# Translation of the Debian installation-guide to Italian. # Cristian Rigamonti , 2004. # Stefano Canepa , 2004-2005. # Giuseppe Sacco , 2005. # Luca Monducci , 2005-2023. msgid "" msgstr "" "Project-Id-Version: d-i-manual_using-d-i\n" "Report-Msgid-Bugs-To: debian-boot@lists.debian.org\n" "POT-Creation-Date: 2023-08-04 23:04+0000\n" "PO-Revision-Date: 2023-08-13 18:31+0200\n" "Last-Translator: Luca Monducci \n" "Language-Team: Italian \n" "Language: it\n" "MIME-Version: 1.0\n" "Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n" "Content-Transfer-Encoding: 8bit\n" "Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n" #. Tag: title #: using-d-i.xml:5 #, no-c-format msgid "Using the &debian; Installer" msgstr "Uso dell'Installatore &debian;" #. Tag: title #: using-d-i.xml:7 #, no-c-format msgid "How the Installer Works" msgstr "Come funziona l'Installatore" #. Tag: para #: using-d-i.xml:9 #, no-c-format msgid "" "For this architecture the &d-i; supports two different user interfaces: a " "graphical one and a text-based one. The graphical interface is used by " "default unless you select an Install option in the boot menu. " "For more information about booting the graphical installer, please refer to " "." msgstr "" "Per questa architettura il &d-i; supporta due diverse interfacce utente: una " "grafica e una testuale. L'interfaccia grafica è quella normalmente " "utilizzata a meno che si scelga Install dal menu iniziale. " "Per ulteriori informazioni sull'avvio dell'installatore grafico si veda " "." #. Tag: para #: using-d-i.xml:17 #, no-c-format msgid "" "For this architecture the &d-i; supports two different user interfaces: a " "text-based one and a graphical one. The text-based interface is used by " "default unless you select an Graphical install option in the " "boot menu. For more information about booting the graphical installer, " "please refer to ." msgstr "" "Per questa architettura il &d-i; supporta due diverse interfacce utente: una " "testuale e una grafica. L'interfaccia testuale è quella normalmente " "utilizzata a meno di scegliere Graphical install di " "proposito. Per ulteriori informazioni sull'avvio dell'installatore grafico " "si veda ." #. Tag: para #: using-d-i.xml:39 #, no-c-format msgid "" "For this architecture the installer uses a text-based user interface. A " "graphical user interface is currently not available." msgstr "" "Per questa architettura l'installatore utilizza un'interfaccia utente " "testuale. Attualmente non è disponibile un'interfaccia grafica." #. Tag: para #: using-d-i.xml:44 #, no-c-format msgid "" "The &debian; Installer consists of a number of special-purpose components to " "perform each installation task. Each component performs its task, asking the " "user questions as necessary to do its job. The questions themselves are " "given priorities, and the priority of questions to be asked is set when the " "installer is started." msgstr "" "L'Installatore &debian; consiste di un certo numero di componenti dedicati a " "eseguire i passi dell'installazione. Ogni componente esegue il proprio " "compito, ponendo domande all'utente per quanto necessario a svolgere il " "proprio lavoro. Alle domande stesse sono date delle priorità e la priorità " "delle domande da porre è impostata all'avvio dell'installatore." #. Tag: para #: using-d-i.xml:52 #, no-c-format msgid "" "When a default installation is performed, only essential (high priority) " "questions will be asked. This results in a highly automated installation " "process with little user interaction. Components are automatically run in " "sequence; which components are run depends mainly on the installation method " "you use and on your hardware. The installer will use default values for " "questions that are not asked." msgstr "" "Quando si esegue un'installazione predefinita, solo le domande essenziali " "(ad alta priorità) saranno poste. Ne risulta un processo di installazione " "altamente automatizzato e con poca interazione da parte dell'utente. I " "componenti sono eseguiti automaticamente in sequenza; quali componenti siano " "eseguiti dipende principalmente dal metodo di installazione usato e " "dall'hardware. L'installatore userà valori predefiniti per le domande che " "non sono poste." #. Tag: para #: using-d-i.xml:61 #, no-c-format msgid "" "If there is a problem, the user will see an error screen, and the installer " "menu may be shown in order to select some alternative action. If there are " "no problems, the user will never see the installer menu, but will simply " "answer questions for each component in turn. Serious error notifications are " "set to priority critical so the user will always be notified." msgstr "" "Se si verifica un problema, l'utente vedrà una schermata di errore e il menu " "dell'installatore potrebbe essere visualizzato allo scopo di selezionare una " "azione alternativa. Se non si presentano problemi, l'utente non vedrà mai il " "menu dell'installatore ma risponderà semplicemente alle domande per ciascun " "componente, di volta in volta. Le notifiche degli errori gravi sono " "impostate a priorità critica in modo che l'utente sia sempre " "avvertito." #. Tag: para #: using-d-i.xml:70 #, no-c-format msgid "" "Some of the defaults that the installer uses can be influenced by passing " "boot arguments when &d-i; is started. If, for example, you wish to force " "static network configuration (IPv6 autoconfiguration and DHCP are used by " "default if available), you could add the boot parameter netcfg/" "disable_autoconfig=true. See " "for available options." msgstr "" "Alcune delle impostazioni predefinite usate dall'installatore possono essere " "cambiate passando all'avvio di &d-i; opportuni parametri. Se, per esempio, " "si volesse forzare la configurazione statica della rete (normalmente, se " "disponibili, verrebbero usati l'autoconfigurazione di IPv6 o DHCP), si può " "aggiungere il parametro di avvio netcfg/disable_autoconfig=true. Si veda per le opzioni " "disponibili." #. Tag: para #: using-d-i.xml:79 #, no-c-format msgid "" "Power users may be more comfortable with a menu-driven interface, where each " "step is controlled by the user rather than the installer performing each " "step automatically in sequence. To use the installer in a manual, menu-" "driven way, add the boot argument priority=medium." msgstr "" "Gli utenti esperti potrebbero trovarsi più comodi con un'interfaccia guidata " "da menu, dove ciascun passo è controllato dall'utente piuttosto che da un " "installatore che esegua automaticamente, in sequenza, ciascun passo. Per " "usare l'installatore in modalità manuale, guidata da menu, aggiungere " "l'argomento di avvio priority=medium." #. Tag: para #: using-d-i.xml:87 #, no-c-format msgid "" "If your hardware requires you to pass options to kernel modules as they are " "installed, you will need to start the installer in expert " "mode. This can be done by either using the expert command " "to start the installer or by adding the boot argument " "priority=low. Expert mode gives you full control over " "&d-i;." msgstr "" "Se l'hardware richiede di passare opzioni ai moduli del kernel man mano che " "sono installati, sarà necessario avviare l'installatore in modalità " "expert (esperto). Ciò può essere fatto sia usando il comando " "expert per avviare l'installatore, sia aggiungendo il " "parametro di avvio priority=low. La modalità " "expert fornisce il controllo totale su &d-i;." #. Tag: para #: using-d-i.xml:96 #, no-c-format msgid "" "In the text-based environment the use of a mouse is not supported. Here are " "the keys you can use to navigate within the various dialogs. The " "Tab or right arrow keys move " "forward, and the Shift " "Tab or left arrow keys move " "backward between displayed buttons and selections. The " "up and down arrow select different items " "within a scrollable list, and also scroll the list itself. In addition, in " "long lists, you can type a letter to cause the list to scroll directly to " "the section with items starting with the letter you typed and use Pg-" "Up and Pg-Down to scroll the list in sections. The " "space bar selects an item such as a checkbox. Use " "&enterkey; to activate choices." msgstr "" "Nell'ambiente d'installazione testuale non è supportato l'uso del mouse. " "Questi sono i tasti che si possono usare per navigare all'interno delle " "varie finestre di dialogo. I tasti Tab o freccia " "destra muovono avanti e i tasti " "Shift Tab o freccia " "sinistra muovono indietro tra i bottoni e le " "selezioni visualizzati. I tasti freccia su e giù selezionano elementi diversi all'interno di una lista scorrevole, " "oltre a scorrere la lista stessa. Inoltre, nelle liste lunghe, è possibile " "digitare una lettera per fare in modo che la lista si posizioni direttamente " "nella sezione con gli elementi che cominciano con la lettera digitata, ed è " "possibile usare i tasti Pagina-Su e Pagina-Giù per scorrere la lista attraverso le sezioni. La barra di " "spazio seleziona un elemento quale una casella di spunta. Usare " "&enterkey; per attivare le scelte." #. Tag: para #: using-d-i.xml:113 #, no-c-format msgid "" "Some dialogs may offer additional help information. If help is available " "this will be indicated on the bottom line of the screen by displaying that " "help information can be accessed by pressing the F1 key." msgstr "" "Alcune finestre di dialogo potrebbero disporre di informazioni d'aiuto " "aggiuntive. La disponibilità di un aiuto viene segnalata nella riga in basso " "dello schermo in cui viene scritto che è possibile accedere alle " "informazioni d'aiuto premendo il tasto F1." #. Tag: para #: using-d-i.xml:119 #, no-c-format msgid "" "S/390 does not support virtual consoles. You may open a second and third ssh " "session to view the logs described below." msgstr "" "S/390 non supporta le console virtuali. È possibile aprire una seconda e una " "terza sessione ssh per vedere i file di log sotto descritti." #. Tag: para #: using-d-i.xml:124 #, no-c-format msgid "" "Error messages and logs are redirected to the fourth console. You can access " "this console by pressing Left AltF4 (hold the left Alt key while pressing " "the F4 function key); get back to the main installer " "process with Left AltF1." msgstr "" "I messaggi di errore e i log sono reindirizzati alla quarta console. È " "possibile accedere a questa console premendo i tasti AltF4 (tenere premuto il tasto Alt di sinistra mentre si preme il tasto funzione F4); " "si torna indietro al processo principale dell'installatore con i tasti " "AltF1." #. Tag: para #: using-d-i.xml:134 #, no-c-format msgid "" "These messages can also be found in /var/log/syslog. " "After installation, this log is copied to /var/log/installer/" "syslog on your new system. Other installation messages may be " "found in /var/log/ during the installation, and " "/var/log/installer/ after the computer has been booted " "into the installed system." msgstr "" "Questi messaggi possono essere trovati anche in /var/log/syslog. Dopo l'installazione, questo file di log è copiato su /" "var/log/installer/syslog del nuovo sistema. Altri messaggi di " "installazione possono essere trovati in /var/log/ " "durante l'installazione, e in /var/log/installer/ dopo " "che il computer è stato riavviato nel sistema installato." #. Tag: title #: using-d-i.xml:147 #, no-c-format msgid "Using the graphical installer" msgstr "Uso dell'installatore grafico" #. Tag: para #: using-d-i.xml:148 #, no-c-format msgid "" "The graphical installer basically works the same as the text-based installer " "and thus the rest of this manual can be used to guide you through the " "installation process." msgstr "" "L'installatore grafico funziona avendo come base gli stessi programmi della " "versione testuale e quindi questo manuale può essere usato come guida " "durante il processo d'installazione." #. Tag: para #: using-d-i.xml:154 #, no-c-format msgid "" "If you prefer using the keyboard over the mouse, there are two things you " "need to know. To expand a collapsed list (used for example for the selection " "of countries within continents), you can use the + and " "- keys. For questions where more than one item can be " "selected (e.g. task selection), you first need to tab to the &BTN-CONT; " "button after making your selections; hitting enter will toggle a selection, " "not activate &BTN-CONT;." msgstr "" "Se si preferisce usare la tastiera al posto del mouse si devono tenere " "presenti un paio di cose. Per espandere un elenco chiuso (per esempio la " "selezione dei paesi all'interno dei continenti) si possono usare i tasti " "+ e -. Per domande che ammettono una " "risposta multipla (per esempio la selezione dei task) dopo aver effettuato " "le scelte si deve usare usare il tasto tab per spostarsi su &BTN-CONT;; la " "pressione del tasto invio cambia lo stato dell'ultima selezione e non attiva " "&BTN-CONT;." #. Tag: para #: using-d-i.xml:164 #, no-c-format msgid "" "If a dialog offers additional help information, a Help button will be displayed. The help information can be accessed " "either by activating the button or by pressing the F1 key." msgstr "" "Se una finestra di dialogo dispone di un aiuto, viene mostrato il pulsante " "Aiuto. È possibile accedere alle informazioni d'aiuto " "usando il pulsante o premendo il tasto il F1." #. Tag: para #: using-d-i.xml:170 #, no-c-format msgid "" "To switch to another console, you will also need to use the Ctrl key, just as with the X Window System. For example, to switch to VT2 " "(the first debug shell) you would use: Ctrl " "Left Alt F2 . The graphical " "installer itself runs on VT5, so you can use Left Alt F5 to switch back." msgstr "" "Per passare su un'altra console è necessario usare anche il tasto " "Ctrl, esattamente come in X Window System. Per esempio, per " "passare al VT2 (la prima shell di debug) si devono premere " "Ctrl Alt F2. La versione grafica dell'installatore è eseguita sul VT5, quindi " "si deve usare Alt F5 " "per tornare indietro." #. Tag: title #: using-d-i.xml:184 #, no-c-format msgid "Components Introduction" msgstr "Introduzione ai componenti" #. Tag: para #: using-d-i.xml:185 #, no-c-format msgid "" "Here is a list of installer components with a brief description of each " "component's purpose. Details you might need to know about using a particular " "component are in ." msgstr "" "Ecco una lista dei componenti dell'installatore con una breve descrizione " "della funzione di ciascun componente. Dettagli che potrebbe essere " "necessario conoscere usando un particolare componente si trovano in ." #. Tag: term #: using-d-i.xml:196 #, no-c-format msgid "main-menu" msgstr "main-menu" #. Tag: para #: using-d-i.xml:196 #, no-c-format msgid "" "Shows the list of components to the user during installer operation, and " "starts a component when it is selected. Main-menu's questions are set to " "priority medium, so if your priority is set to high or critical (high is the " "default), you will not see the menu. On the other hand, if there is an error " "which requires your intervention, the question priority may be downgraded " "temporarily to allow you to resolve the problem, and in that case the menu " "may appear." msgstr "" "Mostra all'utente la lista dei componenti durante il funzionamento " "dell'installatore e avvia un componente quando è selezionato. Le domande di " "main-menu sono impostate a priorità media, pertanto se la priorità è " "impostata ad alta o critica (alta è quella preimpostata), il menu non sarà " "visibile. D'altra parte, se si verifica un errore che richieda intervento, " "la priorità della domanda può essere temporaneamente degradata in modo da " "consentire di risolvere il problema, e in tal caso il menu potrebbe apparire." #. Tag: para #: using-d-i.xml:206 #, no-c-format msgid "" "You can get to the main menu by selecting the &BTN-GOBACK; button repeatedly " "to back all the way out of the currently running component." msgstr "" "È possibile tornare al menu principale selezionando ripetutamente il " "pulsante &BTN-GOBACK; fino a uscire a ritroso dal componente attualmente in " "esecuzione." #. Tag: term #: using-d-i.xml:215 #, no-c-format msgid "localechooser" msgstr "localechooser" #. Tag: para #: using-d-i.xml:215 #, no-c-format msgid "" "Allows the user to select localization options for the installation and the " "installed system: language, country and locales. The installer will display " "messages in the selected language, unless the translation for that language " "is not complete in which case some messages may be shown in English." msgstr "" "Consente all'utente di selezionare opzioni di localizzazione per " "l'installazione e per il sistema installato: lingua, nazione e locale. " "L'installatore visualizzerà i messaggi nella lingua selezionata, a meno che " "la traduzione per quella lingua non sia completa, nel qual caso alcuni " "messaggi potrebbero essere visualizzati in inglese." #. Tag: term #: using-d-i.xml:227 #, no-c-format msgid "console-setup" msgstr "console-setup" #. Tag: para #: using-d-i.xml:227 #, no-c-format msgid "" "Shows a list of keyboard (layouts), from which the user chooses the one " "which matches his own model." msgstr "" "Visualizza una lista di mappature di tastiera dalla quale l'utente sceglie " "quella che corrisponde alla propria." #. Tag: term #: using-d-i.xml:236 #, no-c-format msgid "hw-detect" msgstr "hw-detect" #. Tag: para #: using-d-i.xml:236 #, no-c-format msgid "" "Automatically detects most of the system's hardware, including network " "cards, disk drives, and PCMCIA." msgstr "" "Rileva automaticamente la maggior parte dell'hardware, incluse schede di " "rete, lettori di dischi e PCMCIA." #. Tag: term #: using-d-i.xml:245 #, no-c-format msgid "cdrom-detect" msgstr "cdrom-detect" #. Tag: para #: using-d-i.xml:245 #, no-c-format msgid "Looks for and mounts a &debian; installation media." msgstr "Cerca e monta un supporto per l'installazione di &debian;." #. Tag: term #: using-d-i.xml:253 #, no-c-format msgid "netcfg" msgstr "netcfg" #. Tag: para #: using-d-i.xml:253 #, no-c-format msgid "" "Configures the computer's network connections so it can communicate over the " "internet." msgstr "" "Configura le connessioni di rete del computer in modo che esso possa " "comunicare su internet." #. Tag: term #: using-d-i.xml:262 #, no-c-format msgid "iso-scan" msgstr "iso-scan" #. Tag: para #: using-d-i.xml:262 #, no-c-format msgid "" "Searches for ISO images (.iso files) on hard drives." msgstr "Cerca immagini ISO (file .iso) su i dischi fissi." #. Tag: term #: using-d-i.xml:270 #, no-c-format msgid "choose-mirror" msgstr "choose-mirror" #. Tag: para #: using-d-i.xml:270 #, no-c-format msgid "" "Presents a list of &debian; archive mirrors. The user may choose the source " "of his installation packages." msgstr "" "Presenta una lista di archivi mirror di &debian;. L'utente può scegliere la " "sorgente dei suoi pacchetti di installazione." #. Tag: term #: using-d-i.xml:279 #, no-c-format msgid "cdrom-checker" msgstr "cdrom-checker" #. Tag: para #: using-d-i.xml:279 #, no-c-format msgid "" "Checks integrity of installation media. This way, the user may assure him/" "herself that the installation image was not corrupted." msgstr "" "Verifica l'integrità di un supporto per l'installazione. In questo modo " "l'utente può assicurarsi che l'immagine per l'installazione non sia corrotto." #. Tag: term #: using-d-i.xml:288 #, no-c-format msgid "lowmem" msgstr "lowmem" #. Tag: para #: using-d-i.xml:288 #, no-c-format msgid "" "Lowmem tries to detect systems with low memory and then does various tricks " "to remove unnecessary parts of &d-i; from the memory (at the cost of some " "features)." msgstr "" "Lowmem cerca di rilevare sistemi con poca memoria e, in tal caso, applica " "diversi accorgimenti per rimuovere dalla memoria parti non necessarie di &d-" "i; (alle spese di alcune funzionalità)." #. Tag: term #: using-d-i.xml:298 #, no-c-format msgid "anna" msgstr "anna" #. Tag: para #: using-d-i.xml:298 #, no-c-format msgid "" "Anna's Not Nearly APT. Installs packages which have been retrieved from the " "chosen mirror or installation media." msgstr "" "Anna's Not Nearly APT. Installa i pacchetti che sono stati scaricati dal " "mirror prescelto o dal supporto per l'installazione." #. Tag: term #: using-d-i.xml:307 #, no-c-format msgid "user-setup" msgstr "user-setup" #. Tag: para #: using-d-i.xml:307 #, no-c-format msgid "Sets up the root password, and adds a non-root user." msgstr "Imposta la password di root e aggiunge un utente normale." #. Tag: term #: using-d-i.xml:315 #, no-c-format msgid "clock-setup" msgstr "clock-setup" #. Tag: para #: using-d-i.xml:315 #, no-c-format msgid "" "Updates the system clock and determines whether the clock is set to UTC or " "not." msgstr "" "Aggiorna l'orologio di sistema e determina se l'orologio è impostato su UTC " "oppure no." #. Tag: term #: using-d-i.xml:324 #, no-c-format msgid "tzsetup" msgstr "tzsetup" #. Tag: para #: using-d-i.xml:324 #, no-c-format msgid "Selects the time zone, based on the location selected earlier." msgstr "Seleziona il fuso orario in base alla località scelta in precedenza." #. Tag: term #: using-d-i.xml:332 #, no-c-format msgid "partman" msgstr "partman" #. Tag: para #: using-d-i.xml:332 #, no-c-format msgid "" "Allows the user to partition disks attached to the system, create file " "systems on the selected partitions, and attach them to the mountpoints. " "Included are also interesting features like a fully automatic mode or LVM " "support. This is the preferred partitioning tool in &debian;." msgstr "" "Consente all'utente di partizionare i dischi collegati al sistema, di creare " "i file system sulle partizioni selezionate e di collegarli a punti di mount. " "Sono inoltre incluse interessanti funzionalità come una modalità " "completamente automatica o il supporto LVM. Questo è lo strumento di " "partizionamento preferito in &debian;." #. Tag: term #: using-d-i.xml:344 #, no-c-format msgid "partman-lvm" msgstr "partman-lvm" #. Tag: para #: using-d-i.xml:344 #, no-c-format msgid "" "Helps the user with the configuration of the LVM " "(Logical Volume Manager)." msgstr "" "Aiuta l'utente nella configurazione di LVM (Logical " "Volume Manager)." #. Tag: term #: using-d-i.xml:353 #, no-c-format msgid "partman-md" msgstr "partman-md" #. Tag: para #: using-d-i.xml:353 #, no-c-format msgid "" "Allows the user to set up Software RAID (Redundant " "Array of Inexpensive Disks). This Software RAID is usually superior to the " "cheap IDE (pseudo hardware) RAID controllers found on newer motherboards." msgstr "" "Consente all'utente di configurare RAID (Redundant " "Array of Inexpensive Disks) Software. Questo RAID Software è generalmente " "superiore agli economici controllori RAID IDE (pseudo hardware) che si " "trovano nelle schede madri più recenti." #. Tag: term #: using-d-i.xml:364 #, no-c-format msgid "base-installer" msgstr "base-installer" #. Tag: para #: using-d-i.xml:364 #, no-c-format msgid "" "Installs the most basic set of packages which would allow the computer to " "operate under &debian-gnu; when rebooted." msgstr "" "Installa l'insieme dei pacchetti di base che consentono al computer di " "funzionare sotto &debian-gnu; dopo il riavvio." #. Tag: term #: using-d-i.xml:373 #, no-c-format msgid "apt-setup" msgstr "apt-setup" #. Tag: para #: using-d-i.xml:373 #, no-c-format msgid "" "Configures apt, mostly automatically, based on what media the installer is " "running from." msgstr "" "Configura apt, quasi automaticamente, in base al supporto usato dal " "programma d'installazione." #. Tag: term #: using-d-i.xml:382 #, no-c-format msgid "pkgsel" msgstr "pkgsel" #. Tag: para #: using-d-i.xml:382 #, no-c-format msgid "" "Uses tasksel to select and install additional " "software." msgstr "" "Usa tasksel per selezionare e installare altri " "programmi." #. Tag: term #: using-d-i.xml:390 #, no-c-format msgid "os-prober" msgstr "os-prober" #. Tag: para #: using-d-i.xml:390 #, no-c-format msgid "" "Detects currently installed operating systems on the computer and passes " "this information to the bootloader-installer, which may offer you an ability " "to add discovered operating systems to the bootloader's start menu. This way " "the user could easily choose at the boot time which operating system to " "start." msgstr "" "Rileva i sistemi operativi attualmente installati nel computer e passa " "queste informazioni a bootloader-installer, che può offrire la possibilità " "di aggiungere i sistemi operativi rilevati al menu del programma di avvio. " "In questo modo l'utente può scegliere facilmente, all'avvio, quale sistema " "operativo attivare." #. Tag: term #: using-d-i.xml:402 #, no-c-format msgid "bootloader-installer" msgstr "bootloader-installer" #. Tag: para #: using-d-i.xml:402 #, no-c-format msgid "" "The various bootloader installers each install a boot loader program on the " "hard disk, which is necessary for the computer to start up using &arch-" "kernel; without using a USB stick or CD-ROM. Many boot loaders allow the " "user to choose an alternate operating system each time the computer boots." msgstr "" "Diversi programmi d'installazione dei boot loader ognuno dei quali installa " "un programma di avvio sul disco rigido, necessario al computer per avviarsi " "con &arch-kernel; senza usare una chiavetta USB o un CD-ROM. Molti programmi " "di avvio consentono all'utente di scegliere un sistema operativo alternativo " "ogni volta che il computer si avvia." #. Tag: term #: using-d-i.xml:413 #, no-c-format msgid "shell" msgstr "shell" #. Tag: para #: using-d-i.xml:413 #, no-c-format msgid "" "Allows the user to execute a shell from the menu, or in the second console." msgstr "" "Consente all'utente di eseguire una shell da menu o nella seconda console." #. Tag: term #: using-d-i.xml:422 #, no-c-format msgid "save-logs" msgstr "save-logs" #. Tag: para #: using-d-i.xml:422 #, no-c-format msgid "" "Provides a way for the user to record information on a USB stick, network, " "hard disk, or other media when trouble is encountered, in order to " "accurately report installer software problems to &debian; developers later." msgstr "" "Fornisce all'utente un modo per registrare informazioni su una chiavetta " "USB, in rete, su un disco rigido o altri supporti quando si verificano " "problemi, in modo da riportare accuratamente, in un secondo momento, " "problemi software dell'installatore agli sviluppatori &debian;." #. Tag: title #: using-d-i.xml:440 #, no-c-format msgid "Using Individual Components" msgstr "Uso dei singoli componenti" #. Tag: para #: using-d-i.xml:441 #, no-c-format msgid "" "In this section we will describe each installer component in detail. The " "components have been grouped into stages that should be recognizable for " "users. They are presented in the order they appear during the install. Note " "that not all modules will be used for every installation; which modules are " "actually used depends on the installation method you use and on your " "hardware." msgstr "" "In questa sezione è descritto ogni componente dell'installatore in " "dettaglio. I componenti sono stati raggruppati in fasi che siano " "identificabili dagli utenti. Essi sono presentati nell'ordine in cui " "appaiono durante l'installazione; quali moduli siano davvero usati dipende " "dal metodo di installazione usato e dall'hardware." #. Tag: title #: using-d-i.xml:453 #, no-c-format msgid "Setting up &debian; Installer and Hardware Configuration" msgstr "Impostazione dell'Installatore &debian; e configurazione dell'hardware" #. Tag: para #: using-d-i.xml:454 #, no-c-format msgid "" "Let's assume the &debian; Installer has booted and you are facing its first " "screen. At this time, the capabilities of &d-i; are still quite limited. It " "doesn't know much about your hardware, preferred language, or even the task " "it should perform. Don't worry. Because &d-i; is quite clever, it can " "automatically probe your hardware, locate the rest of its components and " "upgrade itself to a capable installation system. However, you still need to " "help &d-i; with some information it can't determine automatically (like " "selecting your preferred language, keyboard layout or desired network " "mirror)." msgstr "" "Supponiamo che l'installatore &debian; sia avviato e di trovarsi davanti " "alla sua prima schermata. A questo punto, le funzionalità di &d-i; sono " "ancora limitate. Esso non conosce molto riguardo l'hardware, la lingua " "preferita o addirittura i compiti che dovrebbe eseguire. Non ci si deve " "preoccupare, il &d-i; è abbastanza intelligente, può sondare automaticamente " "l'hardware, localizzare il resto dei suoi componenti e aggiornare se stesso " "ad un sistema di installazione capace. Naturalmente, è ancora necessario " "aiutare &d-i; con qualche informazione che esso non può determinare " "automaticamente (come selezionare la lingua preferita, la mappa della " "tastiera o il mirror di rete preferito)." #. Tag: para #: using-d-i.xml:467 #, no-c-format msgid "" "You will notice that &d-i; performs hardware detection several times during this stage. The first time is targeted " "specifically at the hardware needed to load installer components (e.g. your " "CD-ROM or network card). As not all drivers may be available during this " "first run, hardware detection needs to be repeated later in the process." msgstr "" "Si noterà che &d-i; esegue il rilevamento dell'hardware diverse volte durante questa fase. La prima volta è finalizzata " "specificamente all'hardware necessario a caricare i componenti " "dell'installatore (ad es. il CD-ROM o la scheda di rete). Poiché non tutti i " "driver possono essere disponibili durante questa prima esecuzione, è " "necessario ripetere il rilevamento dell'hardware più avanti, nel processo." #. Tag: para #: using-d-i.xml:475 #, no-c-format msgid "" "During hardware detection &d-i; checks if any of the drivers for the " "hardware devices in your system require firmware to be loaded. If any " "firmware is requested but unavailable, a dialog will be displayed that " "allows the missing firmware to be loaded from a removable medium. See for further details." msgstr "" "Durante la rilevazione dell'hardware il &d-i; verifica se i driver per i " "dispositivi hardware presenti nel sistema richiedono il caricamento di un " "firmware. Se è richiesto un firmware ma questo non è disponibile viene " "mostrato un messaggio che permette di caricare il firmware mancante da un " "supporto removibile. Si veda per " "maggiori dettagli." #. Tag: title #: using-d-i.xml:490 #, no-c-format msgid "Check available memory / low memory mode" msgstr "" "Controllo della memoria disponibile e modalità low memory" #. Tag: para #: