From ec5add5d08ebf257969b6455eb1523d819e3efe6 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Luca Monducci Date: Thu, 7 Jan 2010 14:55:47 +0000 Subject: [D-I Manual] Italian translation: - translation updated --- it/appendix/chroot-install.xml | 5 +- it/appendix/graphical.xml | 14 ++- it/appendix/pppoe.xml | 2 +- it/appendix/preseed.xml | 95 ++++++++++++++++----- it/boot-installer/arm.xml | 8 +- it/boot-installer/intro-hd.xml | 5 +- it/boot-installer/parameters.xml | 111 ++++++++++++++++++++++-- it/boot-installer/powerpc.xml | 6 +- it/hardware/hardware-supported.xml | 26 +++++- it/hardware/network-cards.xml | 59 ++++++++----- it/hardware/supported/arm.xml | 16 ++-- it/howto/installation-howto.xml | 10 +-- it/install-methods/download/arm.xml | 36 ++++++-- it/install-methods/usb-setup/x86.xml | 70 +++++++++++---- it/using-d-i/modules/clock-setup.xml | 6 +- it/using-d-i/modules/localechooser.xml | 127 ++++++++++++++++++++-------- it/using-d-i/modules/shell.xml | 2 +- it/using-d-i/modules/tzsetup.xml | 41 ++++++--- it/using-d-i/modules/x86/grub-installer.xml | 2 +- it/using-d-i/using-d-i.xml | 18 +++- it/welcome/what-is-linux.xml | 23 +++-- 21 files changed, 519 insertions(+), 163 deletions(-) (limited to 'it') diff --git a/it/appendix/chroot-install.xml b/it/appendix/chroot-install.xml index 6e9225ac2..3d9c9cbc5 100644 --- a/it/appendix/chroot-install.xml +++ b/it/appendix/chroot-install.xml @@ -1,5 +1,5 @@ - + @@ -678,7 +678,8 @@ And a basic /etc/hosts with IPv6 support: E un semplice /etc/hosts con supporto IPv6: -127.0.0.1 localhost DebianHostName +127.0.0.1 localhost +127.0.1.1 DebianHostName # The following lines are desirable for IPv6 capable hosts ::1 ip6-localhost ip6-loopback diff --git a/it/appendix/graphical.xml b/it/appendix/graphical.xml index 9b312ba5f..be1e217b5 100644 --- a/it/appendix/graphical.xml +++ b/it/appendix/graphical.xml @@ -1,5 +1,5 @@ - + @@ -213,6 +213,18 @@ stato dell'ultima selezione e non attiva &BTN-CONT;. + + +Se una finestra di dialogo dispone di un aiuto, viene mostrato il pulsante +Aiuto. È possibile accedere alle informazioni +d'aiuto usando il pulsante o premendo il tasto il F1. + + + Continuare con i normali passi iniziali dell'installazione (selezione -di lingua, paese e tastiera e caricamento dei componenti aggiuntivi +di lingua, nazione e tastiera e caricamento dei componenti aggiuntivi dell'installatore diff --git a/it/appendix/preseed.xml b/it/appendix/preseed.xml index 857cda70c..31b838364 100644 --- a/it/appendix/preseed.xml +++ b/it/appendix/preseed.xml @@ -1,5 +1,5 @@ - + -Con locale si possono specificare lingua e paese, può +Con locale si possono specificare lingua e nazione, può essere una qualsiasi combinazione fra una delle lingue supportate da &d-i; e uno dei paesi riconosciuti. Se la combinazione non forma un locale valido, l'installatore sceglie automaticamente un altro locale @@ -1312,12 +1314,62 @@ valido per la lingua prescelta. Per specificare locale fra i parametri di avvio utilizzare locale=it_IT. + + + + +Questo metodo è molto semplice da usare, però non permette di +preconfigurare tutte le possibili combinazioni di lingua, nazione e +locale + + + + + +La preconfiguraizone di locale a +en_NL comporta che il locale predefinito sul +sistema installato sarà en_US.UTF-8. Se, per esempio, +si volesse usare en_GB.UTF-8, sarà necessario +preconfigurare individualmente ciascun valore. + + + + + +. In alternativa è possibile preconfigurare individualmente +ciascun valore. Lingua e nazione possono anche essere specificati tra i +parametri d'avvio. + # Con locale si impostano lingua e paese. +--># Con la sola preconfigurazione di locale si impostano lingua, nazione +# e locale. d-i debian-installer/locale string it_IT + +# Per una maggiore flessibilità è possibile preconfigurare singolarmente +# ciascun valore. +#d-i debian-installer/language string en +#d-i debian-installer/country string NL +#d-i debian-installer/locale string en_GB.UTF-8 +# Opzionalmente è possibile specificare ulteriori locale da generare. +#d-i localechooser/supported-locales en_US.UTF-8, nl_NL.UTF-8 @@ -1610,18 +1662,17 @@ The parameter mirror/udeb/suite determines the suite for additional components for the installer. It