using-d-i.xml:492 #, no-c-format msgid "" "One of the first things &d-i; does, is to check available memory. If the " "available memory is limited, this component will make some changes in the " "installation process which hopefully will allow you to install &debian-gnu; " "on your system." msgstr "" "Una delle prime cosa che fa il &d-i; è controllare la quantità di memoria " "disponibile. Se la memoria è limitata questo componente effettua delle " "modifiche al processo d'installazione sperando che siano sufficienti per " "consentire l'installazione di &debian-gnu; sul proprio sistema." #. Tag: para #: using-d-i.xml:499 #, no-c-format msgid "" "The first measure taken to reduce memory consumption by the installer is to " "disable translations, which means that the installation can only be done in " "English. Of course, you can still localize the installed system after the " "installation has completed." msgstr "" "La prima misura che l'installatore prende per ridurre l'uso della memoria è " "disabilitare le traduzioni, questo vuol dire che l'installazione può essere " "effettuata solo in lingua inglese. Ovviamente è possibile localizzare il " "sistema dopo aver completato l'installazione." #. Tag: para #: using-d-i.xml:506 #, no-c-format msgid "" "If that is not sufficient, the installer will further reduce memory " "consumption by loading only those components essential to complete a basic " "installation. This reduces the functionality of the installation system. You " "will be given the opportunity to load additional components manually, but " "you should be aware that each component you select will use additional " "memory and thus may cause the installation to fail." msgstr "" "Se questo non è sufficiente, l'installatore riduce ulteriormente l'uso della " "memoria caricando solo i componenti essenziali per completare " "un'installazione basilare. Questo riduce le funzionalità del sistema " "d'installazione, rimane comunque disponibile la funzione per caricare " "manualmente i componenti aggiuntivi, ma è necessario prestare attenzione al " "fatto che a ogni componente selezionato corrisponde un aumento " "dell'occupazione della memoria che potrebbe comportare il fallimento " "dell'installazione." #. Tag: para #: using-d-i.xml:515 #, no-c-format msgid "" "If the installer runs in low memory mode, it is recommended to create a " "relatively large swap partition (64–128MB). The swap partition will be " "used as virtual memory and thus increases the amount of memory available to " "the system. The installer will activate the swap partition as early as " "possible in the installation process. Note that heavy use of swap will " "reduce performance of your system and may lead to high disk activity." msgstr "" "Quando l'installatore funziona in modalità low memory si " "raccomanda la creazione di una partizione di swap relativamente grande " "(64–128 MB). La partizione di swap viene usata come memoria " "virtuale e quindi aumenta la quantità di memoria disponibile sul sistema. " "L'installatore attiva la partizione di swap nelle primissime fasi del " "processo d'installazione. Notare che un uso pesante dello swap può ridurre " "le prestazioni del sistema e comporta un'elevata attività da parte del disco." #. Tag: para #: using-d-i.xml:525 #, no-c-format msgid "" "Despite these measures, it is still possible that your system freezes, that " "unexpected errors occur or that processes are killed by the kernel because " "the system runs out of memory (which will result in Out of memory messages on VT4 and in the syslog)." msgstr "" "Nonostante queste misure problemi come blocchi del sistema, errori " "inaspettati o processi terminati dal kernel perché il sistema esaurisce la " "memoria (segnalato con messaggi Out of memory sul VT4 e nel " "syslog), rimangono comunque possibili." #. Tag: para #: using-d-i.xml:532 #, no-c-format msgid "" "For example, it has been reported that creating a big ext3 file system fails " "in low memory mode when there is insufficient swap space. If a larger swap " "doesn't help, try creating the file system as ext2 (which is an essential " "component of the installer) instead. It is possible to change an ext2 " "partition to ext3 after the installation." msgstr "" "Per esempio, è noto che la creazione di un file system ext3 molto grande " "fallisce nella modalità low memory se l'area di swap non è " "sufficientemente grande. Se anche un'area di swap più grande non risolve, " "creare un file system ext2 (questo è uno dei componenti essenziali " "dell'installatore) e, dopo aver completato l'installazione, modificare la " "partizione da ext2 in ext3." #. Tag: para #: using-d-i.xml:540 #, no-c-format msgid "" "It is possible to force the installer to use a higher lowmem level than the " "one based on available memory by using the boot parameter lowmem as described in ." msgstr "" "È possibile forzare l'installatore a utilizzare un livello di soglia più " "alto di quello calcolato in base alla memoria disponibile tramite il " "parametro d'avvio lowmem come descritto in ." #. Tag: title #: using-d-i.xml:555 #, no-c-format msgid "Selecting Localization Options" msgstr "Selezione delle opzioni di localizzazione" #. Tag: para #: using-d-i.xml:557 #, no-c-format msgid "" "In most cases the first questions you will be asked concern the selection of " "localization options to be used both for the installation and for the " "installed system. The localization options consist of language, location and " "locales." msgstr "" "Nella maggior parte dei casi le prime domande a cui si risponde riguardano " "le opzioni relative alla localizzazione da usare per l'installazione e sul " "sistema installato. Le opzioni di localizzazione sono la lingua, la " "posizione geografica e i locale." #. Tag: para #: using-d-i.xml:564 #, no-c-format msgid "" "The language you choose will be used for the rest of the installation " "process, provided a translation of the different dialogs is available. If no " "valid translation is available for the selected language, the installer will " "default to English." msgstr "" "La lingua scelta viene usata per resto del processo d'installazione che " "prosegue fornendo, se disponibili, i dialoghi tradotti. Se per la lingua " "scelta non esiste una traduzione, il programma d'installazione prosegue " "usando la lingua predefinita, cioè l'inglese." #. Tag: para #: using-d-i.xml:571 #, no-c-format msgid "" "The selected geographic location (in most cases a country) will be used " "later in the installation process to select the correct time zone and a " "&debian; mirror appropriate for that country. Language and country together " "will help determine the default locale for your system and select the " "correct keyboard layout." msgstr "" "La posizione geografica scelta (nella maggior parte dei casi una nazione) " "verrà usata nel seguito del processo d'installazione per selezionare il fuso " "orario predefinito e un mirror &debian; adatto a quella nazione. Lingua e " "nazione sono usate anche per impostare il locale predefinito e per guidare " "la scelta della tastiera." #. Tag: para #: using-d-i.xml:579 #, no-c-format msgid "" "You will first be asked to select your preferred language. The language " "names are listed both in English (left side) and in the language itself " "(right side); the names on the right side are also shown in the proper " "script for the language. The list is sorted on the English names. At the top " "of the list is an extra option that allows you to select the C locale instead of a language. Choosing the C locale " "will result in the installation proceeding in English; the installed system " "will have no localization support as the locales " "package will not be installed." msgstr "" "Come prima cosa viene chiesto di scegliere la lingua preferita. I nomi delle " "lingue sono elencati in inglese (sulla sinistra) e nella lingua stessa " "(sulla destra); i nomi sulla destra sono mostrati usando i caratteri " "corretti. L'elenco è ordinato in base ai nomi in inglese. La prima voce " "dell'elenco consente di usare il locale C anziché una lingua. " "La scelta del locale C comporta che l'installazione " "proseguirà in inglese e che il sistema installato non avrà supporto per la " "localizzazione dato che non verrà installato il pacchetto " "locales." #. Tag: para #: using-d-i.xml:591 #, no-c-format msgid "" "Next you will be asked to select your geographic location. If you selected a " "language that is recognized as an official language for more than one " "country In technical terms: where multiple locales exist " "for that language with differing country codes. , you " "will be shown a list of only those countries. To select a country that is " "not in that list, choose other (the last option). " "You will then be presented with a list of continents; selecting a continent " "will lead to a list of relevant countries on that continent." msgstr "" "Poi viene chiesto di scegliere la propria posizione geografica. Se è stata " "scelta una lingua che è riconosciuta come lingua ufficiale in più di una " "nazione In termini tecnici: per quella lingua esistono più " "locale che si differenziano in base al codice della nazione. verrà mostrato un elenco di quelle nazioni. Per selezionare una " "nazione che non è presente nell'elenco, scegliere altro (l'ultima voce dell'elenco); verrà quindi mostrato un elenco " "dei continenti e, selezionando un continente, apparirà l'elenco delle " "nazioni in quel continente." #. Tag: para #: using-d-i.xml:608 #, no-c-format msgid "" "If the language has only one country associated with it, a list of countries " "will be displayed for the continent or region the country belongs to, with " "that country selected as the default. Use the Go Back " "option to select countries on a different continent." msgstr "" "Se alla lingua scelta è associata a una sola nazione, verrà mostrato un " "elenco con le nazioni del continente o della regione a cui appartiene quella " "nazione, in tale elenco la nazione sarà già selezionata. Con " "Indietro sarà possibile scegliere nazioni " "appartenenti ad altri continenti." #. Tag: para #: using-d-i.xml:615 #, no-c-format msgid "" "It is important to select the country where you live or where you are " "located as it determines the time zone that will be configured for the " "installed system." msgstr "" "È importante scegliere la nazione in cui si vive o in cui ci si trova poiché " "determina il fuso orario con cui verrà configurato il sistema finale." #. Tag: para #: using-d-i.xml:621 #, no-c-format msgid "" "If you selected a combination of language and country for which no locale is " "defined and there exist multiple locales for the language, then the " "installer will allow you to choose which of those locales you prefer as the " "default locale for the installed system At medium and low " "priority you can always select your preferred locale from those available " "for the selected language (if there's more than one). . " "In all other cases a default locale will be selected based on the selected " "language and country." msgstr "" "Se per la combinazione di lingua e nazione scelta non è definito un locale " "ma esistono altri locale per quella lingua, l'installatore permetterà di " "scegliere quale tra i locale definiti si vuole impostare come locale " "predefinito sul sistema installato Con le priorità media e " "bassa è sempre possibile scegliere il locale preferito tra quelli " "disponibili per la lingua selezionata (se ne esistono più di uno). . Negli altri casi il locale predefinito sarà impostato in base " "alla lingua e alla nazione scelte." #. Tag: para #: using-d-i.xml:636 #, no-c-format msgid "" "Any default locale selected as described in the previous paragraph will use " "UTF-8 as character encoding." msgstr "" "Qualsiasi sia il locale scelto come descritto nel paragrafo precedente, " "verrà usata la codifica dei caratteri UTF-8." #. Tag: para #: using-d-i.xml:641 #, no-c-format msgid "" "If you are installing at low priority, you will have the option of selecting " "additional locales, including so-called legacy " "locales Legacy locales are locales which do not use UTF-8, " "but one of the older standards for character encoding such as " "ISO 8859-1 (used by West European languages) or EUC-JP (used by " "Japanese). , to be generated for the installed system; if " "you do, you will be asked which of the selected locales should be the " "default for the installed system." msgstr "" "Se l'installazione avviene con priorità bassa, è possibile scegliere " "ulteriori locale, compresi i cosiddetti locale legacy I locale legacy sono quei locale che non usano UTF-8 " "per la codifica dei caratteri, bensì uno degli standard più vecchi come " "ISO 8859-1 (usato per le lingue dell'Europa occidentale) o EUC-JP " "(usato per il giapponese). , da generare sul sistema " "installato; in questo caso verrà anche chiesto quale tra i locale scelti " "dovrà essere quello predefinito sul sistema installato." #. Tag: title #: using-d-i.xml:665 #, no-c-format msgid "Choosing a Keyboard" msgstr "Selezione della tastiera" #. Tag: para #: using-d-i.xml:667 #, no-c-format msgid "" "Keyboards are often tailored to the characters used in a language. Select a " "layout that conforms to the keyboard you are using, or select something " "close if the keyboard layout you want isn't represented. Once the system " "installation is complete, you'll be able to select a keyboard layout from a " "wider range of choices (run dpkg-reconfigure keyboard-" "configuration as root after you have completed the installation)." msgstr "" "Spesso le tastiere sono adattate ai caratteri usati dalla lingua. " "Selezionare una disposizione della tastiera che corrisponda alla tastiera in " "uso oppure selezionarne uno simile nel caso che la disposizione della " "propria tastiera non sia presente. Una volta completata l'installazione del " "sistema è possibile scegliere la disposizione della tastiera fra un numero " "maggiore di possibilità (eseguire dpkg-reconfigure keyboard-" "configuration da root una volta completata l'installazione)." #. Tag: para #: using-d-i.xml:677 #, no-c-format msgid "" "Move the highlight to the keyboard selection you desire and press " "&enterkey;. Use the arrow keys to move the highlight — they are in the " "same place in all national language keyboard layouts, so they are " "independent of the keyboard configuration." msgstr "" "Selezionare la tastiera che si desidera e poi premere &enterkey;. Usare i " "tasti cursore per spostare l'evidenziazione, si trovano nella stessa " "posizione su tutte le tastiere, anche quelle con layout adattato alla lingua." #. Tag: title #: using-d-i.xml:704 #, no-c-format msgid "Looking for the &debian; Installer ISO Image" msgstr "Ricerca dell'immagine ISO del &debian; Installer" #. Tag: para #: using-d-i.xml:705 #, no-c-format msgid "" "When installing via the hd-media method, there will be " "a moment where you need to find and mount the &debian; Installer iso image " "in order to get the rest of the installation files. The component " "iso-scan does exactly this." msgstr "" "Quando si effettua un'installazione con il metodo hd-media c'è una fase in cui è necessario cercare e montare un'immagine ISO " "del &debian; Installer per poter recuperare i file necessari " "all'installazione mancanti. Questo è esattamente il compito svolto dal " "componente iso-scan." #. Tag: para #: using-d-i.xml:712 #, no-c-format msgid "" "At first, iso-scan automatically mounts all block devices " "(e.g. partitions and logical volumes) which have some known filesystem on " "them and sequentially searches for filenames ending with .iso (or .ISO for that matter). Beware that the " "first attempt scans only files in the root directory and in the first level " "of subdirectories (i.e. it finds /whatever.iso, /data/whatever.iso, but not /data/tmp/" "whatever.iso). After an iso image has " "been found, iso-scan checks its content to determine if " "the image is a valid &debian; iso image or not. In the former case we are " "done, in the latter iso-scan seeks for another image." msgstr "" "Al primo tentativo iso-scan monta automaticamente tutti i " "dispositivi a blocchi (per esempio le partizioni e i volumi logici) su cui è " "presente un filesystem conosciuto e poi ricerca i file con estensione " ".iso (o .ISO). Da notare che la " "prima scansione avviene solo sui file presenti nella directory root e nel " "primo livello di sottodirectory (cioè riesce a trovare /" "qualcosa.iso e /data/" "qualcosa.iso ma non /data/" "tmp/qualcosa.iso). Una volta trovata " "un'immagine ISO, iso-scan ne verifica il contenuto per " "determinare se l'immagine è un'immagine &debian; valida, nel caso non lo sia " "viene cercata un'altra immagine." #. Tag: para #: using-d-i.xml:729 #, no-c-format msgid "" "In case the previous attempt to find an installer iso image fails, " "iso-scan will ask you whether you would like to perform a " "more thorough search. This pass doesn't just look into the topmost " "directories, but really traverses whole filesystem." msgstr "" "Se il precedente tentativo di ricerca di un'immagine ISO dell'installatore " "fallisce, iso-scan chiede se si vuole effettuare un'altra " "ricerca più approfondita. In questo passo la ricerca avviene anche nelle " "sottodirectory anziché nel solo livello più alto del filesystem." #. Tag: para #: using-d-i.xml:736 #, no-c-format msgid "" "If iso-scan does not discover your installer iso image, " "reboot back to your original operating system and check if the image is " "named correctly (ending in .iso), if it is placed on a " "filesystem recognizable by &d-i;, and if it is not corrupted (verify the " "checksum). Experienced Unix users could do this without rebooting on the " "second console." msgstr "" "Se iso-scan non trova un'immagine iso dell'installatore " "si deve riavviare il vecchio sistema operativo e verificare se il nome " "dell'immagine è corretto (cioè se finisce con .iso), se " "l'immagine è su un filesystem visibile da &d-i; e se l'immagine è " "compromessa (verificandone la checksum). Gli utenti più esperti possono fare " "tutti questi controlli, senza riavviare la macchina, usando la seconda " "console." #. Tag: para #: using-d-i.xml:745 #, no-c-format msgid "" "Note that the partition (or disk) hosting the ISO image can't be reused " "during the installation process as it will be in use by the installer. To " "work-around this, and provided that you have enough system memory, the " "installer can copy the ISO image into RAM before mounting it. This is " "controlled by the low priority iso-scan/copy_iso_to_ram " "debconf question (it is only asked if the memory requirement is met)." msgstr "" "Notare che la partizione (o il disco) che ospita l'immagine ISO non può " "essere riutilizzata durante il processo d'installazione poiché è in uso da " "parte dell'Installatore. Per aggirare questo problema, a patto di avere " "memoria a sufficienza sul sistema, l'Installatore può copiare l'immagine ISO " "nella RAM prima di montarla. È possibile controllare questo meccanismo " "tramite la domanda di debconf a priorità bassa iso-scan/" "copy_iso_to_ram (la domanda è posta solo se è soddisfatto il " "requisito di memoria)." #. Tag: title #: using-d-i.xml:766 #, no-c-format msgid "Configuring the Network" msgstr "Configurazione della rete" #. Tag: para #: using-d-i.xml:768 #, no-c-format msgid "" "As you enter this step, if the system detects that you have more than one " "network device, you'll be asked to choose which device will be your " "primary network interface, i.e. the one which you want " "to use for installation. The other interfaces won't be configured at this " "time. You may configure additional interfaces after installation is " "complete; see the interfaces " "5 man page." msgstr "" "Appena si accede a questo passo il sistema rileva se sono presenti più " "schede di rete e viene chiesto di scegliere quale device dovrà essere " "l'interfaccia di rete primaria, cioè quale si vuole " "usare per l'installazione. A questo punto le altre interfacce non vengono " "configurate, sarà possibile farlo una volta completata l'installazione; si " "veda la pagina man interfaces " "5." #. Tag: title #: using-d-i.xml:782 #, no-c-format msgid "Automatic network configuration" msgstr "Configurazione automatica della rete" #. Tag: para #: using-d-i.xml:783 #, no-c-format msgid "" "By default, &d-i; tries to configure your computer's network automatically " "as far as possible. If the automatic configuration fails, that may be caused " "by many factors ranging from an unplugged network cable to missing " "infrastructure for automatic configuration. For further explanation in case " "of errors, check the error messages on the fourth console. In any case, you " "will be asked if you want to retry, or if you want to perform a manual " "setup. Sometimes the network services used for autoconfiguration can be slow " "in their responses, so if you are sure everything is in place, simply start " "the autoconfiguration attempt again. If autoconfiguration fails repeatedly, " "you can instead choose the manual network setup." msgstr "" "Il &d-i; cerca di configurare l'interfaccia di rete automaticamente se " "possibile. Un eventuale fallimento della configurazione automatica può " "essere causato da diversi fattori che vanno dal cavo di rete scollegato " "all'assenza nella propria rete dell'infrastruttura per la configurazione " "automatica. I messaggi d'errore nella quarta console possono essere utili " "per scoprire il motivo del fallimento. Comunque viene chiesto se si vuole " "riprovare oppure se si vuole procedere con la configurazione manuale. Capita " "che i server usati per la configurazione automatica siano lenti nel " "rispondere, quindi se si è sicuri che il sistema funziona fare un nuovo " "tentativo. Se la configurazione automatica fallisce ripetutamente, è " "possibile scegliere la configurazione manuale." #. Tag: title #: using-d-i.xml:802 #, no-c-format msgid "Manual network configuration" msgstr "Configurazione automatica della rete" #. Tag: para #: using-d-i.xml:803 #, no-c-format msgid "" "The manual network setup in turn asks you a number of questions about your " "network, notably IP address, " "Netmask, Gateway, Name server addresses, and " "a Hostname. Moreover, if you have a " "wireless network interface, you will be asked to provide your " "Wireless ESSID (wireless network " "name) and a WEP key or " "WPA/WPA2 passphrase. Fill in the answers " "from ." msgstr "" "La configurazione manuale della rete fa parecchie domande sulla propria " "rete, le più importanti sono indirizzo IP, " "maschera di rete, gateway, indirizzi dei name server " "e nome host. Inoltre, se l'interfaccia di " "rete è wireless, sono richiesti ESSID della rete wireless (il nome della rete wireless) e la chiave " "WEP oppure la passphrase WPA/WPA2. Rispondere alle domande usando le informazioni in ." #. Tag: para #: using-d-i.xml:819 #, no-c-format msgid "" "Some technical details you might, or might not, find handy: the program " "assumes the network IP address is the bitwise-AND of your system's IP " "address and your netmask. The default broadcast address is calculated as the " "bitwise OR of your system's IP address with the bitwise negation of the " "netmask. It will also guess your gateway. If you can't find any of these " "answers, use the offered defaults — if necessary, you can change them " "by editing /etc/network/interfaces once the system has " "been installed." msgstr "" "Alcuni dettagli tecnici che potrebbero essere utili: il programma assume che " "l'indirizzo IP della rete sia il risultato dell'operazione AND fra i bit " "dell'indirizzo IP del sistema e la maschera di rete, che l'indirizzo di " "broadcast predefinito sia il risultato dell'operazione OR fra l'indirizzo IP " "del sistema e la negazione della maschera di rete e cerca anche di " "indovinare qual è il gateway. Se non si dispone di queste informazioni, si " "può provare a usare i valori presentati come predefiniti, comunque, se " "necessario, è possibile cambiarli modificando /etc/network/" "interfaces una volta completata l'installazione." #. Tag: title #: using-d-i.xml:834 #, no-c-format msgid "IPv4 and IPv6" msgstr "IPv4 e IPv6" #. Tag: para #: using-d-i.xml:835 #, no-c-format msgid "" "From &debian-gnu; 7.0 (Wheezy) onwards, &d-i; supports IPv6 " "as well as the classic IPv4. All combinations of IPv4 and " "IPv6 (IPv4-only, IPv6-only and dual-stack configurations) are supported." msgstr "" "Da &debian-gnu; 7.0 (Wheezy) in poi, &d-i; supporta IPv6 " "oltre al classico IPv4. Sono supportate tutte le combinazioni " "di IPv4 e IPv6 (solo-IPv4, solo-IPv6 e configurazioni dual-stack)." #. Tag: para #: using-d-i.xml:841 #, no-c-format msgid "" "Autoconfiguration for IPv4 is done via DHCP (Dynamic Host Configuration " "Protocol). Autoconfiguration for IPv6 supports stateless autoconfiguration " "using NDP (Neighbor Discovery Protocol, including recursive DNS server " "(RDNSS) assignment), stateful autoconfiguration via DHCPv6 and mixed " "stateless/stateful autoconfiguration (address configuration via NDP, " "additional parameters via DHCPv6)." msgstr "" "La configurazione automatica per IPv4 è fatta via DHCP (Dynamic Host " "Configuration Protocol). La configurazione automatica per IPv6 supporta la " "configurazione automatica stateless tramite NDP (Neighbor Discovery " "Protocol, compresa RDNSS, l'assegnazione ricorsiva del server DNS), la " "configurazione automatica stateful via DHCPv6 e configurazione automatica " "mista stateless/stateful (configurazione dell'indirizzo via NDP e parametri " "addizionali via DHCPv6)." #. Tag: title #: using-d-i.xml:885 #, no-c-format msgid "Setting Up Users And Passwords" msgstr "Impostazione di utenti e password" #. Tag: para #: using-d-i.xml:886 #, no-c-format msgid "" "Just before configuring the clock, the installer will allow you to set up " "the root account and/or an account for the first user. Other " "user accounts can be created after the installation has been completed." msgstr "" "Dopo aver installato il sistema di base, l'installatore permette di " "configurare l'account root e/o un account per il primo " "utente. Si possono creare altri account utente una volta completata " "l'installazione." #. Tag: title #: using-d-i.xml:900 #, no-c-format msgid "Set the Root Password" msgstr "Impostazione della password di root" #. Tag: para #: using-d-i.xml:902 #, no-c-format msgid "" "The root account is also called the super-" "user; it is a login that bypasses all security protection on your " "system. The root account should only be used to perform system " "administration, and only used for as short a time as possible." msgstr "" "L'account di root viene anche chiamato " "superutente; è un utente che aggira tutte le protezioni " "di sicurezza del sistema, deve quindi essere usato solo per le operazioni di " "amministrazione del sistema, e per il minor tempo possibile." #. Tag: para #: using-d-i.xml:910 #, no-c-format msgid "" "Any password you create should contain at least 6 characters, and should " "contain both upper- and lower-case characters, as well as punctuation " "characters. Take extra care when setting your root password, since it is " "such a powerful account. Avoid dictionary words or use of any personal " "information which could be guessed." msgstr "" "Qualsiasi password creata dovrebbe contenere almeno 6 caratteri, con lettere " "maiuscole e minuscole, cifre e segni di interpunzione. Durante " "l'impostazione della password di root si deve fare ancora più attenzione, " "dato che è l'account con i maggiori poteri. Evitare le parole che si trovano " "nei dizionari e non usare informazioni personali che possano essere " "indovinate." #. Tag: para #: using-d-i.xml:918 #, no-c-format msgid "" "If anyone ever tells you they need your root password, be extremely wary. " "You should normally never give your root password out, unless you are " "administering a machine with more than one system administrator." msgstr "" "Se qualcuno dice che gli serve la password di root, si dev'essere " "estremamente cauti. Non la si dovrebbe mai fornire a nessuno, a meno che non " "si stia amministrando una macchina con più di un amministratore di sistema." #. Tag: para #: using-d-i.xml:924 #, no-c-format msgid "" "In case you do not specify a password for the root user here, " "this account will be disabled but the sudo package will " "be installed later to enable administrative tasks to be carried out on the " "new system. By default, the first user created on the system will be allowed " "to use the sudo command to become root." msgstr "" "Se la password per root non viene specificata, tale account " "viene disabilitato e in seguito verrà installato pacchetto sudo che permetterà di effettuare operazioni amministrative sul nuovo " "sistema. Al primo utente creato sul sistema sarà consentito l'uso del " "comando sudo per impersonare root." #. Tag: title #: using-d-i.xml:936 #, no-c-format msgid "Create an Ordinary User" msgstr "Creazione di un utente normale" #. Tag: para #: using-d-i.xml:938 #, no-c-format msgid "" "The system will ask you whether you wish to create an ordinary user account " "at this point. This account should be your main personal log-in. You should " "not use the root account for daily use or as your " "personal login." msgstr "" "Il sistema a questo punto chiederà se si vuole creare un account per un " "utente normale, da usare per le attività quotidiane personali, per le quali " "non si deve assolutamente usare l'account di root." #. Tag: para #: using-d-i.xml:947 #, no-c-format msgid "" "Why not? Well, one reason to avoid using root's privileges is that it is " "very easy to do irreparable damage as root. Another reason is that you might " "be tricked into running a Trojan-horse program — " "that is a program that takes advantage of your super-user powers to " "compromise the security of your system behind your back. Any good book on " "Unix system administration will cover this topic in more detail — " "consider reading one if it is new to you." msgstr "" "Perché no? Una ragione per evitare di usare i privilegi di root è che è " "molto facile fare dei danni irreparabili. Un'altra è che si può essere " "portati con l'inganno ad attivare un cavallo di troia " "(o trojan), cioè un programma che sfrutta i poteri di " "superutente per compromettere la sicurezza del sistema. Un buon libro " "sull'amministrazione dei sistemi Unix coprirà questo argomento in maggior " "dettaglio, vale la pena leggerne uno se non si conosce la questione." #. Tag: para #: using-d-i.xml:957 #, no-c-format msgid "" "You will first be prompted for the user's full name. Then you'll be asked " "for a name for the user account; generally your first name or something " "similar will suffice and indeed will be the default. Finally, you will be " "prompted for a password for this account." msgstr "" "Per prima cosa viene chiesto il nome completo dell'utente, poi viene chiesto " "un nome per l'account, solitamente è sufficiente il proprio nome o qualcosa " "di simile. Infine viene chiesta una password per l'account." #. Tag: para #: using-d-i.xml:964 #, no-c-format msgid "" "If at any point after installation you would like to create another account, " "use the adduser command." msgstr "" "Se in qualsiasi momento dopo l'installazione si vuole creare un altro " "utente, usare il comando adduser." #. Tag: title #: using-d-i.xml:979 #, no-c-format msgid "Configuring the Clock and Time Zone" msgstr "Configurazione dell'orologio e del fuso orario" #. Tag: para #: using-d-i.xml:981 #, no-c-format msgid "" "The installer will first attempt to connect to a time server on the Internet " "(using the NTP protocol) in order to correctly set " "the system time. If this does not succeed, the installer will assume the " "time and date obtained from the system clock when the installation system " "was booted are correct. It is not possible to manually set the system time " "during the installation process." msgstr "" "Come prima cosa l'installatore cerca di connettersi a un time server su " "Internet (tramite il protocollo NTP) per impostare " "correttamente l'ora sul sistema. Se non riesce, l'installatore assume come " "valide la data e l'ora ottenute dall'orologio di sistema. Non è possibile " "impostare manualmente l'ora del sistema durante il processo d'installazione." #. Tag: para #: using-d-i.xml:990 #, no-c-format msgid "The installer does not modify the system clock on the S/390 platform." msgstr "" "L'installatore non modifica l'orologio di sistema sulla piattaforma S/390." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1003 #, no-c-format msgid "" "Depending on the location selected earlier in the installation process, you " "may be shown a list of time zones relevant for that location. If your " "location has only one time zone and you are doing a default installation, " "you will not be asked anything and the system will assume that time zone." msgstr "" "In base alla nazione scelta all'inizio dell'installazione potrebbe essere " "mostrato l'elenco dei soli fusi orari pertinenti a quella nazione; se nella " "nazione è presente un solo fuso orario ed è in corso un'installazione " "predefinita, non verrà chiesto nulla e il sistema userà quel fuso orario." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1011 #, no-c-format msgid "" "In expert mode or when installing at medium priority, you will have the " "additional option to select Coordinated Universal Time (UTC) " "as time zone." msgstr "" "Nella modalità esperto o quando l'installazione avviene a priorità media, è " "possibile scegliere come fuso orario Tempo coordinato universale (UTC)." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1017 #, no-c-format msgid "" "If for some reason you wish to set a time zone for the installed system that " "does not match the selected location, there are two " "options." msgstr "" "Se per qualsiasi motivo si vuole impostare un fuso orario che non è legato alla nazione scelta, si hanno due possibilità." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1028 #, no-c-format msgid "" "The simplest option is to just select a different time zone after the " "installation has been completed and you've booted into the new system. The " "command to do this is:" msgstr "" "Il modo più semplice è scegliere un fuso orario diverso una volta finita " "l'installazione e avviato il nuovo sistema. Il comando da usare è:" #. Tag: screen #: using-d-i.xml:1034 #, no-c-format msgid "# dpkg-reconfigure tzdata" msgstr "# dpkg-reconfigure tzdata" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1040 #, no-c-format msgid "" "Alternatively, the time zone can be set at the very start of the " "installation by passing the parameter time/" "zone=value when you boot the " "installation system. The value should of course be a valid time zone, for " "example Europe/London or UTC." msgstr "" "In alternativa il fuso orario può essere impostato all'inizio " "dell'installazione passando il parametro time/" "zone=valore all'avvio del sistema " "d'installazione. Ovviamente il valore deve essere un fuso orario valido, per " "esempio Europe/Rome o UTC." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1054 #, no-c-format msgid "" "For automated installations the time zone can be set to any desired value " "using preseeding." msgstr "" "Nel caso di installazioni automatiche è possibile impostare qualsiasi valore " "per il fuso orario tramite la preconfigurazione." #. Tag: title #: using-d-i.xml:1067 #, no-c-format msgid "Partitioning and Mount Point Selection" msgstr "Partizionamento e selezione del punto di mount" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1068 #, no-c-format msgid "" "At this time, after hardware detection has been executed a final time, &d-i; " "should be at its full strength, customized for the user's needs and ready to " "do some real work. As the title of this section indicates, the main task of " "the next few components lies in partitioning your disks, creating " "filesystems, assigning mountpoints and optionally configuring closely " "related options like RAID, LVM or encrypted devices." msgstr "" "A questo punto, dopo che il rilevamento dell'hardware è stato eseguito per " "l'ultima volta, &d-i; dovrebbe trovarsi alla sua massima potenza, " "personalizzato per le esigenze dell'utente e pronto a fare un po' di lavoro " "vero. Come suggerisce il titolo di questa sezione, il compito principale dei " "prossimi pochi componenti ricade nel partizionamento dei dischi, nella " "creazione dei file system, nell'assegnazione dei punti di mount e nella " "configurazione, se necessaria, delle opzioni a essi strettamente correlate " "come i dispositivi RAID, LVM o cifrati." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1089 #, no-c-format msgid "" "If you are uncomfortable with partitioning, or just want to know more " "details, see ." msgstr "" "Se non si ha confidenza con il partizionamento, o si desidera conoscere più " "particolari, si veda ." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1096 #, no-c-format msgid "" "First you will be given the opportunity to automatically partition either an " "entire drive, or available free space on a drive. This is also called " "guided partitioning. If you do not want to autopartition, " "choose Manual from the menu." msgstr "" "In primo luogo è data l'opportunità di partizionare automaticamente un " "intero disco oppure il solo spazio libero disponibile. Ciò è chiamato " "partizionamento guidato. Se non si desidera usare " "l'autopartizionamento, scegliere Manuale dal menu." #. Tag: title #: using-d-i.xml:1106 #, no-c-format msgid "Supported partitioning options" msgstr "Opzioni di partizionamento supportate" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1107 #, no-c-format msgid "" "The partitioner used in &d-i; is fairly versatile. It allows to create many " "different partitioning schemes, using various partition tables, file systems " "and advanced block devices." msgstr "" "Il programma di partizionamento usato nel &d-i; è abbastanza versatile, " "permette di creare diversi schemi di partizionamento, di usare varie tabelle " "di partizione, file system e device a blocchi." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1113 #, no-c-format msgid "" "Exactly which options are available depends mainly on the architecture, but " "also on other factors. For example, on systems with limited internal memory " "some options may not be available. Defaults may vary as well. The type of " "partition table used by default can for example be different for large " "capacity hard disks than for smaller hard disks. Some options can only be " "changed when installing at medium or low debconf priority; at higher " "priorities sensible defaults will be used." msgstr "" "Le opzioni disponibili dipendono principalmente dall'architettura ma anche " "da altri fattori. Per esempio, su sistemi con poca memoria interna alcune " "opzioni potrebbero non essere disponibili. Anche il comportamento " "predefinito potrebbe cambiare. Per esempio il tipo predefinito delle tabelle " "delle partizioni può essere diverso su un disco di grossa capacità rispetto " "a dischi più piccoli. Alcune opzioni possono essere modificate solo quando " "l'installazione avviene con debconf a priorità media o bassa, con le " "priorità più alte saranno usati i valori predefiniti." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1124 #, no-c-format msgid "" "The installer supports various forms of advanced partitioning and use of " "storage devices, which in many cases can be used in combination." msgstr "" "L'Installatore supporta varie forme avanzate di partizionamento e di uso di " "dispositivi di memorizzazione, che in molti casi possono essere usati in " "combinazione." #. Tag: emphasis #: using-d-i.xml:1131 #, no-c-format msgid "Logical Volume Management (LVM)" msgstr "LVM (Logical Volume Management)" #. Tag: emphasis #: using-d-i.xml:1134 #, no-c-format msgid "Software RAID" msgstr "RAID Software" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1135 #, no-c-format msgid "Supported are RAID levels 0, 1, 4, 5, 6 and 10." msgstr "È supportato il RAID di livello 0, 1, 4, 5, 6 e 10." #. Tag: emphasis #: using-d-i.xml:1139 #, no-c-format msgid "Encryption" msgstr "Cifratura" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1141 #, no-c-format msgid "Multipath (experimental)" msgstr "Multipath (sperimentale)" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1143 #, no-c-format msgid "" "See our Wiki for information. " "Support for multipath is currently only available if enabled when the " "installer is booted." msgstr "" "Vedere il nostro Wiki per " "maggiori informazioni. Attualmente il supporto per multipath è disponibile " "solo se attivato all'avvio dell'Installatore." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1150 #, no-c-format msgid "The following file systems are supported." msgstr "Sono supportati i seguenti file system." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1155 #, no-c-format msgid "" "ext2r0, " "ext2, ext3, ext4" msgstr "" "ext2r0, " "ext2, ext3, ext4" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1160 #, no-c-format msgid "" "The default file system selected in most cases is ext4; for /boot partitions ext2 will be selected by default when guided " "partitioning is used." msgstr "" "Nella maggior parte dei casi il file system predefinito è ext4; per le " "partizioni /boot viene scelto ext2 quando è usato il " "partizionamento guidato." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1165 #, no-c-format msgid "jfs (not available on all architectures)" msgstr "jfs (non disponibile su tutte le architetture)" #. Tag: emphasis #: using-d-i.xml:1169 #, no-c-format msgid "ufs" msgstr "ufs" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1170 #, no-c-format msgid "The default file system is UFS." msgstr "Il file system predefinito è UFS." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1173 #, no-c-format msgid "xfs (not available on all architectures)" msgstr "xfs (non disponibile su tutte le architetture)" #. Tag: emphasis #: using-d-i.xml:1177 #, no-c-format msgid "zfs" msgstr "zfs" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1178 #, no-c-format msgid "" "As ZFS support in the installer is still in development, only a basic subset " "of ZFS features are supported. Some of them can be enabled manually after " "the initial install, but there are some caveats:" msgstr "" "È in fase di sviluppo il supporto per ZFS nell'installatore, solo un " "sottoinsieme minimo delle funzionalità di ZFS è supportato. È possibile " "attivare manualmente alcune funzionalità dopo l'installazione ma ci sono " "avvertimenti:" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1183 #, no-c-format msgid "" "Each ZFS pool will host only one filesystem. After install is finished, more " "filesystems can be created on this pool by using the zfs create command." msgstr "" "Ogni pool ZFS ospiterà solo un file system. Conclusa l'installazione, è " "possibile creare altri file system sul pool con il comando zfs " "create." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1188 #, no-c-format msgid "" "Each ZFS pool will be composed of exactly one partition. After install is " "finished, a single-device ZFS pool can be converted into a multi-device pool " "by using the zpool add command, or into a mirrored pool by " "using the zpool attach command. However, you shouldn't do " "this on the pool that hosts root filesystem, as it would prevent GRUB from " "booting your system." msgstr "" "Ogni pool ZFS verrà composto da esattamente una partizione. Conclusa " "l'installazione, un pool ZFS a device-singolo può essere convertito in un " "pool multi-device con il comando zpool add o in un pool con " "mirror usando zpool attach. Purtroppo questo pool non può " "ospitare il file system di root perché impedirebbe a GRUB di avviare il " "sistema." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1196 #, no-c-format msgid "" "Compression is not currently supported. After the install is finished, " "compression can be enabled by setting the compression " "property via the zfs set command. However, if a compression " "algorithm other than the default (lzjb) is used on the pool that hosts your " "root filesystem, this may prevent GRUB from booting your system." msgstr "" "Attualmente la compressione non è supportata. Una volta completata " "l'installazione è possibile attivare la compressione impostando la proprietà " "compression tramite il comando zfs set. " "Purtroppo se nel pool che ospita il proprio file system di root è usato un " "algoritmo di compressione diverso da quello predefinito (lzjb), GRUB " "potrebbe non essere capace di avviare il sistema." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1205 #, no-c-format msgid "" "reiserfs (optional; not available on all architectures)" msgstr "" "reiserfs (opzionale; non disponibile su tutte le " "architetture)" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1207 #, no-c-format msgid "" "Support for the Reiser file system is no longer available by default. When " "the installer is running at medium or low debconf priority it can be enabled " "by selecting the partman-reiserfs component. Only " "version 3 of the file system is supported." msgstr "" "Il supporto per il file system Reiser non è più disponibile in modo " "predefinito. È possibile attivarlo usando l'Installatore a priorità media o " "bassa e selezionando il componente partman-reiserfs. " "È supportata solo la versione 3 del file system." #. Tag: emphasis #: using-d-i.xml:1214 #, no-c-format msgid "jffs2" msgstr "jffs2" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1215 #, no-c-format msgid "" "Used on some systems to read flash memory. It is not possible to create new " "jffs2 partitions." msgstr "" "Usato su alcuni sistemi per leggere le memorie flash. Non è possibile creare " "nuove partizioni jffs2." #. Tag: emphasis #: using-d-i.xml:1220 #, no-c-format msgid "qnx4" msgstr "qnx4" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1221 #, no-c-format msgid "" "Existing partitions will be recognized and it is possible to assign mount " "points for them. It is not possible to create new qnx4 partitions." msgstr "" "Le partizioni esistenti sono riconosciute ed è possibile assegnare loro un " "punto di mount. Non è possibile creare nuove partizioni qnx4." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1225 #, no-c-format msgid "FAT16, FAT32" msgstr "FAT16, FAT32" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1228 #, no-c-format msgid "NTFS (read-only)" msgstr "NTFS (solo-lettura)" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1230 #, no-c-format msgid "" "Existing NTFS partitions can be resized and it is possible to assign mount " "points for them. It is not possible to create new NTFS partitions." msgstr "" "Le partizioni NTFS esistenti possono essere ridimensionate ed è possibile " "assegnare loro un punto di mount. Non è possibile creare nuove partizioni " "NTFS." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1236 #, no-c-format msgid "" "The partitioner accepts units as power-of-ten (1 MB = 1000 kB = 1000000 B), " "as well as power-of-two (1 MiB = 1024 kiB = 1048576 B). Unit prefixes are " "supported until EB/EiB (exabyte/exbibyte)." msgstr "" "Il partizionatore accetta unità sia con le potenze del dieci (1 MB = 1000 kB " "= 1000000 B) che con le potenze del due (1 MiB = 1024 kiB = 1048576 B). Sono " "gestiti i prefissi fino al EB/EiB (exabyte/exbibyte)." #. Tag: title #: using-d-i.xml:1246 #, no-c-format msgid "Guided Partitioning" msgstr "Partizionamento guidato" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1247 #, no-c-format msgid "" "If you choose guided partitioning, you may have three options: to create " "partitions directly on the hard disk (classic method), or to create them " "using Logical Volume Management (LVM), or to create them using encrypted " "LVM The installer will encrypt the LVM volume group using a " "256 bit AES key and makes use of the kernel's dm-crypt " "support. ." msgstr "" "Con il partizionamento guidato si hanno tre possibilità: creare le " "partizioni direttamente sull'hard disk (il metodo classico) oppure tramite " "il Logical Volume Management (LVM) oppure tramite LVM cifrato " " Il sistema di installazione cifra il gruppo di volumi LVM con una " "chiave AES a 256 bit tramite il supporto dm-crypt del kernel. " " ." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1262 #, no-c-format msgid "" "The option to use (encrypted) LVM may not be available on all architectures." msgstr "" "La possibilità di usare LVM (cifrato o no) potrebbe non essere disponibile " "su tutte le architetture." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1267 #, no-c-format msgid "" "When using LVM or encrypted LVM, the installer will create most partitions " "inside one big partition; the advantage of this method is that partitions " "inside this big partition can be resized relatively easily later. In the " "case of encrypted LVM the big partition will not be readable without knowing " "a special key phrase, thus providing extra security of your (personal) data." msgstr "" "Quando si usa LVM o LVM cifrato, l'installatore crea gran parte delle " "partizioni all'interno di una partizione più grande; il vantaggio di questa " "operazione è che in seguito le partizioni interne possono essere " "ridimensionate abbastanza facilmente. Per LVM cifrato la partizione più " "grande non è leggibile senza conoscere la passphrase, questo fornisce un " "livello di sicurezza maggiore per i propri dati personali." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1276 #, no-c-format msgid "" "When using encrypted LVM, the installer will also automatically erase the " "disk by writing random data to it. This further improves security (as it " "makes it impossible to tell which parts of the disk are in use and also " "makes sure that any traces of previous installations are erased), but may " "take some time depending on the size of your disk." msgstr "" "Quando si usano volumi LVM cifrati, l'installatore cancella automaticamente " "il contenuto del disco scrivendovi dati casuali. Questo incrementa la " "sicurezza (rendendo impossibile riconoscere le parti del disco usate e " "assicurando la cancellazione di tutte le tracce delle precedenti " "installazioni) ma può richiedere molto tempo, a seconda della dimensione del " "disco." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1285 #, no-c-format msgid "" "If you choose guided partitioning using LVM or encrypted LVM, some changes " "in the partition table will need to be written to the selected disk while " "LVM is being set up. These changes effectively erase all data that is " "currently on the selected hard disk and you will not be able to undo them " "later. However, the installer will ask you to confirm these changes before " "they are written to disk." msgstr "" "Se si sceglie il partizionamento guidato con LVM o LVM cifrato è necessario " "effettuare alcune modifiche alla tabella delle partizioni del disco scelto " "durante la configurazione del LVM. Queste modiche cancellano i dati presenti " "sul disco e non è possibile annullare l'operazione, però viene richiesta la " "conferma di qualsiasi modifica prima di eseguire la scrittura sul disco." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1295 #, no-c-format msgid "" "If you choose guided partitioning (either classic " "or using (encrypted) LVM) for a whole disk, you will first be asked " "to select the disk you want to use. Check that all your disks are listed " "and, if you have several disks, make sure you select the correct one. The " "order they are listed in may differ from what you are used to. The size of " "the disks may help to identify them." msgstr "" "Se si sceglie il partizionamento guidato (classico, LVM o LVM cifrato) dell'intero disco viene prima " "chiesto di scegliere il disco che si vuole usare, verificare che nell'elenco " "appaiano tutti i dischi e assicurarsi di scegliere quello corretto. L'ordine " "con cui appaiono i dischi può essere diverso da quello a cui si è abituati; " "la dimensione del disco può essere utile per identificare i diversi dischi." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1304 #, no-c-format msgid "" "Any data on the disk you select will eventually be lost, but you will always " "be asked to confirm any changes before they are written to the disk. If you have selected the classic method of partitioning, " "you will be able to undo any changes right until the end; when using " "(encrypted) LVM this is not possible. " msgstr "" "Tutti i dati sul disco scelto possono andare persi, però viene richiesta la " "conferma di qualsiasi modifica prima di eseguire la scrittura sul disco. " "Con il metodo di partizionamento classico è " "possibile annullare qualsiasi modifica fino alla fine; quando si usa i " "metodi LVM (cifrato o no) questo non è possibile. " #. Tag: para #: using-d-i.xml:1314 #, no-c-format msgid "" "Next, you will be able to choose from the schemes listed in the table below. " "All schemes have their pros and cons, some of which are discussed in . If you are unsure, choose the first one. Bear in " "mind that guided partitioning needs a certain minimal amount of free space " "to operate with. If you don't give it at least about 1GB of space (depends " "on chosen scheme), guided partitioning will fail." msgstr "" "Poi è possibile scegliere uno degli schemi elencati nella tabella seguente. " "Tutti gli schemi hanno pro e contro, alcuni dei quali sono discussi in . Si consiglia l'uso del primo schema se si hanno " "dei dubbi su quale scegliere. Inoltre si deve tener presente che il " "partizionamento guidato ha bisogno di quantità minima di spazio libero per " "funzionare, se sul disco non è presente circa 1 GB di spazio (dipende " "dallo schema scelto), il partizionamento guidato non funziona." #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1330 #, no-c-format msgid "Partitioning scheme" msgstr "Schema di partizionamento" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1331 #, no-c-format msgid "Minimum space" msgstr "Spazio minimo" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1332 #, no-c-format msgid "Created partitions" msgstr "Partizioni create" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1338 #, no-c-format msgid "All files in one partition" msgstr "Tutti i file in una partizione" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1339 #, no-c-format msgid "600MB" msgstr "600MB" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1340 #, no-c-format msgid "/, swap" msgstr "/, swap" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1342 #, no-c-format msgid "Separate /home partition" msgstr "Partizione /home separata" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1343 #, no-c-format msgid "500MB" msgstr "500MB" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1344 #, no-c-format msgid "/, /home, swap" msgstr "/, /home, swap" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1348 #, no-c-format msgid "Separate /home, /var and /tmp partitions" msgstr "Partizioni /home, /var e /tmp separate" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1349 #, no-c-format msgid "1GB" msgstr "1GB" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1350 #, no-c-format msgid "" "/, /home, /var, /tmp, swap" msgstr "" "/, /home, /var, /tmp, swap" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1359 #, no-c-format msgid "" "If you choose guided partitioning using (encrypted) LVM, the installer will " "also create a separate /boot partition. The other " "partitions, including the swap partition, will be created inside the LVM " "partition." msgstr "" "Se si sceglie il partizionamento guidato con LVM (cifrato o no), " "l'installatore crea una partizione /boot separata. Le " "altre partizioni, compresa la partizione di swap, sono create all'interno " "della partizione LVM." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1365 #, no-c-format msgid "" "If you have booted in EFI mode then within the guided partitioning setup " "there will be an additional partition, formatted as a FAT32 bootable " "filesystem, for the EFI boot loader. This partition is known as an EFI " "System Partition (ESP). There is also an additional menu item in the " "formatting menu to manually set up a partition as an ESP." msgstr "" "Facendo l'avvio in madlità UEFI allora il partizionamento guidato alloca " "un'ulteriore partizione formattata con un file system FAT32 per il boot " "loader EFI. Tale partizione è conosciuta come ESP (EFI System Partition). " "C'è anche un'apposita voce nel menu per la formattazione che serve a " "impostare manualmente una partizione come una ESP." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1373 #, no-c-format msgid "" "After selecting a scheme, the next screen will show your new partition " "table, including information on whether and how partitions will be formatted " "and where they will be mounted." msgstr "" "Dopo la selezione dello schema, la schermata successiva mostrerà la nuova " "tabella delle partizioni, comprese le informazioni sulla formattazione delle " "partizioni e dove saranno montate." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1379 #, no-c-format msgid "" "The list of partitions might look like this: \n" " SCSI1 (0,0,0) (sda) - 6.4 GB WDC AC36400L\n" " #1 primary 16.4 MB B f ext2 /boot\n" " #2 primary 551.0 MB swap swap\n" " #3 primary 5.8 GB ntfs\n" " pri/log 8.2 MB FREE SPACE\n" "\n" " SCSI2 (1,0,0) (sdb) - 80.0 GB ST380021A\n" " #1 primary 15.9 MB ext3\n" " #2 primary 996.0 MB fat16\n" " #3 primary 3.9 GB xfs /home\n" " #5 logical 6.0 GB f ext4 /\n" " #6 logical 1.0 GB f ext3 /var\n" " #7 logical 498.8 MB ext3\n" " This example shows two hard drives divided into " "several partitions; the first disk has some free space. Each partition line " "consists of the partition number, its type, size, optional flags, file " "system, and mountpoint (if any). Note: this particular setup cannot be " "created using guided partitioning but it does show possible variation that " "can be achieved using manual partitioning." msgstr "" "L'elenco delle partizioni dovrebbe assomigliare a questo: " "\n" " IDE1 master (sda) - 6.4 GB WDC AC36400L\n" " #1 primary 16.4 MB B f ext2 /boot\n" " #2 primary 551.0 MB swap swap\n" " #3 primary 5.8 GB ntfs\n" " pri/log 8.2 MB FREE SPACE\n" "\n" " IDE1 slave (sdb) - 80.0 GB ST380021A\n" " #1 primary 15.9 MB ext3\n" " #2 primary 996.0 MB fat16\n" " #3 primary 3.9 GB xfs /home\n" " #5 logical 6.0 GB f ext3 /\n" " #6 logical 1.0 GB f ext3 /var\n" " #7 logical 498.8 MB ext3\n" " #8 logical 551.5 MB swap swap\n" " #9 logical 65.8 GB ext2\n" " Questo esempio mostra due dischi divisi in " "parecchie partizioni; il primo disco dispone anche di un po' di spazio " "libero. In ogni riga che corrisponde a una partizione è riportato numero, " "tipo, dimensione, flag opzionali, file system e mount point (se assegnato) " "della partizione. Nota: questa particolare impostazione non può essere " "realizzata usando il partizionamento guidato poiché mostra delle variazioni " "che possono essere realizzate solo con il partizionamento manuale." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1392 #, no-c-format msgid "" "This concludes the guided partitioning. If you are satisfied with the " "generated partition table, you can choose Finish partitioning " "and write changes to disk from the menu to implement the new " "partition table (as described at the end of this section). If you are not " "happy, you can choose to Undo changes to partitions and run guided partitioning again, or modify the proposed " "changes as described below for manual partitioning." msgstr "" "Con questo si conclude la parte guidata del partizionamento. Se si è " "soddisfatti della tabella delle partizioni appena creata si può selezionare " "Terminare il partizionamento e scrivere i cambiamenti sul " "disco dal menu per scrivere la nuova tabella delle partizioni " "(come descritto alla fine di questa sezione). Invece se il risultato non è " "soddisfacente si può scegliere Annullare i cambiamenti alle " "partizioni ed eseguire un nuovo partizionamento guidato o " "modificare i cambiamenti proposti usando la stessa procedura (descritta in " "seguito) per il partizionamento manuale." #. Tag: title #: using-d-i.xml:1406 #, no-c-format msgid "Manual Partitioning" msgstr "Partizionamento manuale" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1407 #, no-c-format msgid "" "A similar screen to the one shown just above will be displayed if you choose " "manual partitioning except that your existing partition table will be shown " "and without the mount points. How to manually set up your partition table " "and the usage of partitions by your new &debian; system will be covered in " "the remainder of this section." msgstr "" "Se si sceglie di partizionare manualmente viene mostrata una schermata " "simile alla precedente ma con la tabella delle partizioni esistente e senza " "i mount point. Come configurare manualmente la tabella delle partizioni e " "l'uso delle partizioni nel nuovo sistema &debian; sono argomenti trattati " "nel seguito di questa sezione." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1415 #, no-c-format msgid "" "If you select a pristine disk which has neither partitions nor free space on " "it, you will be asked if a new partition table should be created (this is " "needed so you can create new partitions). After this, a new line entitled " "FREE SPACE should appear in the table under the selected disk." msgstr "" "Se si sceglie un disco nuovo, su cui non è presente nessuna partizione o su " "cui non c'è spazio libero, viene chiesto se si vuole creare una nuova " "tabella delle partizioni (questa operazione è necessaria per poter creare " "delle nuove partizioni). Come conseguenza a questa operazione, sotto il " "disco selezionato, appare una nuova riga intitolata FREE SPACE (spazio libero)." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1423 #, no-c-format msgid "" "If you select some free space, you will have the opportunity to create a new " "partition. You will have to answer a quick series of questions about its " "size, type (primary or logical), and location (beginning or end of the free " "space). After this, you will be presented with a detailed overview of your " "new partition. The main setting is Use as:, which " "determines if the partition will have a file system on it, or be used for " "swap, software RAID, LVM, an encrypted file " "system, or not be used at all. Other settings include mountpoint, " "mount options, and bootable flag; which settings are shown depends on how " "the partition is to be used. If you don't like the preselected defaults, " "feel free to change them to your liking. E.g. by selecting the option " "Use as:, you can choose a different filesystem " "for this partition, including options to use the partition for swap, software RAID, LVM, or not use it at all. When " "you are satisfied with your new partition, select Done setting " "up the partition and you will return to partman's main screen." msgstr "" "Quando si seleziona dello spazio libero viene data la possibilità di creare " "una nuova partizione; è necessario rispondere a poche domande sulla sua " "dimensione, il tipo (primaria o logica) e la posizione (all'inizio o alla " "fine dello spazio libero). Poi è visualizzato un dettagliato resoconto della " "nuova partizione. L'opzione più importante è Usato come:, infatti determina se la partizione deve avere un file system " "oppure se deve essere usata come swap, in RAID " "software, con LVM, con un file system cifrato oppure se non deve " "essere utilizzata. Inoltre è possibile specificare altre opzioni come il " "punto di mount, le opzioni di mount e il flag avviabile; queste opzioni sono " "visualizzate in base all'uso che si intende fare della partizione. Se i " "valori predefiniti non sono di proprio gradimento si possono cambiare, per " "esempio selezionando l'opzione Usato come: si può " "cambiare il file system per la partizione compresa la possibilità di usare " "la partizione come swap, in RAID software, con " "LVM o non utilizzarla affatto. Conclusa la configurazione della " "partizione si può selezionare Preparazione di questa partizione " "completata per ritornare alla schermata principale di " "partman." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1444 #, no-c-format msgid "" "If you decide you want to change something about your partition, simply " "select the partition, which will bring you to the partition configuration " "menu. This is the same screen as is used when creating a new partition, so " "you can change the same settings. One thing that may not be very obvious at " "a first glance is that you can resize the partition by selecting the item " "displaying the size of the partition. Filesystems known to work are at least " "fat16, fat32, ext2, ext3 and swap. This menu also allows you to delete a " "partition." msgstr "" "Per cambiare qualcosa sulle partizioni si deve selezionare la partizione, in " "questo modo appare il menu di configurazione della partizione; è la stessa " "schermata usata per la creazione di una nuova partizione dalla quale è " "possibile modificare le stesse impostazioni. Una delle funzioni possibili, " "ma non ovvia, è la possibilità di ridimensionare la partizione selezionando " "la voce in cui è mostrata la dimensione della partizione. Il " "ridimensionamento funziona almeno sui file system fat16, fat32, ext2, ext3 e " "swap. Questo menu consente anche di cancellare una partizione." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1455 #, no-c-format msgid "" "Be sure to create at least two partitions: one for the root filesystem (which must be mounted as /) and " "one for swap. If you forget to mount the root " "filesystem, partman won't let you continue until you " "correct this issue." msgstr "" "Devono essere creare almeno due partizioni: una per il file system di " "root (che verrà montato come /) e " "una per l'area di swap. Se non si dichiara un file " "system di root partman impedisce l'avanzamento " "dell'installazione." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1463 #, no-c-format msgid "" "If you boot in EFI mode but forget to select and format an EFI System " "Partition, partman will detect this and will not let you " "continue until you allocate one." msgstr "" "Facendo l'avvio in madlità UEFI e scordandosi di formattare una partizione " "d'avvio EFI, partman rileva questo errore e impedisce " "l'avanzamento dell'installazione fino a quando non ne viene allocata una." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1469 #, no-c-format msgid "" "Capabilities of partman can be extended with installer " "modules, but are dependent on your system's architecture. So if you can't " "see all promised goodies, check if you have loaded all required modules (e." "g. partman-ext3, partman-xfs, or " "partman-lvm)." msgstr "" "Le capacità di partman possono essere estese con altri " "moduli per l'installatore che però dipendono dall'architettura del sistema. " "Perciò se non tutte le funzionalità promesse sono disponibili si deve " "verificare che tutti i moduli necessari siano stati caricati (per esempio " "partman-ext3, partman-xfs o " "partman-lvm)." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1477 #, no-c-format msgid "" "After you are satisfied with partitioning, select Finish " "partitioning and write changes to disk from the partitioning " "menu. You will be presented with a summary of changes made to the disks and " "asked to confirm that the filesystems should be created as requested." msgstr "" "Quando si è soddisfatti della tabella delle partizioni, selezionare " "Terminare il partizionamento e scrivere i cambiamenti sul " "disco dal menu. Verrà presentato un breve riepilogo delle " "modifiche fatte sui dischi e verrà chiesto di confermare la creazione dei " "file system." #. Tag: title #: using-d-i.xml:1492 #, no-c-format msgid "Configuring Multidisk Devices (Software RAID)" msgstr "Configurazione di device multidisco (RAID software)" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1493 #, no-c-format msgid "" "If you have more than one harddrive To be honest, you can " "construct an MD device even from partitions residing on single physical " "drive, but that won't give any benefits. in your " "computer, you can use partman-md to set up your drives " "for increased performance and/or better reliability of your data. The result " "is called Multidisk Device (or after its most famous " "variant software RAID)." msgstr "" "Se nel proprio sistema ci sono più dischi fissi In verità " "si può creare un device MD anche usando delle partizioni che risiedono sullo " "stesso disco, ma in questo modo non si ottiene alcun beneficio. si può usare partman-md per configurare i " "dischi in modo da incrementare le prestazioni e/o migliorare l'affidabilità " "dei dati. Il risultato è un Multidisk Device (o " "almeno la sua variante più famosa, il RAID software)." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1506 #, no-c-format msgid "" "MD is basically a bunch of partitions located on different disks and " "combined together to form a logical device. This device " "can then be used like an ordinary partition (i.e. in partman you can format it, assign a mountpoint, etc.)." msgstr "" "Un MD è un insieme di partizioni localizzate su dischi differenti e " "combinate insieme per formare un dispositivo logico. " "Questo device può quindi essere usato come una normale partizione (cioè lo " "si può partizionare con partman, si può assegnargli un " "mount point, ecc.)." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1514 #, no-c-format msgid "" "What benefits this brings depends on the type of MD device you are creating. " "Currently supported are: RAID0 Is mainly aimed at performance. RAID0 splits all " "incoming data into stripes and distributes them " "equally over each disk in the array. This can increase the speed of read/" "write operations, but when one of the disks fails, you will lose " "everything (part of the information is still on the " "healthy disk(s), the other part was on the failed " "disk). The typical use for RAID0 is a partition for video " "editing. RAID1 Is suitable for setups where reliability is the first " "concern. It consists of several (usually two) equally-sized partitions where " "every partition contains exactly the same data. This essentially means three " "things. First, if one of your disks fails, you still have the data mirrored " "on the remaining disks. Second, you can use only a fraction of the available " "capacity (more precisely, it is the size of the smallest partition in the " "RAID). Third, file-reads are load-balanced among the disks, which can " "improve performance on a server, such as a file server, that tends to be " "loaded with more disk reads than writes. Optionally you can " "have a spare disk in the array which will take the place of the failed disk " "in the case of failure. " "RAID5 Is a good compromise between speed, " "reliability and data redundancy. RAID5 splits all incoming data into stripes " "and distributes them equally on all but one disk (similar to RAID0). Unlike " "RAID0, RAID5 also computes parity information, which " "gets written on the remaining disk. The parity disk is not static (that " "would be called RAID4), but is changing periodically, so the parity " "information is distributed equally on all disks. When one of the disks " "fails, the missing part of information can be computed from remaining data " "and its parity. RAID5 must consist of at least three active partitions. " "Optionally you can have a spare disk in the array which will take the place " "of the failed disk in the case of failure. As you can see, " "RAID5 has a similar degree of reliability to RAID1 while achieving less " "redundancy. On the other hand, it might be a bit slower on write operations " "than RAID0 due to computation of parity information. RAID6 Is similar " "to RAID5 except that it uses two parity devices instead of one. A RAID6 array can survive up to two disk failures. RAID10 " "RAID10 combines striping (as in RAID0) and mirroring (as in RAID1). It " "creates n copies of incoming data and distributes " "them across the partitions so that none of the copies of the same data are " "on the same device. The default value of n is 2, " "but it can be set to something else in expert mode. The number of partitions " "used must be at least n. RAID10 has different " "layouts for distributing the copies. The default is near copies. Near copies " "have all of the copies at about the same offset on all of the disks. Far " "copies have the copies at different offsets on the disks. Offset copies copy " "the stripe, not the individual copies. RAID10 can be used to " "achieve reliability and redundancy without the drawback of having to " "calculate parity. To sum " "it up:" msgstr "" "I benefici che è possibile ricavare dipendono dal tipo di dispositivo MD che " "si intende creare. Attualmente quelli supportati sono: " " RAID0 Lo scopo di RAID0 sono le " "prestazioni. RAID0 divide tutti i dati entranti in strisce e le distribuisce in modo uniforme su tutti i dischi. Questo può " "incrementare la velocità delle operazioni di lettura/scrittura, ma in caso " "di rottura di uno dei dischi si perdono tutti i dati " "(infatti parte delle informazioni sono sui dischi integri e l'altra parte " "era sul disco rotto). Un uso tipico di " "RAID0 è una partizione per l'editing video. RAID1 Adatto nelle " "situazioni in cui l'affidabilità è la necessità primaria. Consiste di più " "partizioni (di solito due) della stessa dimensione e ogni partizione " "contiene esattamente gli stessi dati. Questo comporta tre cose: se uno dei " "dischi si rompe i dati rimangono disponibili sugli altri dischi, è possibile " "usare solo una parte della capacità dei dischi (in particolare la dimensione " "della partizione più piccola in RAID), incremento delle prestazioni dato che " "la lettura dei dati è bilanciata sui dischi, per esempio su un file server " "il numero delle letture è superiore a quello delle scritture. " "Nell'array è possibile inserire anche un disco di scorta che in caso di " "rottura di uno degli altri dischi lo rimpiazza. RAID5 È un buon " "compromesso fra velocità, affidabilità e ridondanza dei dati. RAID5 divide " "tutti i dati entranti in strisce e le distribuisce in modo uniforme su tutti " "i dischi (come con RAID0) tranne uno. Diversamente da RAID0, con RAID5 sono " "calcolate le informazioni sulla parità che poi sono " "scritte sul disco rimanente. Il disco di parità non è fisso (questo è vero " "per RAID4) ma viene cambiato periodicamente in modo che anche le " "informazioni di parità sono distribuite uniformemente su tutti i dischi. " "Quando un disco si rompe la parte mancante dei dati può essere calcolata " "usando le altre parti dei dati e le informazioni di parità. RAID5 deve " "essere composto da almeno tre partizioni attive, inoltre nell'array si può " "avere anche un disco di scorta che nel caso di rottura di un disco rimpiazza " "il disco rotto. Come si può notare il RAID5 ha un grado di " "affidabilità simile al RAID1 con minor richiesta di ridondanza. D'altra " "parte le operazioni di scrittura possono essere un po' più lente rispetto al " "RAID0 a causa del calcolo delle informazioni di parità. RAID6 Simile a " "RAID5 con l'eccezione che utilizza due dispositivi per la parità anziché " "uno. Un array RAID6 può resistere alla rottura di due dischi. " " RAID10 RAID10 combina lo striping (come in RAID0) e il " "mirroring (come in RAID1). Vengono create n copie " "dei dati in arrivo che sono distribuite fra le partizioni in modo che " "nessuna copia dei dati sia scritta sullo stesso dispositivo. Il valore " "predefinito per n è 2, ma può essere cambiato in " "modalità esperto. Il numero di partizioni usato deve essere almeno " "n. RAID10 può distribuire le copie usando diversi " "layout. Il layout predefinito prevede copie vicine. Con le copie vicine, " "tutte le copie hanno lo stesso offset sui dischi. Invece le copie lontane " "hanno offset diversi. Le copie offset copiano l'intera striscia, non la " "singola copia. RAID10 può essere usato per avere affidabilità " "e ridondanza senza lo svantaggio di dover calcolare la parità. Riassumendo:" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1628 #, no-c-format msgid "Type" msgstr "Tipo" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1629 #, no-c-format msgid "Minimum Devices" msgstr "Numero minimo di device" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1630 #, no-c-format msgid "Spare Device" msgstr "Device di scorta" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1631 #, no-c-format msgid "Survives disk failure?" msgstr "Resiste a rotture del disco?" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1632 #, no-c-format msgid "Available Space" msgstr "Spazio disponibile" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1638 #, no-c-format msgid "RAID0" msgstr "RAID0" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1639 using-d-i.xml:1647 using-d-i.xml:1677 #, no-c-format msgid "2" msgstr "2" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1640 using-d-i.xml:1641 #, no-c-format msgid "no" msgstr "no" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1642 #, no-c-format msgid "Size of the smallest partition multiplied by number of devices in RAID" msgstr "" "La dimensione della partizione più piccola moltiplicata per il numero di " "device in RAID." #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1646 #, no-c-format msgid "RAID1" msgstr "RAID1" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1648 using-d-i.xml:1656 using-d-i.xml:1667 using-d-i.xml:1678 #, no-c-format msgid "optional" msgstr "Opzionale" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1649 using-d-i.xml:1657 using-d-i.xml:1668 using-d-i.xml:1679 #, no-c-format msgid "yes" msgstr "" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1650 #, no-c-format msgid "Size of the smallest partition in RAID" msgstr "La dimensione della partizione più piccola in RAID" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1654 #, no-c-format msgid "RAID5" msgstr "RAID5" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1655 #, no-c-format msgid "3" msgstr "3" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1658 #, no-c-format msgid "" "Size of the smallest partition multiplied by (number of devices in RAID " "minus one)" msgstr "" "La dimensione della partizione più piccola moltiplicata per il numero di " "device in RAID meno 1." #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1665 #, no-c-format msgid "RAID6" msgstr "RAID6" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1666 #, no-c-format msgid "4" msgstr "4" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1669 #, no-c-format msgid "" "Size of the smallest partition multiplied by (number of devices in RAID " "minus two)" msgstr "" "La dimensione della partizione più piccola moltiplicata per il numero di " "device in RAID meno 2." #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1676 #, no-c-format msgid "RAID10" msgstr "RAID10" #. Tag: entry #: using-d-i.xml:1680 #, no-c-format msgid "" "Total of all partitions divided by the number of chunk copies (defaults to " "two)" msgstr "" "La somma di tutte le partizioni diviso per il numero di pezzi per copia (il " "numero predefinito è 2)" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1687 #, no-c-format msgid "" "If you want to know more about Software RAID, have a look at Software RAID HOWTO." msgstr "" "Se si desidera conoscere tutto ciò che c'è da sapere sul RAID software si " "consulti il Software RAID HOWTO." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1692 #, no-c-format msgid "" "To create an MD device, you need to have the desired partitions it should " "consist of marked for use in a RAID. (This is done in partman in the Partition settings menu where you should " "select Use as: physical volume " "for RAID .)" msgstr "" "Per creare un device MD si devono marcare le partizioni da usare in RAID " "(questo si può fare con partman, nel menu " "Impostazioni della partizione scegliere " "Usato come: volume fisico per il RAID )." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1701 #, no-c-format msgid "" "Make sure that the system can be booted with the partitioning scheme you are " "planning. In general it will be necessary to create a separate file system " "for /boot when using RAID for the root (/) file system. Most boot loaders (including " "grub) do support mirrored (not striped!) RAID1, so using for " "example RAID5 for / and RAID1 for /boot can be an option." msgstr "" "Assicurarsi che il sistema si possa avviare con lo schema di partizionamento " "che si intende applicare. In generale per utilizzare il file system di root " "(/) in RAID è necessario creare un file system separato " "per /boot. La maggior parte dei boot loader (compreso grub) supportano il RAID1 in mirror (non in " "strisce), quindi una soluzione può essere usare RAID5 per / e RAID1 per /boot." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1712 #, no-c-format msgid "" "Next, you should choose Configure software RAID " "from the main partman menu. (The menu will only appear " "after you mark at least one partition for use as physical " "volume for RAID.) On the first screen of partman-md simply select Create MD device. You will " "be presented with a list of supported types of MD devices, from which you " "should choose one (e.g. RAID1). What follows depends on the type of MD you " "selected." msgstr "" "Poi nel menu principale di partman si deve selezionare " "Configurare il RAID software (questo menu appare " "solo dopo aver marcato almeno una partizione come volume fisico " "per il RAID). Nella prima schermata di partman-md selezionare Creare un device multidisk (MD), viene presentato un elenco dei tipi di device MD supportati " "dal quale scegliere. Quello che segue dipende dal tipo di device MD scelto." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1725 #, no-c-format msgid "" "RAID0 is simple — you will be issued with the list of available RAID " "partitions and your only task is to select the partitions which will form " "the MD." msgstr "" "RAID0 è semplice, viene mostrato l'elenco delle partizioni RAID disponibili " "e l'unica cosa da fare è scegliere le partizioni con le quali si vuole " "comporre il device MD." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1732 #, no-c-format msgid "" "RAID1 is a bit more tricky. First, you will be asked to enter the number of " "active devices and the number of spare devices which will form the MD. Next, " "you need to select from the list of available RAID partitions those that " "will be active and then those that will be spare. The count of selected " "partitions must be equal to the number provided earlier. Don't worry. If you " "make a mistake and select a different number of partitions, &d-i; won't let " "you continue until you correct the issue." msgstr "" "RAID1 è leggermente più complesso. Prima viene chiesto il numero di " "partizioni attive e il numero di partizioni di scorta per il nuovo device " "MD. Poi è necessario scegliere dall'elenco delle partizioni RAID disponibili " "quali saranno quelle attive e quali saranno quelle di scorta. Il numero " "totale di partizioni deve coincidere con quello specificato in precedenza. " "Se durante la selezione si compie un errore e si sceglie un numero sbagliato " "di partizioni &d-i; non permette di proseguire con l'installazione fino a " "quando non si corregge questo errore." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1744 #, no-c-format msgid "" "RAID5 has a setup procedure similar to RAID1 with the exception that you " "need to use at least three active partitions." msgstr "" "La procedura di configurazione di RAID5 è simile a quella per RAID1 con una " "eccezione, è necessario usare almeno tre partizioni " "attive." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1750 #, no-c-format msgid "" "RAID6 also has a setup procedure similar to RAID1 except that at least " "four active partitions are required." msgstr "" "Anche RAID6 ha una procedura di configurazione simile a quella per RAID1 con " "un'eccezione: sono necessarie almeno quattro partizioni." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1756 #, no-c-format msgid "" "RAID10 again has a setup procedure similar to RAID1 except in expert mode. " "In expert mode, &d-i; will ask you for the layout. The layout has two parts. " "The first part is the layout type. It is either n (for " "near copies), f (for far copies), or o " "(for offset copies). The second part is the number of copies to make of the " "data. There must be at least that many active devices so that all of the " "copies can be distributed onto different disks." msgstr "" "Infine anche RAID10 ha una procedura di configurazione simile a quella per " "RAID1 tranne quando viene eseguita in modalità esperto. Infatti, in tale " "modalità, &d-i; chiede il layout che può essere n (per le " "copie vicine), f (per le copie lontane) oppure " "o (per copie in offset). La seconda parte è il numero di " "copie dei dati da fare. Deve essere almeno uguale al numero di dispositivi " "attivi in modo che tutte le copie siano scritte su dischi diversi." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1770 #, no-c-format msgid "" "It is perfectly possible to have several types of MD at once. For example, " "if you have three 200 GB hard drives dedicated to MD, each containing two " "100 GB partitions, you can combine the first partitions on all three disks " "into the RAID0 (fast 300 GB video editing partition) and use the other three " "partitions (2 active and 1 spare) for RAID1 (quite reliable 100 GB partition " "for /home)." msgstr "" "È possibile avere diversi tipi di MD contemporaneamente. Per esempio, se si " "dedicano al MD 3 hard disk da 200 GB, ciascuno con due partizioni da " "100 GB, si possono combinare le prime partizioni di tutti e tre i " "dischi in un RAID0 (come partizione veloce da 300 GB per l'editing " "video) e usare le altre tre partizioni (2 attive e 1 di scorta) in RAID1 " "(come partizione da 100 GB più affidabile per la /home)." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1779 #, no-c-format msgid "" "After you set up MD devices to your liking, you can Finish partman-md to return back to the " "partman to create filesystems on your new MD devices and " "assign them the usual attributes like mountpoints." msgstr "" "Dopo aver preparato i device MD a proprio piacimento si può " "Terminare partman-md e tornare " "a partman per creare i filesystem sui nuovi device MD e " "per assegnare i normali attributi, per esempio il mount point." #. Tag: title #: using-d-i.xml:1794 #, no-c-format msgid "Configuring the Logical Volume Manager (LVM)" msgstr "Configurazione del Logical Volume Manager (LVM)" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1795 #, no-c-format msgid "" "If you are working with computers at the level of system administrator or " "advanced user, you have surely seen the situation where some " "disk partition (usually the most important one) was short on space, while " "some other partition was grossly underused and you had to manage this " "situation by moving stuff around, symlinking, etc." msgstr "" "Se si lavora con i computer come amministratore di sistema o come utente " "esperto sicuramente si conoscerà la situazione in cui qualche " "partizione del disco (di solito quella più importante) è quasi completamente " "occupata, mentre altre partizioni sono abbondantemente sottoutilizzate che " "si gestisce spostando i dati, facendo dei link simbolici, ecc." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1803 #, no-c-format msgid "" "To avoid the described situation you can use Logical Volume Manager (LVM). " "Simply said, with LVM you can combine your partitions (physical " "volumes in LVM lingo) to form a virtual disk (so called " "volume group), which can then be divided into virtual " "partitions (logical volumes). The point is that " "logical volumes (and of course underlying volume groups) can span across " "several physical disks." msgstr "" "Per evitare la situazione descritta sopra si può usare un Logical Volume " "Manager (LVM). In poche parole con LVM si possono combinare le partizioni (i " "volumi fisici nel gergo di LVM) in un disco virtuale " "(chiamato gruppo di volumi) che poi può essere diviso " "in partizioni virtuali (i volumi logici). La cosa " "importante è che i volumi logici (e ovviamente i gruppi di volumi " "sottostanti) possono estendersi su più dischi fisici." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1813 #, no-c-format msgid "" "Now when you realize you need more space for your old 160GB /home partition, you can simply add a new 300GB disk to the computer, " "join it with your existing volume group and then resize the logical volume " "which holds your /home filesystem and voila — " "your users have some room again on their renewed 460GB partition. This " "example is of course a bit oversimplified. If you haven't read it yet, you " "should consult the LVM HOWTO." msgstr "" "Quando ci si accorge che per la propria partizione /home si ha bisogno di più degli attuali 160 GB si può " "semplicemente aggiungere un disco da 300 GB al computer, unirlo al " "gruppo di volumi esistente e infine ridimensionare il volume logico che " "contiene il filesystem /home; adesso gli utenti avranno " "a disposizione una nuova partizione da 460 GB. Questo esempio è stato " "semplificato al massimo. Se ancora non si è letto LVM HOWTO si consiglia di farlo." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1824 #, no-c-format msgid "" "LVM setup in &d-i; is quite simple and completely supported inside " "partman. First, you have to mark the partition(s) to be " "used as physical volumes for LVM. This is done in the Partition " "settings menu where you should select Use as:" " physical volume for LVM ." msgstr "" "La configurazione di LVM con il &d-i; è abbastanza semplice e completamente " "supportata da partman. Come prima cosa si devono marcare " "le partizioni da usare come volumi fisici per LVM, questo si può fare dal " "menu Impostazioni della partizione scegliendo " " Usato come: volume fisico per " "LVM ." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1833 #, no-c-format msgid "" "Be aware: the new LVM setup will destroy all data on all partitions marked " "with an LVM type code. So, if you already have an LVM on some of your disks, " "and want to install Debian additionally to that machine, the old (already " "existing) LVM will be wiped out! The same counts for partitions, which are " "(for any reason) misleadingly marked with an LVM type code, but contain " "something different (like an encrypted volume). You need to remove such " "disks from the system, before performing a new LVM setup!" msgstr "" "Attenzione: la nuova configurazione LVM distruggerà tutti i dati su tutte le " "partizioni marcate con codice tipo LVM. Quindi, se è già presente un LVM sui " "dischi e si vuole installare Debian sulla stessa macchina, il vecchio LVM " "(quello già esistente) verrà cancellato! Lo stesso vale per le partizioni " "che sono (per qualsiasi ragione) erroneamente marcate con tipo LVM ma che " "contengono qualcosa di diverso (come un volume criptato). È necessario " "rimuovere questi dischi dal sistema prime di effettuare una nuova " "configurazione LVM!" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1843 #, no-c-format msgid "" "When you return to the main partman screen, you will see " "a new option Configure the Logical Volume Manager. When you select that, you will first be asked to confirm " "pending changes to the partition table (if any) and after that the LVM " "configuration menu will be shown. Above the menu a summary of the LVM " "configuration is shown. The menu itself is context sensitive and only shows " "valid actions. The possible actions are:" msgstr "" "Poi, tornando al menu principale di partman, sarà " "visibile una nuova voce Configurare il Logical Volume Manager. Quando viene selezionata è richiesto di confermare (se " "presenti) le modifiche alla tabella delle partizioni ancora in sospeso e poi " "è mostrato il menu di configurazione del LVM. Prima del menu è mostrato un " "riepilogo della configurazione del LVM. Il contenuto del menu dipende dal " "contesto quindi mostra solo le azioni valide. Le azioni possibili sono:" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1854 #, no-c-format msgid "" "Display configuration details: shows LVM device " "structure, names and sizes of logical volumes and more" msgstr "" "Mostra dettagli di configurazione: mostra " "struttura, nomi e dimensioni del volume logico e altre informazioni" #. Tag: guimenuitem #: using-d-i.xml:1859 #, no-c-format msgid "Create volume group" msgstr "Creare i gruppi di volumi" #. Tag: guimenuitem #: using-d-i.xml:1862 #, no-c-format msgid "Create logical volume" msgstr "Creare un volume logico" #. Tag: guimenuitem #: using-d-i.xml:1865 #, no-c-format msgid "Delete volume group" msgstr "Cancellare i gruppi di volumi" #. Tag: guimenuitem #: using-d-i.xml:1868 #, no-c-format msgid "Delete logical volume" msgstr "Cancellare il volume logico" #. Tag: guimenuitem #: using-d-i.xml:1871 #, no-c-format msgid "Extend volume group" msgstr "Estendere il gruppo di volumi" #. Tag: guimenuitem #: using-d-i.xml:1874 #, no-c-format msgid "Reduce volume group" msgstr "Ridurre il gruppo di volumi" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1876 #, no-c-format msgid "" "Finish: return to the main partman screen" msgstr "" "Terminare: ritorna al menu principale di " "partman" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1882 #, no-c-format msgid "" "Use the options in that menu to first create a volume group and then create " "your logical volumes inside it." msgstr "" "Usare le voci nel menu per creare un gruppo di volumi e poi per creare dei " "volumi logici al suo interno." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1887 #, no-c-format msgid "" "After you return to the main partman screen, any created " "logical volumes will be displayed in the same way as ordinary partitions " "(and you should treat them as such)." msgstr "" "Al rientro nel menu principale di partman tutti i volumi " "logici sono elencati come se fossero delle normali partizioni (e devono " "essere trattati come tali)." #. Tag: title #: using-d-i.xml:1901 #, no-c-format msgid "Configuring Encrypted Volumes" msgstr "Configurazione di volumi cifrati" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1902 #, no-c-format msgid "" "&d-i; allows you to set up encrypted partitions. Every file you write to " "such a partition is immediately saved to the device in encrypted form. " "Access to the encrypted data is granted only after entering the " "passphrase used when the encrypted partition was " "originally created. This feature is useful to protect sensitive data in case " "your laptop or hard drive gets stolen. The thief might get physical access " "to the hard drive, but without knowing the right passphrase, the data on the " "hard drive will look like random characters." msgstr "" "&d-i; consente di preparare delle partizioni cifrate; ogni file scritto su " "partizioni di questo tipo viene immediatamente salvato sul device usando un " "formato cifrato. L'accesso ai dati cifrati è permesso solo dopo aver " "inserito la passphrase scelta alla creazione della " "partizione cifrata. Questa funzionalità è utile per proteggere i dati " "sensibili nel caso di furto del proprio portatile o del proprio disco fisso, " "il ladro potrebbe avere accesso fisico al disco fisso ma senza conoscere la " "passphrase corretta, i dati sul disco risultano essere una sequenza casuale " "di caratteri." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1914 #, no-c-format msgid "" "The two most important partitions to encrypt are: the home partition, where " "your private data resides, and the swap partition, where sensitive data " "might be stored temporarily during operation. Of course, nothing prevents " "you from encrypting any other partitions that might be of interest. For " "example /var where database servers, mail servers or " "print servers store their data, or /tmp which is used " "by various programs to store potentially interesting temporary files. Some " "people may even want to encrypt their whole system. Generally the only " "exception here is the /boot partition which must remain " "unencrypted, because historically there was no way to load the kernel from " "an encrypted partition. (GRUB is now able to do that, but &d-i; currently " "lacks native support for encrypted /boot. The setup is " "therefore covered in a separate document.)" msgstr "" "Le partizioni più importanti da cifrare sono: la partizione home, in cui " "risiedono i dati privati, e la partizione di swap, in cui durante la normale " "attività potrebbero essere temporaneamente memorizzati dei dati sensibili. " "Ovviamente nulla vieta di cifrare qualsiasi altra partizione. Per esempio in " "/var i database server, i mail server o i print server " "salvano i propri dati, oppure /tmp è usata da vari " "programmi per memorizzare dei file temporanei potenzialmente importanti. Si " "potrebbe anche voler cifrare l'intero sistema; solitamente l'unica " "partizione che deve rimanere non cifrata è la /boot " "perché storicamente non era possibile caricare il kernel da una partizione " "cifrata. Oggigiorno GRUB è in grado di farlo ma in &d-i; manca il supporto " "nativo per la partizione /boot cifrata quindi questa " "configurazione è spiegata in un documento separato." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1932 #, no-c-format msgid "" "Please note that the performance of encrypted partitions will be less than " "that of unencrypted ones because the data needs to be decrypted or encrypted " "for every read or write. The performance impact depends on your CPU speed, " "chosen cipher and a key length." msgstr "" "Le prestazioni di una partizione cifrata sono inferiori rispetto a quelle di " "una partizione tradizionale perché i dati devono essere decifrati o cifrati " "a ogni lettura o scrittura. L'impatto sulle prestazioni dipende dalla " "velocità della CPU, dal cifrario scelto e dalla lunghezza della chiave." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1939 #, no-c-format msgid "" "To use encryption, you have to create a new partition by selecting some free " "space in the main partitioning menu. Another option is to choose an existing " "partition (e.g. a regular partition, an LVM logical volume or a RAID " "volume). In the Partition settings menu, you need to " "select physical volume for encryption at the " " Use as: option. The menu will " "then change to include several cryptographic options for the partition." msgstr "" "Per usare la cifratura è necessario creare una nuova partizione dopo aver " "selezionato dello spazio libero dal menu principale di partizionamento. " "Un'altra possibilità è selezionare una partizione esistente (per esempio una " "normale partizione, un volume logico di LVM o un volume RAID). Dal menu " "Impostazioni della partizione si deve scegliere " "volume fisico per la cifratura come valore del " "campo Usato come: . Il menu " "cambia in modo da visualizzare le opzioni relative a come cifrare la " "partizione." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1950 #, no-c-format msgid "" "The encryption method supported by &d-i; is dm-crypt " "(included in newer Linux kernels, able to host LVM physical volumes)." msgstr "" "Il metodo di cifratura supporto da &d-i; è dm-crypt " "(incluso nei nuovi kernel Linux e in grado di ospitare volumi fisici per " "LVM)." #. Tag: para #: using-d-i.xml:1959 #, no-c-format msgid "" "Let's have a look at the options available when you select encryption via " "Device-mapper (dm-crypt). As always: when in doubt, " "use the defaults, because they have been carefully chosen with security in " "mind." msgstr "" "Vediamo quali sono le opzioni disponibili quando si sceglie di cifrare con " "Device-mapper (dm-crypt). Come al solito: quando si " "hanno dei dubbi si accettino i valori predefiniti, poiché sono stati " "attentamente scelti in funzione della sicurezza del sistema finale." #. Tag: term #: using-d-i.xml:1969 #, no-c-format msgid "Encryption: aes" msgstr "Cifratura: aes" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1971 #, no-c-format msgid "" "This option lets you select the encryption algorithm (cipher) which will be used to encrypt the data on the partition. &d-i; " "currently supports the following block ciphers: aes, " "blowfish, serpent, and " "twofish. It is beyond the scope of this document to " "discuss the qualities of these different algorithms, however, it might help " "your decision to know that in 2000, AES was chosen by " "the American National Institute of Standards and Technology as the standard " "encryption algorithm for protecting sensitive information in the 21st " "century." msgstr "" "Questa opzione permette di scegliere l'algoritmo di cifratura " "(cifrario) da usare per cifrare i dati nella " "partizione. Attualmente &d-i; supporta i seguenti cifrari a blocchi: " "aes, blowfish, " "serpent e twofish. Non rientra " "fra gli obiettivi di questo documento discutere le qualità dei vari " "algoritmi, comunque può essere utile sapere che nel 2000 " "l'American National Institute of Standards and Technology ha scelto AES come l'algoritmo standard per " "la protezione delle informazioni sensibili nel 21-esimo secolo." #. Tag: term #: using-d-i.xml:1989 #, no-c-format msgid "Key size: 256" msgstr "Dimensione della chiave: 256" #. Tag: para #: using-d-i.xml:1991 #, no-c-format msgid "" "Here you can specify the length of the encryption key. With a larger key " "size, the strength of the encryption is generally improved. On the other " "hand, increasing the length of the key usually has a negative impact on " "performance. Available key sizes vary depending on the cipher." msgstr "" "Si può specificare la lunghezza della chiave di cifratura. Generalmente una " "chiave più lunga aumenta la forza della cifratura, d'altra parte all'aumento " "della lunghezza della chiave corrisponde un impatto negativo sulle " "prestazioni. Le lunghezze disponibili per la chiave dipendono dal cifrario." #. Tag: term #: using-d-i.xml:2003 #, no-c-format msgid "IV algorithm: xts-plain64" msgstr "Algoritmo di IV: xts-plain64" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2005 #, no-c-format msgid "" "The Initialization Vector or IV algorithm is used in cryptography to ensure that applying the " "cipher on the same clear text data with the same key " "always produces a unique cipher text. The idea is to " "prevent the attacker from deducing information from repeated patterns in the " "encrypted data." msgstr "" "In crittografia il Vettore di Inizializzazione o " "IV è usato per garantire che applicando l'algoritmo " "di cifratura sullo stesso testo in chiaro e con la " "stessa chiave si ottenga sempre un unico testo cifrato. Lo scopo è di impedire a un aggressore di dedurre informazioni " "cercando sequenze che si ripetono nei dati cifrati." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2015 #, no-c-format msgid "" "From the provided alternatives, the default xts-plain64 is currently the least vulnerable to known attacks. Use the other " "alternatives only when you need to ensure compatibility with some previously " "installed system that is not able to use newer algorithms." msgstr "" "Fra le alternative proposte quella predefinita (xts-plain64) è attualmente la meno vulnerabile ai tipi di attacco conosciuti. " "Si può usare una delle alternative solo dovendo garantire la compatibilità " "con altri sistemi già installati che non sono in grado di usare degli " "algoritmi più recenti." #. Tag: term #: using-d-i.xml:2027 #, no-c-format msgid "Encryption key: Passphrase" msgstr "Chiave di cifratura: Passphrase" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2029 #, no-c-format msgid "Here you can choose the type of the encryption key for this partition." msgstr "" "Adesso si deve scegliere il tipo di chiave di cifratura per la partizione." #. Tag: term #: using-d-i.xml:2035 #, no-c-format msgid "Passphrase" msgstr "Passphrase" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2036 #, no-c-format msgid "" "The encryption key will be computed Using a passphrase as " "the key currently means that the partition will be set up using LUKS. on the basis of a passphrase " "which you will be able to enter later in the process." msgstr "" "La chiave di cifratura viene calcolata Usare una passphrase " "come chiave vuol dire che la partizione viene configurata usando LUKS. sulla base di una " "passphrase che di dovrà inserire successivamente durante il processo " "d'installazione." #. Tag: term #: using-d-i.xml:2051 #, no-c-format msgid "Random key" msgstr "Chiave casuale" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2052 #, no-c-format msgid "" "A new encryption key will be generated from random data each time you try to " "bring up the encrypted partition. In other words: on every shutdown the " "content of the partition will be lost as the key is deleted from memory. (Of " "course, you could try to guess the key with a brute force attack, but unless " "there is an unknown weakness in the cipher algorithm, it is not achievable " "in our lifetime.)" msgstr "" "Una nuova chiave di cifratura viene generata partendo da dati casuali ogni " "volta che si prova ad attivare la partizione cifrata. In altre parole: ad " "ogni riavvio del sistema il contenuto della partizione è perso perché la " "chiave è cancellata dalla memoria. (Ovviamente si più provare a indovinare " "la chiave con un attacco di forza bruta ma, a meno dell'esistenza di una " "falla sconosciuta nel cifrario, è un risultato che non si ottiene nella " "durata della nostra esistenza)." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2061 #, no-c-format msgid "" "Random keys are useful for swap partitions because you do not need to bother " "yourself with remembering the passphrase or wiping sensitive information " "from the swap partition before shutting down your computer. However, it also " "means that you will not be able to use the " "suspend-to-disk functionality offered by newer Linux kernels " "as it will be impossible (during a subsequent boot) to recover the suspended " "data written to the swap partition." msgstr "" "Le chiavi casuali sono particolarmente utili per le partizioni di swap, " "infatti non è necessario dover ricordare la passphrase o eliminare i dati " "sensibili dalla partizione di swap prima di spegnere la macchina. Purtroppo " "ciò significa che non si può usare la funzionalità " "suspend-to-disk offerta dai kernel Linux più recenti dato che " "è impossibile (durante l'avvio di ripristino) recuperare i dati memorizzati " "nella partizione di swap." #. Tag: term #: using-d-i.xml:2080 #, no-c-format msgid "Erase data: yes" msgstr "Cancellare i dati: " #. Tag: para #: using-d-i.xml:2082 #, no-c-format msgid "" "Determines whether the content of this partition should be overwritten with " "random data before setting up the encryption. This is recommended because it " "might otherwise be possible for an attacker to discern which parts of the " "partition are in use and which are not. In addition, this will make it " "harder to recover any leftover data from previous " "installations It is believed that the guys from three-letter " "agencies can restore the data even after several rewrites of the " "magnetooptical media, though. ." msgstr "" "Determina se il contenuto di questa partizione debba essere sovrascritto con " "dei dati casuali prima di impostare la cifratura. Si raccomanda questa " "operazione perché altrimenti un aggressore potrebbe essere in grado di " "riconoscere quali parti della partizione sono in uso e quali no. Inoltre " "questo rende più complesso il ripristino di qualsiasi dato rimasto dalle " "precedenti installazioni È comune ritenere che i tipi delle " "agenzie governative di tre lettere siano in grado di ripristinare i dati " "anche dopo parecchie scritture del supporto magneto-ottico. ." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2103 #, no-c-format msgid "" "After you have selected the desired parameters for your encrypted " "partitions, return back to the main partitioning menu. There should now be a " "new menu item called Configure encrypted volumes. After " "you select it, you will be asked to confirm the deletion of data on " "partitions marked to be erased and possibly other actions such as writing a " "new partition table. For large partitions this might take some time." msgstr "" "Dopo aver scelto i parametri per le partizioni cifrate, tornare al menu " "principale di partizionamento. Adesso è presente una nuova voce di menu con " "nome Configurare volumi cifrati. Dopo averla selezionata " "viene chiesto di confermare la cancellazione dei dati nelle partizioni " "marcate per essere ripulite e di confermare altre cose come la scrittura " "della nuova tabella delle partizioni. Se la partizione è di grandi " "dimensioni questa operazione potrebbe richiedere un po' di tempo." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2113 #, no-c-format msgid "" "Next you will be asked to enter a passphrase for partitions configured to " "use one. Good passphrases should be longer than 8 characters, should be a " "mixture of letters, numbers and other characters and should not contain " "common dictionary words or information easily associable with you (such as " "birthdates, hobbies, pet names, names of family members or relatives, etc.)." msgstr "" "Poi viene chiesto di inserire la passphrase per ognuna delle partizioni " "configurate. Una buona passphrase dovrebbe essere di almeno 8 caratteri, " "dovrebbe essere composta da lettere, numeri e altri caratteri e non dovrebbe " "contenere parole che si possono trovare in un dizionario né informazioni " "personali (come la data di nascita, hobby, nomi di animali domestici, nomi " "di familiari o parenti, ecc.)." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2122 #, no-c-format msgid "" "Before you input any passphrases, you should have made sure that your " "keyboard is configured correctly and generates the expected characters. If " "you are unsure, you can switch to the second virtual console and type some " "text at the prompt. This ensures that you won't be surprised later, e.g. by " "trying to input a passphrase using a qwerty keyboard layout when you used an " "azerty layout during the installation. This situation can have several " "causes. Maybe you switched to another keyboard layout during the " "installation, or the selected keyboard layout might not have been set up yet " "when entering the passphrase for the root file system." msgstr "" "Prima di inserire qualsiasi passphrase si deve essere sicuri che la tastiera " "sia configurata correttamente e che i caratteri generati siano quelli che ci " "si aspetta. Se non si è sicuri si può passare sulla seconda console virtuale " "e fare delle prove. Ciò garantisce di non avere sorprese in seguito, per " "esempio inserendo la passphrase con una tastiera qwerty configurata con una " "disposizione azerty. Questa situazione può avere più cause. Forse durante " "l'installazione si è cambiato la disposizione della tastiera, oppure la " "disposizione della tastiera non era stata ancora configurata quando si è " "inserito la passphrase per il file system di root." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2135 #, no-c-format msgid "" "If you selected to use methods other than a passphrase to create encryption " "keys, they will be generated now. Because the kernel may not have gathered a " "sufficient amount of entropy at this early stage of the installation, the " "process may take a long time. You can help speed up the process by " "generating entropy: e.g. by pressing random keys, or by switching to the " "shell on the second virtual console and generating some network and disk " "traffic (downloading some files, feeding big files into /dev/null, etc.). This will be repeated for each partition to be encrypted." msgstr "" "Se per creare le chiavi di cifratura si fossero scelti metodi diversi dalla " "passphrase, le chiavi verrebbero create adesso. Dato che duranti i primi " "passi dell'installazione il kernel potrebbe non aver accumulato entropia " "sufficiente il processo potrebbe richiedere parecchio tempo. Il processo può " "essere velocizzato generando entropia: cioè premendo dei tasti a caso, " "passando alla shell nella seconda console virtuale per causare traffico di " "rete o con i dischi (scaricando dei file, inviando dei file di grosse " "dimensioni in /dev/null, ecc.). Questa operazione deve " "essere ripetuta per ogni partizione da cifrare." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2151 #, no-c-format msgid "" "After returning to the main partitioning menu, you will see all encrypted " "volumes as additional partitions which can be configured in the same way as " "ordinary partitions. The following example shows a volume encrypted via dm-" "crypt. \n" "Encrypted volume (sda2_crypt) - 115.1 GB Linux " "device-mapper\n" " #1 115.1 GB F ext3\n" " Now is the time to assign mount points to the " "volumes and optionally change the file system types if the defaults do not " "suit you." msgstr "" "Dopo essere ritornati al menu di partizionamento principale si vedranno " "tutti i volumi cifrati come altre partizioni e possono essere configurati " "come se fossero delle partizioni tradizionali. L'esempio seguente mostra un " "volume cifrato via dm-crypt. \n" "Volume cifrato (sda2_crypt) - 115.1 GB Linux " "device-mapper\n" " #1 115.1 GB F ext3\n" " Adesso è il momento di assegnare i punti di " "mount ai volumi ed eventualmente modificare il tipo di file system se quello " "predefinito non è adatto ai propri scopi." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2163 #, no-c-format msgid "" "Pay attention to the identifiers in parentheses (sda2_crypt in this case) and the mount points you assigned to each " "encrypted volume. You will need this information later when booting the new " "system. The differences between the ordinary boot process and the boot " "process with encryption involved will be covered later in ." msgstr "" "Fare attenzione agli identificatori fra parentesi (in questo esempio " "(sda2_crypt) e dei punti di mount che si " "assegnano ai volumi. Queste informazioni sono necessarie in seguito, durante " "l'avvio del nuovo sistema. Le differenze fra il processo d'avvio " "tradizionale e quello con la crittazione verranno spiegate successivamente " "in ." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2173 #, no-c-format msgid "" "Once you are satisfied with the partitioning scheme, continue with the " "installation." msgstr "" "Quando si è soddisfatti dello schema di partizionamento si può proseguire " "con l'installazione." #. Tag: title #: using-d-i.xml:2184 #, no-c-format msgid "Installing the Base System" msgstr "Installazione del sistema base" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2185 #, no-c-format msgid "" "Although this stage is the least problematic, it consumes a significant " "fraction of the install because it downloads, verifies and unpacks the whole " "base system. If you have a slow computer or network connection, this could " "take some time." msgstr "" "Nonostante questa fase sia la meno problematica, richiede una parte " "significativa del tempo di installazione perché scarica, verifica e " "scompatta l'intero sistema base. Se si possiede un computer lento o una " "connessione di rete lenta, ciò potrebbe richiedere un certo tempo." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2198 #, no-c-format msgid "" "During installation of the base system, package unpacking and setup messages " "are redirected to tty4. You can access this terminal " "by pressing Left AltF4; get back to the main installer process with " "Left AltF1." msgstr "" "Durante l'installazione del sistema di base i messaggi relativi " "all'estrazione e alla configurazione dei pacchetti sono rediretti su " "tty4. È possibile accedere a questo terminale " "premendo AltF4; per " "tornare al terminale con il processo d'installazione principale premere " "AltF1." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2207 #, no-c-format msgid "" "The unpack/setup messages generated during this phase are also saved in " "/var/log/syslog. You can check them there if the " "installation is performed over a serial console." msgstr "" "I messaggi relativi all'estrazione e alla configurazione dei pacchetti " "generati durante questa fase sono salvati anche in /var/log/" "syslog. Quando l'installazione avviene tramite una console " "seriale questo è l'unico posto in cui è possibile vederli." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2213 #, no-c-format msgid "" "As part of the installation, a &arch-kernel; kernel will be installed. At " "the default priority, the installer will choose one for you that best " "matches your hardware. In lower priority modes, you will be able to choose " "from a list of available kernels." msgstr "" "Come parte dell'installazione viene installato un kernel &arch-kernel;. " "Usando la priorità predefinita il programma d'installazione sceglie il " "kernel che meglio si adatta al proprio hardware. Nelle modalità con priorità " "più bassa è possibile scegliere uno dei kernel fra quelli disponibili." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2220 #, no-c-format msgid "" "When packages are installed using the package management system, it will by " "default also install packages that are recommended by those packages. " "Recommended packages are not strictly required for the core functionality of " "the selected software, but they do enhance that software and should, in the " "view of the package maintainers, normally be installed together with that " "software." msgstr "" "Quando i pacchetti sono installati tramite il sistema di gestione dei " "pacchetti e con la configurazione predefinita, vengono installati anche i " "pacchetti raccomandati dai pacchetti da installare. I pacchetti raccomandati " "non sono strettamente necessari per le funzionalità principali del programma " "scelto, ma lo migliorano e, secondo i manutentori del pacchetto, normalmente " "si dovrebbero installare al programma." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2230 #, no-c-format msgid "" "For technical reasons packages installed during the installation of the base " "system are installed without their Recommends. The rule " "described above only takes effect after this point in the installation " "process." msgstr "" "Per motivi tecnici i pacchetti installati durante l'installazione del " "sistema di base sono installati senza i relativi Raccomandati. La regola descritta in precedenza ha effetto solo dopo questo punto " "del processo d'installazione." #. Tag: title #: using-d-i.xml:2242 #, no-c-format msgid "Installing Additional Software" msgstr "Installazione di altri programmi" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2243 #, no-c-format msgid "" "At this point you have a usable but limited system. Most users will want to " "install additional software on the system to tune it to their needs, and the " "installer allows you do so. This step can take even longer than installing " "the base system if you have a slow computer or network connection." msgstr "" "A questo punto è disponibile un sistema usabile ma molto limitato. La " "maggior parte degli utenti vuole installare altri programmi per adattare il " "sistema alle proprie necessità, e il programma d'installazione consente di " "farlo. Se si possiede un computer lento o una connessione di rete lenta, ciò " "potrebbe richiedere molto più tempo rispetto all'installazione del sistema " "di base." #. Tag: title #: using-d-i.xml:2258 #, no-c-format msgid "Configuring apt" msgstr "Configurazione di APT" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2260 #, no-c-format msgid "" "One of the tools used to install packages on a &debian-gnu; system is the " "program apt, from the apt " "package Note that the program which actually installs the " "packages is called dpkg. However, this program is more of " "a low-level tool. apt is a higher-level tool, which will " "invoke dpkg as appropriate. It knows how to retrieve " "packages from your installation media, the network, or wherever. It is also " "able to automatically install other packages which are required to make the " "package you're trying to install work correctly. . Other " "front-ends for package management, like aptitude and " "synaptic, are also in use. These front-ends are " "recommended for new users, since they integrate some additional features " "(package searching and status checks) in a nice user interface." msgstr "" "Uno degli strumenti usati per installare i pacchetti su un sistema &debian-" "gnu; è il programma apt, contenuto nel pacchetto " "apt Notare che il programma che " "installa effettivamente i pacchetti si chiama dpkg. " "Comunque questo programma è qualcosa di più di uno strumento di basso " "livello. apt è uno strumento di livello più elevato che " "richiamerà dpkg nel modo più appropriato. È capace di " "recuperare i pacchetti dal supporto per l'installazione, dalla rete o da " "qualsiasi altra sorgente; inoltre è in grado di installare altri pacchetti " "che potrebbero essere necessari al corretto funzionamento del pacchetto che " "si sta tentando di installare. . Si possono usare anche " "altre interfacce per la gestione dei pacchetti come aptitude e synaptic. Queste interfacce sono quelle " "consigliate ai nuovi utenti poiché integrano alcune caratteristiche (ricerca " "dei pacchetti e verifica dello stato) in un'interfaccia utente gradevole." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2283 #, no-c-format msgid "" "apt must be configured so that it knows from where to " "retrieve packages. The results of this configuration are written to the file " "/etc/apt/sources.list. You can examine and edit this " "file to your liking after the installation is complete." msgstr "" "apt deve essere configurato indicando la posizione da cui " "può recuperare i pacchetti. Il risultato di questa configurazione è scritto " "nel file /etc/apt/sources.list che è possibile " "esaminare e modificare a proprio piacimento una volta conclusa " "l'installazione." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2290 #, no-c-format msgid "" "If you are installing at default priority, the installer will largely take " "care of the configuration automatically, based on the installation method " "you are using and possibly using choices made earlier in the installation. " "In most cases the installer will automatically add a security mirror and, if " "you are installing the stable distribution, a mirror for the stable-" "updates service." msgstr "" "Se l'installazione avviene alla priorità predefinita, l'installatore si " "occupa automaticamente della maggior parte della configurazione basandosi " "sul metodo d'installazione in uso e sulle scelte fatte nelle fasi iniziali " "dell'installazione. Nella maggior parte dei casi l'installatore aggiunge " "automaticamente un mirror per la sicurezza e, quando si installa la " "distribuzione stabile, un mirror per accedere al servizio d'aggiornamento " "stable-updates." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2299 #, no-c-format msgid "" "If you are installing at a lower priority (e.g. in expert mode), you will be " "able to make more decisions yourself. You can choose whether or not to use " "the security and/or stable-updates services, and you can choose to add " "packages from the contrib, non-free, and " "non-free-firmware sections of the archive." msgstr "" "Se l'installazione avviene a una priorità più bassa (cioè in modalità " "esperto), è possibile scegliere da soli cosa fare: se installare i servizi " "d'aggiornamento di sicurezza o stable-updates o se aggiungere i pacchetti " "dalle sezioni contrib, non-free e non-" "free-firmware dell'archivio." #. Tag: title #: using-d-i.xml:2310 #, no-c-format msgid "Installing from more than one CD or DVD image" msgstr "Installazione da più di una immagine di CD o DVD" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2312 #, no-c-format msgid "" "If you are installing from a CD or DVD image that is part of a larger set, " "the installer will ask if you want to scan additional installation media. If " "you have such additional media available, you probably want to do this so " "the installer can use the packages included on them." msgstr "" "Si si installa da una immagine di CD o un DVD che fa parte di un set, " "l'installatore richiede se si vuole eseguire l'analisi di altri supporti per " "l'installazione. Se si dispone di altri supporti, è consigliabile effettuare " "l'analisi per permettere all'installatore di usare anche i pacchetti su " "questi supporti." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2319 #, no-c-format msgid "" "If you do not have any additional media, that is no problem: using them is " "not required. If you also do not use a network mirror (as explained in the " "next section), it can mean that not all packages belonging to the tasks you " "select in the next step of the installation can be installed." msgstr "" "Se non si dispone di altri supporti, non è un problema: non sono necessari. " "Se non si usa nemmeno un mirror in rete (come spiegato nella prossima " "sezione), può accadere che sia impossibile installare tutti i pacchetti che " "fanno parte dei task selezionabili nel prossimo passo dell'installazione." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2327 #, no-c-format msgid "" "Packages are included on CD and DVD images in the order of their popularity. " "This means that for most uses only the first image of a set is needed and " "that only very few people actually use any of the packages included on the " "last images of a set." msgstr "" "I pacchetti sono inseriti nelle immagini dei CD e DVD in base alla loro " "popolarità. Questo vuol dire che la maggior parte degli utenti usano solo la " "prima immagine di un set e che solo pochissime persone usano i pacchetti " "presenti nell'ultima immagine del set." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2334 #, no-c-format msgid "" "It also means that buying or downloading and burning a full CD set is just a " "waste of money as you'll never use most of them. In most cases you are " "better off getting only the first 3 to 8 CDs and installing any additional " "packages you may need from the Internet by using a mirror. The same goes for " "DVD sets: the first DVD, or maybe the first two DVDs will cover most needs." msgstr "" "Questo vuol anche dire che comprare o scaricare e masterizzare un set di CD " "completo è solo uno spreco di soldi dato che la maggior parte di questi non " "verrà mai usata. Nella maggior parte dei casi è consigliabile recuperare " "solo i primi 3 degli 8 CD e installare qualsiasi ulteriore pacchetto da " "Internet tramite un mirror. La stessa cosa vale per il set di DVD: il primo " "DVD, o forse i primi 2 DVD, dovrebbero coprire la maggior parte delle " "necessità." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2344 #, no-c-format msgid "" "If you do scan multiple installation media, the installer will prompt you to " "exchange them when it needs packages from one that isn't currently in the " "drive. Note that only discs that belong to the same set should be scanned. " "The order in which they are scanned does not really matter, but scanning " "them in ascending order will reduce the chance of mistakes." msgstr "" "Se si analizzano più supporti per l'installazione, l'installatore chiederà " "di cambiare supporto quando avrà bisogno dei pacchetti presenti in uno " "diverso da quello attualmente presente nel lettore. Notare che si possono " "analizzare solo dischi appartenenti allo stesso set; l'ordine con cui sono " "analizzati non ha importanza, comunque se si procede in ordine crescente si " "riducono le possibilità di fare degli errori." #. Tag: title #: using-d-i.xml:2357 #, no-c-format msgid "Using a network mirror" msgstr "Uso di un mirror di rete" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2359 #, no-c-format msgid "" "One question that will be asked during most installs is whether or not to " "use a network mirror as a source for packages. In most cases the default " "answer should be fine, but there are some exceptions." msgstr "" "Una delle domande poste durante l'installazione riguarda se utilizzare " "oppure no un mirror di rete come sorgente per i pacchetti. Nella maggior " "parte dei casi la risposta predefinita è corretta, ma ci sono alcune " "eccezioni." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2365 #, no-c-format msgid "" "If you are not installing from a full CD/DVD image, you " "really should use a network mirror as otherwise you will end up with only a " "very minimal system. However, if you have a limited Internet connection it " "is best not to select the desktop " "task in the next step of the installation." msgstr "" "Se per l'installazione non si utilizza l'immagine di un " "CD/DVD completa, si raccomanda di usare un mirror di rete altrimenti si " "conclude l'installazione con un sistema minimale. Tuttavia, se si dispone di " "una connessione a Internet limitata, è consigliabile non scegliere il task desktop nella prossima fase " "dell'installazione." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2374 #, no-c-format msgid "" "If you are installing from a single full CD image, using a network mirror is " "not required, but is still strongly recommended because a single CD image " "contains only a fairly limited number of packages. If you have a limited " "Internet connection it may still be best to not select " "a network mirror here, but to finish the installation using only what's " "available on the CD image and selectively install additional packages after " "the installation (i.e. after you have rebooted into the new system)." msgstr "" "Se per l'installazione si utilizza l'immagine di un singolo CD, non è " "necessario usare un mirror ma è caldamente raccomandato farlo poiché " "l'immagine di un singolo CD contiene un numero abbastanza limitato di " "pacchetti. Però se si dispone di una connessione a Internet limitata è " "consigliabile scegliere di non usare un mirror, di " "completare l'installazione usando solo ciò che è disponibile sul CD e di " "installare altri pacchetti in seguito (cioè dopo aver riavviato il nuovo " "sistema)." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2385 #, no-c-format msgid "" "If you are installing from DVD, any packages needed during the installation " "should be present on the first DVD image. Use of a network mirror is " "optional." msgstr "" "Se per l'installazione si utilizza un DVD, tutti i pacchetti necessari " "durante l'installazione dovrebbero essere presenti nell'immagine del primo " "DVD. In questo caso l'uso di un mirror è opzionale." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2391 #, no-c-format msgid "" "One advantage of adding a network mirror is that updates, that have occurred " "since the CD/DVD images were created and have been included in a point " "release, will become available for installation, thus extending the life of " "your CD/DVD set without compromising the security or stability of the " "installed system." msgstr "" "Un vantaggio dell'aggiunta di un mirror è che gli aggiornamenti, rilasciati " "dopo la creazione del set di immagini dei CD/DVD e inclusi in uno dei " "rilasci minori, diventano disponibili per l'installazione, quindi si allunga " "la vita del proprio set di CD/DVD senza compromettere la sicurezza o la " "stabilità del sistema installato." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2398 #, no-c-format msgid "" "In summary: selecting a network mirror is generally a good idea, except if " "you do not have a good Internet connection. If the current version of a " "package is available from installation media, the installer will always use " "that. The amount of data that will be downloaded if you do select a mirror " "thus depends on" msgstr "" "In breve: la scelta di un mirror di rete è generalmente una buona idea, " "tranne quando non si dispone di una buona connessione a Internet. Se la " "versione attuale di un pacchetto è disponibile sul supporto per " "l'installazione, l'installatore usa sempre questo supporto. L'ammontare dei " "dati da scaricare quando si seleziona un mirror dipende da" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2407 #, no-c-format msgid "the tasks you select in the next step of the installation," msgstr "quali task saranno scelti nel prossimo passo dell'installazione," #. Tag: para #: using-d-i.xml:2412 #, no-c-format msgid "which packages are needed for those tasks," msgstr "quali pacchetti fanno parte di quei task," #. Tag: para #: using-d-i.xml:2417 #, no-c-format msgid "" "which of those packages are present on the installation media you have " "scanned, and" msgstr "" "quali di questi pacchetti sono presenti sui supporti per l'installazione " "analizzati e" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2422 #, no-c-format msgid "" "whether any updated versions of packages included on the installation media " "are available from a mirror (either a regular package mirror, or a mirror " "for security or stable-updates)." msgstr "" "se da un mirror (sia un normale mirror per i pacchetti che un mirror con gli " "aggiornamenti per la sicurezza o stable-updates) sono disponibili versioni " "dei pacchetti aggiornate rispetto a quelle sui supporti per l'installazione." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2431 #, no-c-format msgid "" "Note that the last point means that, even if you choose not to use a network " "mirror, some packages may still be downloaded from the Internet if there is " "a security or stable-updates update available for them and those services " "have been configured." msgstr "" "Notare l'ultimo punto significa che anche quando si sceglie di non usare un " "mirror di rete, alcuni pacchetti potrebbero essere comunque scaricati da " "Internet se sono disponibili aggiornamenti di sicurezza o da stable-updates " "e se questi servizi sono stati configurati." #. Tag: title #: using-d-i.xml:2442 #, no-c-format msgid "Choosing a network mirror" msgstr "Scelta di un mirror" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2443 #, no-c-format msgid "" "Unless you chose not to use a network mirror, you will be presented with a " "list of network mirrors based upon your country selection earlier in the " "installation process. Choosing the offered default is usually fine." msgstr "" "A meno di aver scelto di non usare un mirror, viene presentato un elenco dei " "mirror in base alla precedente scelta della nazione nel processo di " "installazione. La voce preselezionata è solitamente corretta." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2450 #, no-c-format msgid "" "The offered default is deb.debian.org, which is not a mirror itself but will " "redirect to a mirror that should be up-to-date and fast. These mirrors " "support TLS (https protocol) and IPv6. This service is maintained by the " "Debian System Administration (DSA) team." msgstr "" "Il valore predefinito è deb.debian.org, non si tratta di un mirror bensì " "reindirizzerà verso un mirror che dovrebbere essere aggiornato e veloce. " "Questi mirror supportano TLS (protocollo https) e IPv6. Questo servizio è " "gestito dal gruppo Debian System Administration (DSA)." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2457 #, no-c-format msgid "" "A mirror can also be specified by hand by choosing enter information " "manually . You can then specify a mirror host name and an optional " "port number. This actually has to be a URL base, i.e. when specifying an " "IPv6 address, one has to add square brackets around it, for instance " "[2001:db8::1]." msgstr "" "È possibile anche specificare manualmente un mirror scegliendo " "inserire le informazioni manualmente. Sarà richiesto di " "specificare il nome host del mirror e opzionalmente il numero della porta. " "In realtà questo deve essere un URL di base quindi è possibile specificare " "un indirizzo IPv6, quello che deve essere racchiuso tra parentesi quadre, " "per esempio [2001:db8::1]." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2465 #, no-c-format msgid "" "If your computer is on an IPv6-only network (which is probably not the case " "for the vast majority of users), using the default mirror for your country " "might not work. All the mirrors in the list are reachable via IPv4, but only " "some of them can be used via IPv6. As connectivity of individual mirrors can " "change over time, this information is not available in the installer. If " "there is no IPv6 connectivity for the default mirror for your country, you " "can either try some of the other mirrors offered to you or choose the " "enter information manually option. You can then specify " "ftp.ipv6.debian.org as the mirror name, which is an alias for " "a mirror available via IPv6, although it will probably not be the fastest " "possible one." msgstr "" "Se il proprio computer è su una rete solo-IPv6 (questo non sarà vero per la " "maggior parte degli utenti), l'uso del mirror predefinito per la nazione " "potrebbe non funzionare. Tutti i mirror nell'elenco sono raggiungibili via " "IPv4 ma solo alcuni possono essere usati via IPv6. Poiché la connettività di " "ciascun mirror può cambiare nel tempo, questa informazione non è disponibile " "nell'installatore. Se la connettività IPv6 non è disponibile per il mirror " "predefinito della nazione, è possibile provare uno degli altri mirror " "nell'elenco oppure scegliere di inserire manualmente l'informazione; poi specificare ftp.ipv6.debian.org come nome del " "mirror, che è un alias per un mirror disponibile via IPv6 anche se " "probabilmente non sarà quello più veloce." #. Tag: title #: using-d-i.xml:2488 #, no-c-format msgid "Selecting and Installing Software" msgstr "Selezione e installazione dei pacchetti" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2490 #, no-c-format msgid "" "During the installation process, you are given the opportunity to select " "additional software to install. Rather than picking individual software " "packages from the &num-of-distrib-pkgs; available packages, this stage of " "the installation process focuses on selecting and installing predefined " "collections of software to quickly set up your computer to perform various " "tasks." msgstr "" "Durante il processo d'installazione viene data l'opportunità di scegliere e " "installare altri programmi. Anziché scegliere i singoli pacchetti fra gli " "oltre &num-of-distrib-pkgs; disponibili, in questa fase del processo " "d'installazione si possono installare solo delle raccolte predefinite di " "programmi che permettono di preparare rapidamente il proprio computer per " "diverse attività." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2499 #, no-c-format msgid "" "These tasks loosely represent a number of different jobs or things you want " "to do with your computer, such as Desktop environment, " "Web server, or SSH server You " "should know that to present this list, the installer is merely invoking the " "tasksel program. It can be run at any time after " "installation to install more packages (or remove them), or you can use a " "more fine-grained tool such as aptitude. If you are " "looking for a specific single package, after installation is complete, " "simply run aptitude install package, where package is the name of the " "package you are looking for. . lists the space requirements for the available tasks." msgstr "" "Questi task rappresentano con semplicità molti diversi lavori o cose che si " "intendano fare con il computer, come l'ambiente desktop, " "il server web, o il server SSH " " Si deve sapere che nel visualizzare quest'elenco, l'installatore sta " "soltanto richiamando il programma tasksel; questo " "programma può essere eseguito in qualunque momento dopo l'installazione per " "aggiungere (o rimuovere) più pacchetti. Per la selezione manuale dei " "pacchetti si può usare il programma aptitude. Se si cerca " "un singolo pacchetto specifico, dopo che l'installazione è stata compiuta, " "semplicemente si deve avviare aptitude install " "pacchetto, dove " "pacchetto è il nome del pacchetto che si sta " "cercando. . mostra " "lo spazio necessario per ogni task disponibile." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2525 #, no-c-format msgid "" "Some tasks may be pre-selected based on the characteristics of the computer " "you are installing. If you disagree with these selections you can deselect " "them. You can even opt to install no tasks at all at this point." msgstr "" "Alcuni task possono essere preselezionati dal sistema d'installazione in " "base alle caratteristiche del computer su cui si sta facendo " "l'installazione, se i task preselezionati non fossero di proprio gradimento " "è possibile deselezionarli. A questo punto dell'installazione è possibile " "anche non installare alcun task." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2532 #, no-c-format msgid "" "In the standard user interface of the installer, you can use the space bar " "to toggle selection of a task." msgstr "" "Con la normale interfaccia utente del programma d'installazione si può usare " "la barra spaziatrice per selezionare e deselezionare un task." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2538 #, no-c-format msgid "" "The Desktop environment task will install a graphical desktop " "environment." msgstr "" "Il task Ambiente Desktop installa un ambiente desktop grafico." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2543 #, no-c-format msgid "" "By default, &d-i; installs the Gnome Xfce desktop environment. It is possible to " "interactively select a different desktop environment during the " "installation. It is also possible to install multiple desktops, but some " "combinations of desktop may not be co-installable." msgstr "" "L'ambiente desktop predefinito è Gnome Xfce. Durante l'installazione interattiva è " "possibile scegliere un ambiente desktop diverso; è anche possibile " "installare più di un ambiente desktop però alcune combinazioni di desktop " "potrebbero non essere co-installabili." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2551 #, no-c-format msgid "" "Note that this will only work if the packages needed for the desired desktop " "environment are actually available. If you are installing using a single " "full CD image, they will possibly need to be downloaded from a network " "mirror as they might not be available on the CD image due to its limited " "amount of space. Installing any of the available desktop environments this " "way should work fine if you are using a DVD image or any other installation " "method." msgstr "" "Notare che questo sistema funziona solo se i pacchetti necessari " "all'ambiente desktop scelto sono disponibili; se l'installazione avviene con " "l'immagine completa di un solo CD, potrebbe essere necessario scaricare da " "un mirror in rete una parte dei pacchetti necessari dato che potrebbero non " "essere inclusi nell'immagine del CD a causa del limitato spazio a " "disposizione. Se per l'installazione si usa l'immagine di un DVD oppure un " "altro metodo, l'installazione di qualsiasi ambiente desktop tra quelli " "disponibili dovrebbe avvenire correttamente." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2561 #, no-c-format msgid "" "The various server tasks will install software roughly as follows. Web " "server: apache2; SSH server: openssh." msgstr "" "Con i diversi task di tipo server sono installati i seguenti programmi. " "Server web: apache2; Server SSH: openssh." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2567 #, no-c-format msgid "" "The Standard system task will install any package that has a " "priority standard. This includes a lot of common utilities " "that are normally available on any Linux or Unix system. You should leave " "this task selected unless you know what you are doing and want a really " "minimal system." msgstr "" "Il task Sistema standard installa tutti i pacchetti con " "priorità standard. Questi includono molte delle utilità che " "comunemente sono disponibili su tutti i sistemi Linux o Unix. Questo task " "dovrebbe rimanere selezionato a meno che non si sappia esattamente cosa si " "sta facendo e si voglia un sistema realmente minimale." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2575 #, no-c-format msgid "" "If during language selection a default locale other than the C locale was selected, tasksel will check if any " "localization tasks are defined for that locale and will automatically try to " "install relevant localization packages. This includes for example packages " "containing word lists or special fonts for your language. If a desktop " "environment was selected, it will also install appropriate localization " "packages for that (if available)." msgstr "" "Se durante la selezione della lingua è stato scelto anche un " "locale diverso da C, tasksel verifica se per quel locale esistono dei task di localizzazione e " "automaticamente cerca di installare i pacchetti ad essi collegati, per " "esempio i pacchetti che contengono gli elenchi di parole oppure i tipi di " "carattere speciali per la propria lingua. Qualora sia stato selezionato " "anche un ambiente desktop, vengono installati anche i pacchetti relativi " "alla localizzazione dell'ambiente desktop (se disponibili)." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2585 #, no-c-format msgid "" "Once you've selected your tasks, select &BTN-CONT;. At this point, " "apt will install the packages that are part of the " "selected tasks. If a particular program needs more information from the " "user, it will prompt you during this process." msgstr "" "Dopo aver scelto i task da installare, premere &BTN-CONT;; apt si occuperà dell'installazione dei pacchetti che fanno parte dei " "task prescelti. Se un programma ha bisogno di ulteriori informazioni " "dall'utente, queste informazioni sono richieste durante l'installazione." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2592 #, no-c-format msgid "" "You should be aware that especially the Desktop task is very large. " "Especially when installing from a normal CD-ROM in combination with a mirror " "for packages not on the CD-ROM, the installer may want to retrieve a lot of " "packages over the network. If you have a relatively slow Internet " "connection, this can take a long time. There is no option to cancel the " "installation of packages once it has started." msgstr "" "Attenzione, il task Desktop può essere molto grosso. In particolare se " "l'installazione avviene da un normale CD-ROM e in combinazione con un mirror " "per i pacchetti che non sono sul CD-ROM, l'installatore potrebbe voler " "recuperare parecchi pacchetti dalla rete. Se si dispone di una connessione a " "Internet lenta, questa operazione potrebbe richiedere molto tempo. Non c'è " "modo di arrestare l'installazione dei pacchetti una volta che è stata " "avviata." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2601 #, no-c-format msgid "" "Even when packages are included on the CD-ROM, the installer may still " "retrieve them from the mirror if the version available on the mirror is more " "recent than the one included on the CD-ROM. If you are installing the stable " "distribution, this can happen after a point release (an update of the " "original stable release); if you are installing the testing distribution " "this will happen if you are using an older image." msgstr "" "Anche quando i pacchetti sono presenti sul CD-ROM, l'installatore potrebbe " "comunque recuperare i pacchetti da un mirror se la versione del pacchetto " "disponibile sul mirror è più recente di quella del pacchetto sul CD-ROM. Se " "si installa la distribuzione stable, questo può accadere dopo un rilascio " "intermedio (un aggiornamento del rilascio stable originale); se si installa " "la distribuzione testing, questo accade se si usa un'immagine datata." #. Tag: title #: using-d-i.xml:2616 #, no-c-format msgid "Making Your System Bootable" msgstr "Rendere avviabile il sistema" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2618 #, no-c-format msgid "" "If you are installing a diskless workstation, obviously, booting off the " "local disk isn't a meaningful option, and this step will be skipped." msgstr "" "Se si sta installando un terminale di lavoro senza disco, ovviamente, " "l'avvio dal disco locale non è un'opzione valida e questo passo sarà saltato." #. Tag: title #: using-d-i.xml:2631 #, no-c-format msgid "Detecting other operating systems" msgstr "Rilevamento di altri sistemi operativi" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2633 #, no-c-format msgid "" "Before a boot loader is installed, the installer will attempt to probe for " "other operating systems which are installed on the machine. If it finds a " "supported operating system, you will be informed of this during the boot " "loader installation step, and the computer will be configured to boot this " "other operating system in addition to &debian;." msgstr "" "Prima di installare un boot loader, l'installatore cerca di rilevare se " "sulla macchina sono installati altri sistemi operativi. Se riconosce uno dei " "sistemi operativi supportati, viene mostrato un avviso durante il passo " "d'installazione del boot loader e il computer viene configurato in modo da " "avviare anche l'altro sistema operativo oltre a &debian;." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2641 #, no-c-format msgid "" "Note that multiple operating systems booting on a single machine is still " "something of a black art. The automatic support for detecting and setting up " "boot loaders to boot other operating systems varies by architecture and even " "by subarchitecture. If it does not work you should consult your boot " "manager's documentation for more information." msgstr "" "Si noti che l'avvio di più sistemi operativi su una singola macchina è " "ancora materia oscura. Il supporto automatico per riconoscimento e " "configurazione del boot loader per altri sistemi operativi varia con " "l'architettura e addirittura con la sottoarchitettura. Nel caso non funzioni " "si deve consultare la documentazione del boot manager per avere ulteriori " "informazioni." #. Tag: title #: using-d-i.xml:2659 #, no-c-format msgid "Install the Grub Boot Loader on the drive" msgstr "Installazione del boot loader Grub sul disco" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2661 #, no-c-format msgid "" "The &architecture; boot loader is called grub. Grub is a " "flexible and robust boot loader and a good default choice for new users and " "old hands alike." msgstr "" "Il boot loader per &architecture; è grub. Grub è un boot " "loader robusto e flessibile ed è una buona scelta sia per i nuovi utenti che " "per quelli più esperti." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2667 #, no-c-format msgid "" "By default, grub will be installed on the UEFI partition/the Boot Record of " "the primary drive, where it will take over complete control of the boot " "process. If you prefer, you can install it elsewhere. See the grub manual " "for complete information." msgstr "" "Grub viene installato nella partizione UEFI o nel Boot Record del disco " "principale, cioè da dove può controllare l'intero processo d'avvio. " "Ovviamente grub può essere installato anche in posizioni diverse, consultare " "il manuale di grub per ulteriori informazioni." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2674 #, no-c-format msgid "" "If you do not want to install grub, use the &BTN-GOBACK; button to get to " "the main menu, and from there select whatever bootloader you would like to " "use." msgstr "" "Se non si vuole installare grub, premere il pulsante &BTN-GOBACK; per " "tornare al menu principale e da lì scegliere quale boot loader si desidera " "usare." #. Tag: title #: using-d-i.xml:2687 #, no-c-format msgid "Install the Grub Boot Loader on a Hard Disk" msgstr "Installazione del boot loader Grub sul disco fisso" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2689 #, no-c-format msgid "" "The main &architecture; boot loader is called grub. Grub is a " "flexible and robust boot loader and a good default choice for new users and " "old hands alike." msgstr "" "Il principale boot loader per &architecture; è grub. Grub è " "un boot loader robusto e flessibile ed è una buona scelta sia per i nuovi " "utenti che per quelli più esperti." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2695 #, no-c-format msgid "" "By default, Grub will be installed into the PReP partition, where it will " "take over complete control of the boot process." msgstr "" "Grub viene installato nella partizione PReP, cioè da dove può controllare " "l'intero processo d'avvio." #. Tag: title #: using-d-i.xml:2708 #, no-c-format msgid "Making the system bootable with flash-kernel" msgstr "Impostazione dell'avvio del sistema con flash-kernel" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2709 #, no-c-format msgid "" "As there is no common firmware interface on all ARM platforms, the steps " "required to make the system bootable on ARM devices are highly device-" "dependent. &debian; uses a tool called flash-kernel to " "take care of this. Flash-kernel contains a database which describes the " "particular operations that are required to make the system bootable on " "various devices. It detects whether the current device is supported, and if " "yes, performs the necessary operations." msgstr "" "Poiché non esiste un'interfaccia firmware comune per tutte le architetture " "ARM, i passi necessari per rendere il sistema avviabile su dispositivi ARM " "sono fortemente dipendenti dal dispositivo. &debian; utilizza uno strumento " "chiamato flash-kernel per questa operazione. Flash-kernel " "dispone di un database che contiene le specifiche operazioni da effettuare " "per rendere avviabile su diversi sistemi. Flash-kernel rivela se il " "dispositivo è supportato e, se lo è, esegue le operazioni necessarie." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2720 #, no-c-format msgid "" "On devices which boot from internal NOR- or NAND-flash memory, flash-kernel " "writes the kernel and the initial ramdisk to this internal memory. This " "method is particularly common on older armel devices. Please note that most " "of these devices do not allow having multiple kernels and ramdisks in their " "internal flash memory, i.e. running flash-kernel on them usually overwrites " "the previous contents of the flash memory!" msgstr "" "Su i dispositivi che si avviano dalla memoria flash interna (NOR-flash " "oppure NAND-flash), flash-kernel scrive il kernel e il ramdisk iniziale " "nella memoria interna. Questo metodo è molto comune su i dispositivi armel " "più vecchi. Notare che questi dispositivi non permettono di avere più kernel " "né più ramdisk nella memoria interna, quindi flash-kernel può solo " "sovrascrive il contenuto della memoria flash!" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2730 #, no-c-format msgid "" "For ARM systems that use U-Boot as their system firmware and boot the kernel " "and the initial ramdisk from external storage media (such as MMC/SD-cards, " "USB mass storage devices or IDE/SATA harddisks), flash-kernel generates an " "appropriate boot script to allow autobooting without user interaction." msgstr "" "Su i sistemi ARM con U-Boot come firmware di sistema è possibile avviare il " "kernel e il ramdisk iniziale da supporti esterni (come schedine MMC o SD, " "dispositivi di memorizzazione di massa USB oppure dischi IDE/SATA), flash-" "kernel crea gli script di avvio che permettono di avere l'avvio automatico " "senza interazione dell'utente." #. Tag: title #: using-d-i.xml:2746 #, no-c-format msgid "Continue Without Boot Loader" msgstr "Continua senza un boot loader" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2748 #, no-c-format msgid "" "This option can be used to complete the installation even when no boot " "loader is to be installed, either because the arch/subarch doesn't provide " "one, or because none is desired (e.g. you will use existing boot loader)." msgstr "" "Questa opzione può essere usata per completare l'installazione senza che sia " "necessariamente installato un boot loader, perché non ne esiste uno per " "l'architettura/sottoarchitettura in uso oppure perché non lo si vuole " "installare (per esempio si vuole usare il boot loader già esistente)." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2755 #, no-c-format msgid "" "If you plan to manually configure your bootloader, you should check the name " "of the installed kernel in /target/boot. You should " "also check that directory for the presence of an initrd; if one is present, you will probably have to instruct your " "bootloader to use it. Other information you will need are the disk and " "partition you selected for your / filesystem and, if " "you chose to install /boot on a separate partition, " "also your /boot filesystem." msgstr "" "Se si pensa di configurare manualmente il proprio boot loader si deve " "verificare in /target/boot il nome del kernel, sempre " "nella stessa directory si deve vedere se c'è un initrd; se è presente probabilmente si dovrà configurare il boot loader " "in modo che lo usi. Altre informazioni di cui si ha bisogno sono il disco e " "la partizione scelta per il file system / e, se " "/boot è stata installata su una partizione diversa, " "delle stesse informazioni anche per il file system di /boot." #. Tag: title #: using-d-i.xml:2772 #, no-c-format msgid "Finishing the Installation" msgstr "Completamento dell'installazione" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2773 #, no-c-format msgid "" "This is the last step in the &debian; installation process during which the " "installer will do any last minute tasks. It mostly consists of tidying up " "after the &d-i;." msgstr "" "Questo è l'ultimo passo del processo d'installazione di &debian; durante il " "quale l'installatore compie le ultime operazioni che consistono " "principalmente nel mettere in ordine dopo il &d-i;." #. Tag: title #: using-d-i.xml:2786 #, no-c-format msgid "Setting the System Clock" msgstr "Impostazione dell'orologio di sistema" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2788 #, no-c-format msgid "" "The installer may ask you if the computer's clock is set to UTC. Normally " "this question is avoided if possible and the installer tries to work out " "whether the clock is set to UTC based on things like what other operating " "systems are installed." msgstr "" "Il programma d'installazione potrebbe chiedere se l'orologio del proprio " "computer è impostato su UTC. Se possibile questa domanda non viene posta, " "infatti il programma d'installazione determina se il sistema è impostato su " "UTC analizzando quali altri sistemi operativi sono installati." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2795 #, no-c-format #| msgid "" #| "In expert mode you will always be able to choose whether or not the clock " #| "is set to UTC. Macintosh hardware clocks are " #| "normally set to local time. If you want to dual-boot, select local time " #| "instead of UTC. Systems that (also) run " #| "Dos or Windows are normally set to local time. If you want to dual-boot, " #| "select local time instead of UTC." msgid "" "In expert mode you will always be able to choose whether or not the clock is " "set to UTC. Macintosh hardware clocks are normally " "set to local time. If you want to dual-boot, select local time instead of " "UTC. Systems that (also) run Windows are " "normally set to local time. If you want to dual-boot, select local time " "instead of UTC." msgstr "" "Nella modalità esperto è possibile scegliere se l'orologio del proprio " "computer è impostato con UTC o no. L'orologio " "hardware dei Macintosh è normalmente regolato con l'ora locale, se si vuole " "un sistema dual-boot scegliere l'ora locale invece di UTC. I sistemi su cui viene usato (anche) Windows sono " "normalmente regolati con l'ora locale, se si vuole un sistema dual-boot " "scegliere l'ora locale invece di UTC." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2806 #, no-c-format msgid "" "At this point &d-i; will also attempt to save the current time to the " "system's hardware clock. This will be done either in UTC or local time, " "depending on the selection that was just made." msgstr "" "A questo punto &d-i; cerca di salvare l'ora corrente nell'orologio hardware " "del sistema. In base alla scelta appena fatta l'ora può essere UTC o locale." #. Tag: title #: using-d-i.xml:2821 #, no-c-format msgid "Reboot the System" msgstr "Riavvio del sistema" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2823 #, no-c-format msgid "" "You will be prompted to remove the boot media (CD, USB stick, etc) that you " "used to boot the installer. After that the system will be rebooted into your " "new &debian; system." msgstr "" "Viene richiesto di rimuovere il supporto (CD, chiavetta USB, ecc.) usato per " "avviare il programma d'installazione. Poi il sistema viene riavviato con il " "nuovo sistema &debian;." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2829 #, no-c-format msgid "" "After a final prompt the system will be halted because rebooting is not " "supported on &arch-title;. You then need to IPL &debian-gnu; from the DASD " "which you selected for the root filesystem during the first steps of the " "installation." msgstr "" "Dopo l'ultimo messaggio il sistema viene solo spento dato che su &arch-" "title; non è supportato il riavvio. Poi è necessario fare l'IPL di &debian-" "gnu; dal DASD scelto come filesystem di root durante la prima parte " "dell'installazione." #. Tag: title #: using-d-i.xml:2842 #, no-c-format msgid "Troubleshooting" msgstr "Risoluzione dei problemi" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2843 #, no-c-format msgid "" "The components listed in this section are usually not involved in the " "installation process, but are waiting in the background to help the user in " "case something goes wrong." msgstr "" "I componenti elencati in questa sezione non sono normalmente coinvolti nel " "processo d'installazione ma restano in attesa in background per aiutare " "l'utente nel caso che qualcosa vada storto." #. Tag: title #: using-d-i.xml:2856 #, no-c-format msgid "Saving the installation logs" msgstr "Salvataggio dei log d'installazione" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2858 #, no-c-format msgid "" "If the installation is successful, the logfiles created during the " "installation process will be automatically saved to /var/log/" "installer/ on your new &debian; system." msgstr "" "Se l'installazione ha successo i file di log creati durante il processo " "d'installazione sono automaticamente salvati in /var/log/installer/" " sul nuovo sistema &debian;." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2865 #, no-c-format msgid "" "Choosing Save debug logs from the main menu " "allows you to save the log files to a USB stick, network, hard disk, or " "other media. This can be useful if you encounter fatal problems during the " "installation and wish to study the logs on another system or attach them to " "an installation report." msgstr "" "Scegliendo Salvare i log per il debug nel menu " "principale è possibile salvare i file di log su una chiavetta USB, in rete, " "su un disco fisso o su altri supporti. Questo può essere utile se si " "verificano dei problemi durante l'installazione e si desidera studiare i log " "su un altro sistema oppure allegarli a un resoconto d'installazione." #. Tag: title #: using-d-i.xml:2885 #, no-c-format msgid "Using the Shell and Viewing the Logs" msgstr "Uso della shell e consultazione dei log" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2887 #, no-c-format msgid "" "There are several methods you can use to get a shell while running an " "installation. On most systems, and if you are not installing over serial " "console, the easiest method is to switch to the second virtual " "console by pressing Left Alt " "F2 That is: press the " "Alt key on the left-hand side of the space bar and the F2 function key at the same time. (on a Mac keyboard, Option F2). Use Left Alt F1 to switch back to the installer itself." msgstr "" "Esistono molti modi per poter usare una shell durante l'installazione. Su " "molti sistemi, se l'installazione non avviene tramite una console seriale, " "il modo più semplice per passare alla seconda console virtuale è premere Alt F2 Il tasto Alt a sinistra della " "barra spaziatrice e il tasto funzione F2 " "devono essere premuti contemporaneamente. (oppure su una " "tastiera Mac Option F2). Per ritornare al sistema d'installazione premere " "Alt F1." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2905 #, no-c-format msgid "For the graphical installer see also ." msgstr "" "Con la versione grafica dell'installatore si veda anche ." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2909 #, no-c-format msgid "" "If you cannot switch consoles, there is also an Execute a " "Shell item on the main menu that can be used to start a shell. " "You can get to the main menu from most dialogs by using the &BTN-GOBACK; " "button one or more times. Type exit to close the " "shell and return to the installer." msgstr "" "Se il cambio di console non funziona si può provare ad avviare una shell " "usando la voce Avviare una shell del menu " "principale. Dalla maggior parte delle finestre di dialogo si può tornare al " "menu principale usando una o più volte il pulsante &BTN-GOBACK;. Per " "chiudere la shell e tornare al sistema d'installazione si deve usare il " "comando exit." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2917 #, no-c-format msgid "" "At this point you are booted from the RAM disk, and there is a limited set " "of Unix utilities available for your use. You can see what programs are " "available with the command ls /bin /sbin /usr/bin /usr/sbin and by typing help. The shell is a Bourne shell " "clone called ash and has some nice features like " "autocompletion and history." msgstr "" "A questo punto l'avvio è stato fatto da un RAM disk ed è disponibile un " "insieme limitato delle utility Unix. Si può sapere quali programmi sono " "disponibili usando il comando ls /bin /sbin /usr/bin /usr/sbin oppure digitando help. La shell è un clone della " "Bourne shell chiamato ash che dispone di alcune funzioni " "molto comode come il completamento automatico e lo storico dei comandi." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2926 #, no-c-format msgid "" "To edit and view files, use the text editor nano. Log " "files for the installation system can be found in the /var/log directory." msgstr "" "Per visualizzare o modificare dei file, utilizzare l'editor di testi " "nano. I file con il log scritto dal sistema " "d'installazione si trovano all'interno della directory /var/log." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2933 #, no-c-format msgid "" "Although you can do basically anything in a shell that the available " "commands allow you to do, the option to use a shell is really only there in " "case something goes wrong and for debugging." msgstr "" "Nonostante che dalla shell sia possibile effettuare qualsiasi operazione " "fattibile con i comandi disponibili, l'uso della shell deve essere il più " "possibile limitato solo nel caso qualcosa non funzioni e per il debug." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2939 #, no-c-format msgid "" "Doing things manually from the shell may interfere with the installation " "process and result in errors or an incomplete installation. In particular, " "you should always use let the installer activate your swap partition and not " "do this yourself from a shell." msgstr "" "Le operazioni effettuate manualmente dalla shell potrebbero interferire con " "il processo d'installazione e potrebbero comportare degli errori o " "un'installazione incompleta. In particolare si deve usare sempre il menu, " "non la shell, per attivare la partizione di swap." #. Tag: title #: using-d-i.xml:2955 #, no-c-format msgid "Installation over network-console" msgstr "Installazione tramite network-console" #. Tag: para #: using-d-i.xml:2957 #, no-c-format msgid "" "One of the more interesting components is network-console. It allows you to do a large part of the installation over the " "network via SSH. The use of the network implies you will have to perform the " "first steps of the installation from the console, at least to the point of " "setting up the networking. (Although you can automate that part with .)" msgstr "" "Uno dei componenti più interessanti è la network-console. Permette di effettuare la gran parte dell'installazione tramite " "la rete via SSH, il fatto che sia usata la rete implica che è necessario " "eseguire i primi passi dell'installazione dalla console, almeno fino al " "punto in cui viene configurata la rete (è comunque possibile preconfigurare " "questa parte seguendo )." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2967 #, no-c-format msgid "" "This component is not loaded into the main installation menu by default, so " "you have to explicitly ask for it. If you are installing from optical media, " "you need to boot with medium priority or otherwise invoke the main " "installation menu and choose Load installer components from " "installation media and from the list of additional components " "select network-console: Continue installation remotely using " "SSH. Successful load is indicated by a new menu entry called " "Continue installation remotely using SSH." msgstr "" "Normalmente questo componente non è caricato nel menu d'installazione " "principale e quindi deve essere esplicitamente richiesto. Se l'installazione " "avviene da un supporto ottico è necessario avviare l'installatore con " "priorità media o più bassa altrimenti si può scegliere Caricare " "i componenti dell'installatore dal supporto per l'installazione dal menu d'installazione principale e nell'elenco dei " "componenti addizionali scegliere network-console: Proseguire " "l'installazione in remoto usando SSH. Se il caricamento ha " "successo nel menu principale appare una nuova voce Proseguire " "l'installazione in remoto usando SSH." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2980 #, no-c-format msgid "" "For installations on &arch-title;, this is the default method after setting " "up the network." msgstr "" "Per le installazioni su &arch-title; questo è il metodo che viene " "normalmente richiamato in seguito alla configurazione della rete." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2985 #, no-c-format msgid "" "After selecting this new entry, you " "You will be asked for a new password to be " "used for connecting to the installation system and for its confirmation. " "That's all. Now you should see a screen which instructs you to login " "remotely as the user installer with the password you " "just provided. Another important detail to notice on this screen is the " "fingerprint of this system. You need to transfer the fingerprint securely to " "the person who will continue the installation remotely." msgstr "" "Dopo la selezione della nuova voce, viene " "Viene richiesta la password per connettersi " "al sistema d'installazione; è tutto. Dovrebbe essere visibile una schermata " "con le indicazioni per effettuare il login da remoto con l'utente " "installer e con la stessa password appena inserita. Un " "altro importante dettaglio presente nella schermata è il fingerprint del " "sistema. È necessario che il fingerprint sia trasmesso in modo sicuro alla " "persona che continuerà l'installazione da remoto." #. Tag: para #: using-d-i.xml:2997 #, no-c-format msgid "" "Should you decide to continue with the installation locally, you can always " "press &enterkey;, which will bring you back to the main menu, where you can " "select another component." msgstr "" "Se si desidera continuare con l'installazione locale si può premere " "&enterkey;, in questo modo si ritorna al menu principale dal quale poi è " "possibile selezionare un altro componente." #. Tag: para #: using-d-i.xml:3003 #, no-c-format msgid "" "Now let's switch to the other side of the wire. As a prerequisite, you need " "to configure your terminal for UTF-8 encoding, because that is what the " "installation system uses. If you do not, remote installation will be still " "possible, but you may encounter strange display artefacts like destroyed " "dialog borders or unreadable non-ascii characters. Establishing a connection " "with the installation system is as simple as typing: " "\n" "$ ssh -l installer install_host\n" " Where install_host is " "either the name or IP address of the computer being installed. Before the " "actual login the fingerprint of the remote system will be displayed and you " "will have to confirm that it is correct." msgstr "" "Passando sull'altro sistema. È necessario configurare il proprio terminale " "in modo che usi la codifica UTF-8, dato che è quella usata dal sistema " "d'installazione. Senza questa configurazione l'installazione da remoto " "rimane comunque possibile ma si possono verificare dei problemi di " "visualizzazione dei bordi dei dialoghi e dei caratteri non-ascii. La " "connessione al sistema d'installazione avviene semplicemente eseguendo il " "seguente comando: \n" "$ ssh -l installer install_host\n" " Dove install_host è " "il nome o l'indirizzo IP del computer che si sta installando. Prima di " "effettuare il login viene mostrato il fingerprint del sistema remoto e viene " "chiesto di confermare la sua correttezza." #. Tag: para #: using-d-i.xml:3020 #, no-c-format msgid "" "The ssh server in the installer uses a default " "configuration that does not send keep-alive packets. In principle, a " "connection to the system being installed should be kept open indefinitely. " "However, in some situations — depending on your local network setup " "— the connection may be lost after some period of inactivity. One " "common case where this can happen is when there is some form of Network " "Address Translation (NAT) somewhere between the client and the system being " "installed. Depending on at which point of the installation the connection " "was lost, you may or may not be able to resume the installation after " "reconnecting." msgstr "" "Il server ssh nell'installatore usa una configurazione " "predefinita che non prevede l'invio di pacchetti keep-alive. In linea di " "principio una connessione verso un sistema in fase di installazione dovrebbe " "essere tenuta aperta indefinitamente. Purtroppo, in alcune situazioni che " "dipendono dalla configurazione della propria rete locale, la connessione " "potrebbe essere interrotta dopo un certo periodo di inattività. Uno dei casi " "più comuni in cui si può verificare questo problema è quando fra il client e " "il sistema che si sta installando è presente una qualche forma di NAT " "(Network Address Translation). La possibilità di riprendere l'installazione " "dopo che la connessione è stata interrotta dipende dal punto a cui era " "l'installazione al momento dell'interruzione." #. Tag: para #: using-d-i.xml:3033 #, no-c-format msgid "" "You may be able to avoid the connection being dropped by adding the option " "-o ServerAliveInterval=value when starting the ssh connection, or by adding " "that option in your ssh configuration file. Note however " "that in some cases adding this option may also cause a " "connection to be dropped (for example if keep-alive packets are sent during " "a brief network outage, from which ssh would otherwise " "have recovered), so it should only be used when needed." msgstr "" "È possibile evitare che la connessione sia interrotta aggiungendo l'opzione " "-o ServerAliveInterval=valore all'apertura della connessione ssh oppure " "aggiungendo la stessa opzione nel file di configurazione di ssh. Si noti che in alcuni casi l'aggiunta di questa opzione potrebbe " "addirittura causare l'interruzione della connessione " "(per esempio se i pacchetti keep-alive sono spediti durante una breve " "indisponibilità della rete, dalla quale ssh poteva " "recuperare) quindi deve essere usata solo quando necessario." #. Tag: para #: using-d-i.xml:3046 #, no-c-format msgid "" "If you install several computers in turn and they happen to have the same IP " "address or hostname, ssh will refuse to connect to such " "host. The reason is that it will have different fingerprint, which is " "usually a sign of a spoofing attack. If you are sure this is not the case, " "you will need to delete the relevant line from ~/.ssh/known_hosts The following command will remove an existing " "entry for a host: ssh-keygen -R <hostname|IP address>. and try again." msgstr "" "Se si esegue l'installazione su più computer, uno di seguito all'altro, può " "capitare che abbiano lo stesso indirizzo IP o lo stesso nomehost e che " "ssh si rifiuti di fare connessione. Il motivo è che hanno " "dei fingerprint diversi, e questo è solitamente il segnale di un attacco " "spoofing. Se si è sicuri di non essere vittime di un attacco allora si deve " "cancellare dal file ~/.ssh/known_hosts la riga relativa " "al computer Il seguente comando rimuove la riga esistente " "per un host: ssh-keygen -R <nomehost|" "indirizzo IP>. e poi provare nuovamente la connessione." #. Tag: para #: using-d-i.xml:3062 #, no-c-format msgid "" "After the login you will be presented with an initial screen where you have " "two possibilities called Start menu and " "Start shell. The former brings you to the main " "installer menu, where you can continue with the installation as usual. The " "latter starts a shell from which you can examine and possibly fix the remote " "system. You should only start one SSH session for the installation menu, but " "may start multiple sessions for shells." msgstr "" "Dopo il login viene presentata una schermata iniziale dalla quale si ha la " "possibilità di Avviare il menu o di " "Aprire una shell. Scegliendo il menu viene " "attivano il menu principale dal quale si può continuare l'installazione, con " "la shell si può esaminare e forse anche correggere il sistema remoto. " "Probabilmente servirà solo una connessione con il menu d'installazione, " "comunque è possibile avviare altre sessioni per la shell." #. Tag: para #: using-d-i.xml:3072 #, no-c-format msgid "" "After you have started the installation remotely over SSH, you should not go " "back to the installation session running on the local console. Doing so may " "corrupt the database that holds the configuration of the new system. This in " "turn may result in a failed installation or problems with the installed " "system." msgstr "" "Dopo aver avviato l'installazione da remoto tramite SSH non si deve " "ritornare alla sessione d'installazione che è attiva nella console locale. " "Questa operazione potrebbe corrompere il database che contiene la " "configurazione del nuovo sistema e quindi provocare il blocco " "dell'installazione oppure dei problemi nel sistema una volta conclusa " "l'installazione." #. Tag: title #: using-d-i.xml:3091 #, no-c-format msgid "Loading Missing Firmware" msgstr "Caricare i firmware mancanti" #. Tag: para #: using-d-i.xml:3092 #, no-c-format msgid "" "As described in , some devices require " "firmware to be loaded. In most cases the device will not work at all if the " "firmware is not available; sometimes basic functionality is not impaired if " "it is missing and the firmware is only needed to enable additional features." msgstr "" "Come descritto in , alcuni dispositivi " "possono richiedere il caricamento di un firmware. Nella maggior parte dei " "casi questi dispositivi non funzionano senza; qualche volta sono attive solo " "alcune funzioni di base e il firmware è necessario per attivare le " "funzionalità aggiuntive." #. Tag: para #: using-d-i.xml:3100 #, no-c-format msgid "" "Starting with &debian-gnu; 12.0, following the 2022 General Resolution about non-free " "firmware, official installation images (like netinst) can include " "non-free firmware packages. Even with those firmware packages available, " "some firmware files might still be missing. Or one might be using netboot " "files, which don't include firmware packages." msgstr "" "A partire da &debian-gnu; 12.0, a seguito della 2022 General Resolution about non-free " "firmware, le immagini di installazione ufficiali (come netinst) " "possono includere pacchetti di firmware non liberi. Anche con questi " "pacchetti firmware disponibili, alcuni file firmware potrebbero essere " "ancora mancanti. Oppure si potrebbero usare i file netboot, che non " "includono pacchetti firmware." #. Tag: para #: using-d-i.xml:3111 #, no-c-format msgid "" "If a device driver requests firmware that is not available, &d-i; will " "display a dialog offering to load the missing firmware. If this option is " "selected, &d-i; will scan available devices for either loose firmware files " "or packages containing firmware. If found, the firmware will be copied to " "the correct location (/lib/firmware) and the driver " "module will be reloaded." msgstr "" "Quando un dispositivo richiede un firmware non disponibile, &d-i; mostra una " "finestra di dialogo dando la possibilità di caricare il firmware mancante. " "Se si utilizza questa opzione, &d-i; cerca all'interno dei dispositivi " "disponibili i singoli file col firmware oppure i pacchetti contenenti il " "firmware. Se la ricerca ha successo, il firmware verrà copiato nella " "directory corretta (/lib/firmware) e il modulo con il " "driver verrà ricaricato." #. Tag: para #: using-d-i.xml:3121 #, no-c-format msgid "" "Which devices are scanned and which file systems are supported depends on " "the architecture, the installation method and the stage of the installation. " "Especially during the early stages of the installation, loading the firmware " "is most likely to succeed from a FAT-formatted USB stick. On i386 and amd64 firmware can also be loaded from an MMC or SD card." "" msgstr "" "In quali dispositivi viene effettuata la ricerca e quali sono i filesystem " "supportati dipendono dall'architettura, dal metodo d'installazione e dalla " "fase dell'installazione. In particolare è molto probabile che durante le " "prime fasi dell'installazione funzioni il caricamento dei firmware da " "chiavette USB con un filesystem FAT. Sulle architetture " "i386 e amd64 i firmware possono anche essere caricati da una MMC o SD." #. Tag: para #: using-d-i.xml:3131 #, no-c-format msgid "" "Note that it is possible to skip loading the firmware if you know the device " "will also function without it, or if the device is not needed during the " "installation." msgstr "" "Notare che è possibile saltare il caricamento del firmware se il dispositivo " "può funzionare senza oppure se il dispositivo non è necessario durante " "l'installazione." #. Tag: title #: using-d-i.xml:3139 #, no-c-format msgid "Preparing a medium" msgstr "Preparazione del supporto" #. Tag: para #: using-d-i.xml:3140 #, no-c-format msgid "" "The most common method to load such firmware is from some removable medium " "such as a USB stick. To prepare a USB stick (or other medium like a hard " "drive partition), the firmware files or packages must be placed in either " "the root directory or a directory named /firmware of " "the file system on the medium. The recommended file system to use is FAT as " "that is most certain to be supported during the early stages of the " "installation." msgstr "" "Il metodo più comune per caricare il firmware non-free è da un supporto " "removibile come una chiavetta USB. Per preparare una chiavetta USB (o un " "qualsiasi altro supporto come una partizione del disco fisso) occorre " "copiare i file o i pacchetti con il firmware nella directory principale o in " "una directory con nome /firmware del filesystem sul " "supporto. Si raccomanda l'uso di un filesystem FAT dato che è quello " "supportato sino dalle prime fasi dell'installazione." #. Tag: para #: using-d-i.xml:3152 #, no-c-format msgid "" "Tarballs and zip files containing current packages for the most common " "firmware, and the associated metadata to ensure a proper detection by the " "installer (dep11 directory), are available from: " " Just download the tarball or zip " "file for the correct release and unpack it to the file system on the medium." msgstr "" "Dei tarball e dei file zip contenenti i pacchetti con i firmware più comuni, " "insieme ai loro metadati che ne garantiscono un corretto rilevamento da " "parte dell'installatore (nella directory dep11), sono " "disponibili da: È sufficiente " "scaricare il tarball o il file zip adatto al proprio rilascio e scompattarlo " "nel filesystem del supporto." #. Tag: para #: using-d-i.xml:3167 #, no-c-format msgid "" "It is also possible to copy individual firmware files to the medium. Loose " "firmware could be obtained for example from an already installed system or " "from a hardware vendor." msgstr "" "È anche possibile copiare i singoli file con il firmware nel supporto. I " "singoli firmware possono essere recuperati, per esempio, da altri sistemi " "già installati oppure dal produttore dell'hardware." #. Tag: title #: using-d-i.xml:3176 #, no-c-format msgid "Firmware and the Installed System" msgstr "Firmware sul sistema installato" #. Tag: para #: using-d-i.xml:3177 #, no-c-format msgid "" "Any firmware loaded during the installation will be copied automatically to " "the installed system. In most cases this will ensure that the device that " "requires the firmware will also work correctly after the system is rebooted " "into the installed system. However, if the installed system runs a different " "kernel version than the installer, there is a slight chance that the " "firmware cannot be loaded due to version skew." msgstr "" "Tutti i firmware caricati durante l'installazione verranno copiati sul " "sistema installato; nella maggior parte dei casi questo assicura che il " "dispositivo che ha bisogno del firmware funzioni correttamente anche dopo " "aver riavviato il sistema. Tuttavia, se il sistema installato utilizza una " "versione del kernel diversa da quella usata per l'installazione, c'è la " "possibilità che il firmware non possa essere caricato a causa della " "differenza fra le versioni." #. Tag: para #: using-d-i.xml:3186 #, no-c-format msgid "" "If the firmware was loaded from a firmware package, &d-i; will also install " "this package for the installed system and will automatically add the non-" "free-firmware section of the package archive in APT's sources." "list. This has the advantage that the firmware should be updated " "automatically if a new version becomes available." msgstr "" "Se il firmware è stato caricato da un pacchetto, &d-i; installa il pacchetto " "sul sistema finale e aggiunge automaticamente la sezione non-free-firmware " "dell'archivio nel sources.list di APT. Questo ha il " "vantaggio che quando è disponibile una nuova versione del firmware questo " "verrà aggiornato automaticamente." #. Tag: para #: using-d-i.xml:3194 #, no-c-format msgid "" "If loading the firmware was skipped during the installation, the relevant " "device will probably not work with the installed system until the firmware " "(package) is installed manually." msgstr "" "Se il caricamento del firmware è stato saltato durante l'installazione, i " "dispositivi che hanno bisogno del firmware non funzioneranno fino a quando " "il firmware (o il pacchetto) non verrà installato manualmente." #. Tag: para #: using-d-i.xml:3201 #, no-c-format msgid "" "If the firmware was loaded from loose firmware files, the firmware copied to " "the installed system will not be automatically updated " "unless the corresponding firmware package (if available) is installed after " "the installation is completed." msgstr "" "Se i firmware sono stati caricati da file singoli, i firmware verranno " "copiati nel sistema installato ma non saranno " "aggiornati automaticamente a meno che, una volta completata l'installazione, " "non venga installato (se disponibile) il relativo pacchetto." #. Tag: title #: using-d-i.xml:3211 #, no-c-format msgid "Completing the Installed System" msgstr "Conclusione sul sistema installato" #. Tag: para #: using-d-i.xml:3212 #, no-c-format msgid "" "Depending on how the installation was performed, it might be that the need " "for some firmware was not detected during installation, that the relevant " "firmware was not available, or that one chose not to install some firmware " "at that time. In some cases, a successful installation can still end up in a " "black screen or a garbled display when rebooting into the installed system. " "When that happens, the following workarounds can be tried:" msgstr "" "A seconda di come è condotta l'installazione, potrebbe accadere che dei " "firmware necessari per il funzionamento non siano stati rivelati durante " "l'installazione, che il firmware pertinente non fosse disponibile oppure che " "si sia scelto di non installare il firmware. In alcuni casi, nonostante " "l'installazione si concluda con successo, può capitare che lo schermo resti " "nero o con dei disturbi dopo il riavvio del sistema installato. In tal caso " "è possibile applicare i seguenti espedienti:" #. Tag: para #: using-d-i.xml:3226 #, no-c-format msgid "" "Pass the nomodeset option on the kernel command line. This " "might help boot into a fallback graphics mode." msgstr "" "Passare l'opzione nomodeset sulla riga di comando del kernel in " "modo da avviare nella modalità grafica di servizio." #. Tag: para #: using-d-i.xml:3230 #, no-c-format msgid "" "Use the CtrlAltF2 key combination to switch to VT2, which might offer a " "functional login prompt." msgstr "" "Usare la combinazione di tasti CtrlAltF2 per passare al VT2, che dovrebbe " "offrire un prompt di login funzionante." #. Tag: title #: using-d-i.xml:3243 #, no-c-format msgid "Customization" msgstr "Personalizzazione" #. Tag: para #: using-d-i.xml:3244 #, no-c-format msgid "" "Using the shell (see ), the installation process " "can be carefully customized, to fit exceptional use cases:" msgstr "" "Usando la shell (consultare ), il processo " "d'installazione può essere personalizzato con precisione per adattarlo ai " "casi eccezionali:" #. Tag: title #: using-d-i.xml:3249 #, no-c-format msgid "Installing an alternative init system" msgstr "Installazione di un sistema init alternativo" #. Tag: para #: using-d-i.xml:3250 #, no-c-format msgid "" "&debian; uses systemd as its default init system. However, other init " "systems (such as sysvinit and OpenRC) are supported, and the easiest time to " "select an alternative init system is during the installation process. For " "detailed instructions on how to do so, please see the Init " "page on the Debian wiki." msgstr "" "Il sistema di init predefinito in &debian; è systemd. In qualsiasi modo, " "sono disponibili altri sistemi di init (quali a esempio sysvinit e OpenRC) e " "il momento in cui è più semplice passare a un sistema di init alternativo è " "durante il processo d'installazione; le istruzioni dettagliate per cambiarlo " "sono disponibili nella pagina su Init del " "wiki Debian." #~ msgid "" #~ "Serial ATA RAID (using dmraid)" #~ msgstr "" #~ "RAID Serial ATA (con dmraid)" #~ msgid "" #~ "Also called fake RAID or BIOS RAID. Support " #~ "for Serial ATA RAID is currently only available if enabled when the " #~ "installer is booted. Further information is available on our Wiki." #~ msgstr "" #~ "Conosciuto anche come fake RAID o BIOS RAID. Il supporto per il RAID Serial ATA è attualmente disponibile solo " #~ "se attivato all'avvio dell'Installatore. Ulteriori informazioni sono " #~ "disponibili sul nostro Wiki." #~ msgid "" #~ "&d-i; only prompts for firmware needed by kernel modules loaded during " #~ "the installation. Not all drivers are included in &d-i;, in particular " #~ "radeon is not, so this implies that the capabilities of some devices may " #~ "be no different at the end of the installation from what they were at the " #~ "beginning. Consequently, some of your hardware may not be being used to " #~ "its full potential. If you suspect this is the case, or are just curious, " #~ "it is not a bad idea to check the output of the dmesg " #~ "command on the newly booted system and search for firmware." #~ msgstr "" #~ "&d-i; richiede solo il firmware che è necessario ai moduli del kernel " #~ "durante l'installazione. Non tutti i driver sono compresi nel &d-i;, in " #~ "particolare non è incluso radeon, quindi può accadere che al termine " #~ "dell'installazione le funzionalità di alcuni dispositivi potrebbero " #~ "essere uguali a come erano all'inizio. Di conseguenza parte dell'hardware " #~ "potrebbe non essere usato al massimo del suo potenziale. Per verificare " #~ "se accade proprio questo o per semplice curiosità, avviare il sistema " #~ "appena installato e cercare firmware nell'output del " #~ "comando dmesg." #~ msgid "" #~ "If the firmware you need is not included in the tarball, you can also " #~ "download specific firmware packages from the (non-free section of the) " #~ "archive. The following overview should list most available firmware " #~ "packages but is not guaranteed to be complete and may also contain non-" #~ "firmware packages:" #~ msgstr "" #~ "Se il firmware di cui si ha bisogno non è incluso nel tarball, è " #~ "possibile scaricare gli specifici pacchetti con il firmware dalla sezione " #~ "non-free dell'archivio. La panoramica seguente dovrebbe elencare i " #~ "principali pacchetti con firmware disponibili ma non si garantisce che " #~ "sia completa e potrebbe anche contenere dei pacchetti senza firmware." #~ msgid "" #~ "Once logged in into the installed system, it is possible to automate the " #~ "detection of missing firmware, and to perform the required steps to " #~ "enable them following this procedure:" #~ msgstr "" #~ "Una volta entrati nel sistema installato, è possibile automatizzare la " #~ "rivelazione del firmware mancante ed effettuare i passaggi necessari per " #~ "attivarlo seguendo questa procedura:" #~ msgid "Install the isenkram-cli package." #~ msgstr "Installare il pacchetto isenkram-cli." #~ msgid "" #~ "Run the isenkram-autoinstall-firmware command as the " #~ "root user." #~ msgstr "" #~ "Eseguire il comando isenkram-autoinstall-firmware con " #~ "l'utente root." #~ msgid "" #~ "Usually, rebooting is the simplest way to make sure all kernel modules " #~ "are properly initialized; that's particularly important when one has " #~ "booted the system with the nomodeset option as an interim " #~ "measure." #~ msgstr "" #~ "Solitamente, riavviare è il modo più semplice per assicurarsi che i " #~ "moduli siano inizializzati correttamente; questo è particolarmente " #~ "importante quando il sistema è stato avviato con l'opzione " #~ "nomodeset come misura temporanea." #~ msgid "" #~ "Installing firmware packages is very likely to require enabling the non-" #~ "free section of the package archive. As of &debian-gnu; 11.0, running the " #~ "isenkram-autoinstall-firmware command will do that " #~ "automatically by creating a dedicated file (/etc/apt/sources." #~ "list.d/isenkram-autoinstall-firmware.list), pointing at a " #~ "generic mirror." #~ msgstr "" #~ "Molto probabilmente l'installazione dei pacchetti con firmware richiede " #~ "l'abilitazione della sezione non-free dell'archivio dei pacchetti. Da " #~ "&debian-gnu; 11.0 è possibile usare il comando isenkram-" #~ "autoinstall-firmware per fare questa operazione " #~ "automaticamente, verrà creato un file (/etc/apt/sources.list.d/" #~ "isenkram-autoinstall-firmware.list) che punta a un mirror " #~ "generico." #~ msgid "partitioner" #~ msgstr "partitioner" #~ msgid "" #~ "Allows the user to partition disks attached to the system. A partitioning " #~ "program appropriate to your computer's architecture is chosen." #~ msgstr "" #~ "Consente all'utente di partizionare dischi collegati al sistema. È scelto " #~ "un programma di partizionamento appropriato all'architettura del computer." #~ msgid "partconf" #~ msgstr "partconf" #~ msgid "" #~ "Displays a list of partitions, and creates file systems on the selected " #~ "partitions according to user instructions." #~ msgstr "" #~ "Visualizza una lista di partizioni e crea i file system sulle partizioni " #~ "selezionate secondo le istruzioni dell'utente." #~ msgid "" #~ "If a hard disk has previously used under Solaris, the partitioner may not " #~ "detect the size of the drive correctly. Creating a new partition table " #~ "does not fix this issue. What does help, is to zero the " #~ "first few sectors of the drive: \n" #~ "# dd if=/dev/zero of=/dev/sdX bs=512 count=2; " #~ "sync\n" #~ " Note that this will make any existing data on " #~ "that disk inaccessible." #~ msgstr "" #~ "Se un disco fisso è stato usato in precedenza sotto Solaris, il sistema " #~ "di partizionamento non è in grado di rilevare correttamente la dimensione " #~ "del disco; inoltre la creazione di una nuova tabella delle partizioni non " #~ "risolve questo problema. Quello che risolve è un azzeramento dei primi " #~ "settori del disco: \n" #~ "# dd if=/dev/zero of=/dev/sdX bs=512 count=2; " #~ "sync\n" #~ " Notare che questo rende inutilizzabili tutti " #~ "i dati sul disco." #~ msgid "palo-installer" #~ msgstr "palo-installer" #~ msgid "" #~ "The bootloader on PA-RISC is palo. PALO " #~ "is similar in configuration and usage to LILO, with a " #~ "few exceptions. First of all, PALO allows you to boot " #~ "any kernel image on your boot partition. This is because PALO can actually read Linux partitions." #~ msgstr "" #~ "Il boot loader per PA-RISC è palo. L'uso e la " #~ "configurazione di PALO è molto simile a quella per " #~ "LILO ma con alcune eccezioni. La prima è che " #~ "PALO permette di avviare qualsiasi immagine del kernel " #~ "presente nella partizione boot, questo perché PALO può " #~ "leggere le partizioni Linux." #~ msgid "hppa FIXME ( need more info )" #~ msgstr "hppa FIXME ( need more info )" #~ msgid "Install the ELILO Boot Loader on a Hard Disk" #~ msgstr "" #~ "Installazione del boot loader ELILO sul disco fisso" #~ msgid "" #~ "The &architecture; boot loader is called elilo. It is " #~ "modeled on the lilo boot loader for the x86 architecture " #~ "and uses a similar configuration file. However, instead of writing an MBR " #~ "or partition boot record to the disk, it copies the necessary files to a " #~ "separate FAT formatted disk partition and modifies the EFI " #~ "Boot Manager menu in the firmware to point to the files in " #~ "the EFI partition. The elilo boot loader is really in " #~ "two parts. The /usr/sbin/elilo command manages the " #~ "partition and copies files into it. The elilo.efi " #~ "program is copied into the EFI partition and then run by the EFI " #~ "Boot Manager to do the actual work of loading and starting the " #~ "Linux kernel." #~ msgstr "" #~ "Il boot loader per &arch-title; è elilo. È modellato sul " #~ "boot loader per l'architettura x86 lilo e quindi usa un " #~ "file di configurazione simile. Anziché scrivere nel MBR o nel boot record " #~ "di una partizione copia i file necessari in una apposita partizione con " #~ "filesystem FAT del disco e modifica il menu del EFI Boot " #~ "Manager per fargli puntare i file nella partizione EFI. In " #~ "realtà il boot loader elilo è composto da due parti " #~ "distinte, /usr/sbin/elilo gestisce la partizione e " #~ "la copia dei file al suo interno, elilo.efi è un " #~ "programma che viene copiato nella partizione EFI e che è avviato da " #~ "EFI Boot Manager per effettuare le operazioni di " #~ "caricamento e avvio del kernel Linux." #~ msgid "" #~ "The elilo configuration and installation is done as the " #~ "last step of installing the packages of the base installation. &d-i; will " #~ "present you with a list of potential disk partitions that it has found " #~ "suitable for an EFI partition. Select the partition you set up earlier in " #~ "the installation, typically a partition on the same disk that contains " #~ "your root filesystem." #~ msgstr "" #~ "La configurazione e l'installazione di elilo è fatta come " #~ "ultimo passo dell'installazione dei pacchetti che compongono il sistema " #~ "di base. Il &d-i; propone un elenco delle partizioni del disco che hanno " #~ "le caratteristiche per essere una partizione EFI. Scegliere la partizione " #~ "che si è preparato nei precedenti passi dell'installazione, tipicamente " #~ "una partizione sullo stesso disco che contiene il filesystem di " #~ "root." #~ msgid "Choose the correct partition!" #~ msgstr "Scelta della partizione corretta!" #~ msgid "" #~ "The criterion for selecting a partition is that it must be a FAT format " #~ "filesystem with its boot flag set. &d-i; may show " #~ "multiple choices depending on what it finds from scanning all of the " #~ "disks of the system including EFI partitions of other system disks and " #~ "EFI diagnostic partitions. Remember, elilo may format " #~ "the partition during the installation, erasing any previous contents!" #~ msgstr "" #~ "Il criterio per scegliere una partizione è che il filesystem deve essere " #~ "FAT con il flag boot attivo. Il &d-i; può mostrare " #~ "più possibilità a seconda di cosa rileva con la scansione di tutti i " #~ "dischi sul sistema, comprese le partizioni EFI di altri dischi e le " #~ "partizioni EFI di diagnostica. Notare che elilo può " #~ "formattare la partizione durante l'installazione cancellando tutto il " #~ "precedente contenuto!" #~ msgid "EFI Partition Contents" #~ msgstr "Contenuto della partizione EFI" #~ msgid "" #~ "The EFI partition is a FAT filesystem format partition on one of the hard " #~ "disks of the system, usually the same disk that contains the " #~ "root filesystem. It is normally not mounted on a " #~ "running system as it is only needed by the EFI Boot Manager to load the system and the installer part of the elilo writes to the filesystem directly. The /usr/sbin/elilo utility writes the following files into the efi/" #~ "debian directory of the EFI partition during the installation. " #~ "Note that the EFI Boot Manager would find these files " #~ "using the path fsn:\\efi\\debian. There may be other files in this filesystem as well over time " #~ "as the system is updated or re-configured." #~ msgstr "" #~ "La partizione EFI è una partizione con filesystem FAT su uno dei dischi " #~ "del sistema, di solito è lo stesso disco che contiene il filesystem " #~ "root. Normalmente non viene montata ed è usata solo " #~ "da EFI Boot Manager per caricare il sistema e dalla parte " #~ "di elilo che scrive direttamente su questo filesystem. " #~ "Durante l'installazione /usr/sbin/elilo scrive i " #~ "seguenti file nella directory efi/debian della " #~ "partizione EFI. Notare che EFI Boot Manager recupera " #~ "questi file in fsn:\\efi\\debian. Con il tempo in questo filesystem si possono accumulare altri " #~ "file ogni volta che il sistema è aggiornato o riconfigurato." #~ msgid "elilo.conf" #~ msgstr "elilo.conf" #~ msgid "" #~ "This is the configuration file read by the boot loader when it starts. It " #~ "is a copy of the /etc/elilo.conf with the filenames " #~ "re-written to refer to files in the EFI partition." #~ msgstr "" #~ "Questo è il file di configurazione letto dal boot loader, è una copia del " #~ "file /etc/elilo.conf in cui i nomi dei file sono " #~ "stati sostituiti in modo da referenziare i file nella partizione EFI." #~ msgid "elilo.efi" #~ msgstr "elilo.efi" #~ msgid "" #~ "This is the boot loader program that the EFI Boot Manager " #~ "runs to boot the system. It is the program behind the " #~ "&debian; GNU/Linux menu item of the EFI " #~ "Boot Manager command menu." #~ msgstr "" #~ "Questo è il boot loader usato da EFI Boot Manager per " #~ "avviare il sistema, è il programma che sta dietro la voce " #~ "&debian; GNU/Linux del menu comandi di " #~ "EFI Boot Manager." #~ msgid "initrd.img" #~ msgstr "initrd.img" #~ msgid "" #~ "This is the initial root filesystem used to boot the kernel. It is a copy " #~ "of the file referenced in the /etc/elilo.conf. In a " #~ "standard &debian; installation it would be the file in /boot pointed to by the symbolic link /initrd.img." #~ msgstr "" #~ "Questo è il filesystem di root iniziale usato per l'avvio del kernel, è " #~ "una copia del file referenziato in /etc/elilo.conf. " #~ "In un'installazione &debian; standard è il file in /boot a cui punta il link simbolico /initrd.img." #~ msgid "readme.txt" #~ msgstr "readme.txt" #~ msgid "" #~ "This is a small text file warning you that the contents of the directory " #~ "are managed by the elilo and that any local changes " #~ "would be lost at the next time /usr/sbin/elilo is " #~ "run." #~ msgstr "" #~ "Un piccolo file di testo con l'avvertimento che il contenuto della " #~ "directory è gestito da elilo e che qualsiasi modifica " #~ "locale verrà persa alla prossima esecuzione di /usr/sbin/elilo." #~ msgid "vmlinuz" #~ msgstr "vmlinuz" #~ msgid "" #~ "This is the compressed kernel itself. It is a copy of the file referenced " #~ "in the /etc/elilo.conf. In a standard &debian; " #~ "installation it would be the file in /boot pointed " #~ "to by the symbolic link /vmlinuz." #~ msgstr "" #~ "Questo è il kernel (compresso), è una copia del file referenziato in " #~ "/etc/elilo.conf. In un'installazione &debian; " #~ "standard è il file in /boot a cui punta il link " #~ "simbolico /vmlinuz." #~ msgid "Install Yaboot on a Hard Disk" #~ msgstr "Installazione di Yaboot sul disco fisso" #~ msgid "" #~ "Newer (mid 1998 and on) PowerMacs use yaboot as their " #~ "boot loader. The installer will set up yaboot " #~ "automatically, so all you need is a small 820k partition named " #~ "bootstrap with type Apple_Bootstrap " #~ "created back in the partitioning component. If this step completes " #~ "successfully then your disk should now be bootable and OpenFirmware will " #~ "be set to boot &debian-gnu;." #~ msgstr "" #~ "I PowerMac più recenti (dalla metà del 1998 in poi) usano " #~ "yaboot come boot loader. Il programma d'installazione " #~ "configura yaboot automaticamente, l'unico requisito è " #~ "la presenza di una piccola partizione da 820 kB di tipo " #~ "Apple_Bootstrap con nome bootstrap, " #~ "questa partizione viene creata in precedenza dal componente di " #~ "partizionamento. Se questo passo si conclude correttamente allora è " #~ "possibile fare l'avvio dal proprio disco e OpenFirmware è configurato per " #~ "far partire &debian-gnu;." #~ msgid "Install Quik on a Hard Disk" #~ msgstr "Installazione di Quik sul disco fisso" #~ msgid "" #~ "The boot loader for OldWorld Power Macintosh machines is quik. You can also use it on CHRP. The installer will attempt to set " #~ "up quik automatically. The setup has been known to " #~ "work on 7200, 7300, and 7600 Powermacs, and on some Power Computing " #~ "clones." #~ msgstr "" #~ "Il boot loader per le macchine Power Macintosh OldWorld è quik (è possibile usarlo anche su CHRP). Il programma d'installazione " #~ "cerca di configurare quik automaticamente, la " #~ "configurazione funziona sui PowerMac 7200, 7300 e 7600, e su alcune " #~ "macchine clone." #~ msgid "zipl-installer" #~ msgstr "zipl-installer" #~ msgid "" #~ "The boot loader on &arch-title; is zipl. ZIPL is similar in configuration and usage to LILO, with a few exceptions. Please take a look at LINUX for " #~ "&arch-title; Device Drivers and Installation Commands from IBM's " #~ "developerWorks web site if you want to know more about ZIPL." #~ msgstr "" #~ "Il boot loader per &arch-title; è zipl. L'uso e la " #~ "configurazione di ZIPL è molto simile a quella per " #~ "LILO ma con alcune eccezioni. Si consulti LINUX " #~ "for &arch-title; Device Drivers and Installation Commands sul " #~ "sito web developerWorks di IBM per avere ulteriori informazioni su " #~ "ZIPL." #~ msgid "Install the SILO Boot Loader on a Hard Disk" #~ msgstr "" #~ "Installazione del boot loader SILO sul disco fisso" #~ msgid "" #~ "The standard &architecture; boot loader is called silo. It " #~ "is documented in /usr/share/doc/silo/. " #~ "SILO is similar in configuration and usage to " #~ "LILO, with a few exceptions. First of all, " #~ "SILO allows you to boot any kernel image on your " #~ "drive, even if it is not listed in /etc/silo.conf. " #~ "This is because SILO can actually read Linux " #~ "partitions. Also, /etc/silo.conf is read at boot " #~ "time, so there is no need to rerun silo after " #~ "installing a new kernel like you would with LILO. " #~ "SILO can also read UFS partitions, which means it can " #~ "boot SunOS/Solaris partitions as well. This is useful if you want to " #~ "install GNU/Linux alongside an existing SunOS/Solaris install." #~ msgstr "" #~ "Il boot loader standard per &architecture; è silo. La sua " #~ "documentazione è contenuta nella directory /usr/share/doc/silo/" #~ ". L'uso e la configurazione di SILO è molto " #~ "simile a quella per LILO ma con alcune eccezioni. La " #~ "prima è che SILO permette di avviare qualsiasi " #~ "immagine del kernel presente nel disco, questo perché SILO può leggere le partizioni Linux. Inoltre /etc/silo." #~ "conf viene letto all'avvio e quindi non è necessario eseguire " #~ "silo dopo l'installazione di un nuovo kernel come " #~ "avviene con LILO. Infine SILO è in " #~ "grado di leggere le partizioni UFS e quindi può avviare anche le " #~ "partizioni SunOS/Solaris, questo è molto comodo se si vuole far " #~ "coesistere GNU/Linux con SunOS/Solaris." #~ msgid "" #~ "For this architecture the &d-i; supports two different user interfaces: a " #~ "character-based one and a graphical one. The character-based interface is " #~ "used by default unless you select the Graphical install " #~ "option on purpose. For more information about booting the graphical " #~ "installer, please refer to ." #~ msgstr "" #~ "Per questa architettura il &d-i; supporta due diverse interfacce utente: " #~ "una a caratteri e una grafica. L'interfaccia a caratteri è quella " #~ "normalmente utilizzata a meno che si scelga Graphical install di proposito. Per ulteriori informazioni sull'avvio " #~ "dell'installatore grafico si veda ." #~ msgid "Install the LILO Boot Loader on a Hard Disk" #~ msgstr "" #~ "Installazione del boot loader LILO sul disco fisso" #~ msgid "" #~ "The second &architecture; boot loader is called LILO. It " #~ "is an old complex program which offers lots of functionality, including " #~ "DOS, Windows, and OS/2 boot management. Please carefully read the " #~ "instructions in the directory /usr/share/doc/lilo/ " #~ "if you have special needs; also see the LILO mini-HOWTO." #~ msgstr "" #~ "Il secondo boot loader per &architecture; è LILO. È un " #~ "programma vecchio e molto complesso che offre parecchie funzionalità, " #~ "compresa la gestione dell'avvio per DOS, Windows e OS/2. Se si hanno " #~ "delle necessità particolari, leggere con attenzione le istruzioni nella " #~ "directory /usr/share/doc/lilo/; si veda anche il " #~ "LILO mini-HOWTO." #~ msgid "" #~ "Currently the LILO installation will only create menu entries for other " #~ "operating systems if these can be chainloaded. " #~ "This means you may have to manually add a menu entry for operating " #~ "systems like GNU/Linux and GNU/Hurd after the installation." #~ msgstr "" #~ "Attualmente l'installazione di LILO crea nel menu solo le voci per gli " #~ "altri sistemi operativi se questi possono essere caricati in " #~ "catena. Questo vuol dire che potrebbe essere necessario " #~ "aggiungere manualmente le voci di menu per avviare sistemi operativi come " #~ "GNU/Linux e GNU/Hurd dopo l'installazione." #~ msgid "" #~ "&d-i; offers you three choices on where to install the LILO boot loader:" #~ msgstr "" #~ "Il &d-i; offre tre scelte su dove installare il boot loader " #~ "LILO:" #~ msgid "Master Boot Record (MBR)" #~ msgstr "Master Boot Record (MBR)" #~ msgid "" #~ "This way the LILO will take complete control of the " #~ "boot process." #~ msgstr "" #~ "In questo modo LILO ha il completo controllo sul " #~ "processo d'avvio." #~ msgid "new &debian; partition" #~ msgstr "nuova partizione &debian;" #~ msgid "" #~ "Choose this if you want to use another boot manager. LILO will install itself at the beginning of the new &debian; " #~ "partition and it will serve as a secondary boot loader." #~ msgstr "" #~ "Scegliere questa voce se si vuole usare un altro boot manager. " #~ "LILO viene installato all'inizio della nuova " #~ "partizione per &debian; e funziona da boot loader secondario." #~ msgid "Other choice" #~ msgstr "Altra scelta" #~ msgid "" #~ "Useful for advanced users who want to install LILO " #~ "somewhere else. In this case you will be asked for desired location. You " #~ "can use traditional device names such as /dev/sda." #~ msgstr "" #~ "Utile per gli utenti più esperti che vogliono installare LILO da qualche altra parte, infatti viene chiesto dove installare. " #~ "Si possono usare i tradizionali nomi dei device come /dev/sda." #~ msgid "" #~ "If you can no longer boot into Windows 9x (or DOS) after this step, " #~ "you'll need to use a Windows 9x (MS-DOS) boot disk and use the " #~ "fdisk /mbr command to reinstall the MS-DOS master " #~ "boot record — however, this means that you'll need to use some " #~ "other way to get back into &debian;!" #~ msgstr "" #~ "Se dopo l'esecuzione di questo passo non è più possibile avviare Windows " #~ "9x (o DOS), è necessario usare un dischetto d'avvio per Windows 9x (MS-" #~ "DOS) ed eseguire il comando fdisk /mbr per " #~ "reinstallare il master boot record di MS-DOS; purtroppo dopo questa " #~ "operazione è necessario usare un metodo alternativo per avviare &debian;." #~ msgid "lvmcfg" #~ msgstr "lvmcfg" #~ msgid "mdcfg" #~ msgstr "mdcfg" #~ msgid "" #~ "Another option when choosing to specify the mirror manually is to use " #~ "httpredir.debian.org as your mirror. httpredir." #~ "debian.org is not a physical mirror but a mirror redirection " #~ "service, i.e. it automatically refers your system to a real mirror near " #~ "you in terms of network topology. It takes into account by which protocol " #~ "you connect to it, i.e. if you use IPv6, it will refer you to an IPv6-" #~ "capable mirror near you." #~ msgstr "" #~ "Un'altra opzione disponibile durante la scelta manuale del mirror è usare " #~ "httpredir.debian.org come mirror. httpredir.debian." #~ "org non è un mirror fisico bensì un servizio di redirezione di " #~ "mirror cioè indica automaticamente al sistema un mirror reale vicino in " #~ "termini di topologia di rete. Tiene in considerazione il protocollo usato " #~ "per connettersi, quindi a chi usa IPv6 il servizio risponderà con il " #~ "mirror IPv6 più vicino."