is only useful to set this if components are actually downloaded over the network and should match the suite that was used to build the initrd for the installation method used for -the installation. -By default the value for mirror/udeb/suite is the -same as mirror/suite. +the installation. Normally the installer will automatically use the correct +value and there should be no need to set this. --> Il parametro mirror/udeb/suite determina la versione dei componenti addizionali dell'installatore. L'impostazione di questa variabile è utile solo se i componenti sono scaricati dalla rete dato che la loro versione deve essere uguale a quella usata per creare lo -initrd per il metodo d'installazione scelto. Il valore predefinito per -mirror/udeb/suite è lo stesso di -mirror/suite. +initrd per il metodo d'installazione scelto. Normalmente l'installatore +usa automaticamente il valore corretto, quindi non dovrebbe essere +necessario impostare questo parametro. @@ -1714,8 +1765,10 @@ preconfigurazione. # Se il sistema ha spazio libero è possibile scegliere di partizionare -# soltanto quello spazio. +# soltanto quello spazio. Questa impostazione viene rispettata solo se +# partman-auto/method (vedi sotto) non è valorizzato. #d-i partman-auto/init_automatically_partition select biggest_free # Configura APT in modo che non installi i pacchetti raccomandati. L'uso +# di questa opzione può implicare un sistema incompleto e dovrebbe essere +# usata solo dagli utenti molto esperti. +#d-i base-installer/install-recommends boolean false + # Selezionare il programma per la creazione dell'initrd per i kernel 2.6. @@ -2305,18 +2367,9 @@ sulla riga di comando del kernel. --># Ulteriori pacchetti da installare #d-i pkgsel/include string openssh-server build-essential # Normalmente, i pacchetti che sono solo Raccomandati dai pacchetti -# installati con pkgsel/include (a differenza delle loro dipendenze) -# non vengono installati. Togliere il commento dalla riga seguente per -# installare anche i pacchetti Raccomandati. -#d-i pkgsel/include/install-recommends boolean true -# Se aggiornare gli altri pacchetti dopo l'avvio. I valori ammessi +--># Se aggiornare i pacchetti dopo l'avvio. I valori ammessi # sono: none, safe-upgrade, full-upgrade #d-i pkgsel/upgrade select none diff --git a/it/boot-installer/arm.xml b/it/boot-installer/arm.xml index 7d517f91a..75c9841e0 100644 --- a/it/boot-installer/arm.xml +++ b/it/boot-installer/arm.xml @@ -53,7 +53,7 @@ and confirm again. The system will then boot straight into the installer. Nella sezione d'amministrazione scegliere dal menu la voce Upgrade e indicare l'immagine del programma -d'installazione scaricata in precedenza. Poi premere il bottone +d'installazione scaricata in precedenza. Poi premere il pulante Start Upgrade per confermare la scelta, attendere alcuni minuti e confermare nuovamente l'operazione. Il sistema si riavvia automaticamente e riparte direttamente con il programma d'installazione. @@ -105,7 +105,7 @@ Press and hold the reset button (accessible through the small hole on the back just above the power input). --> -Tenere premuto il bottone reset (accessibile attraverso il piccolo foro sul +Tenere premuto il pulsante reset (accessibile attraverso il piccolo foro sul retro accanto al connettore per l'alimentazione). @@ -115,7 +115,7 @@ retro accanto al connettore per l'alimentazione). Press and release the power button to power on the NSLU2. --> -Premere e rilasciare il bottone power per accendere il NSLU. +Premere e rilasciare il pulsante power per accendere il NSLU. @@ -126,7 +126,7 @@ will change from amber to red. Immediately release the reset button. --> Attendere 10 secondi controllando il LED ready/status, dopo 10 secondi -passa da ambra a rosso. Rilasciare immediatamente il bottone reset. +passa da ambra a rosso. Rilasciare immediatamente il pulsante reset. diff --git a/it/boot-installer/intro-hd.xml b/it/boot-installer/intro-hd.xml index c6cd788c8..0480bcf70 100644 --- a/it/boot-installer/intro-hd.xml +++ b/it/boot-installer/intro-hd.xml @@ -1,6 +1,5 @@ - - + @@ -18,7 +17,7 @@ supportato per l'installazione. diff --git a/it/boot-installer/parameters.xml b/it/boot-installer/parameters.xml index 953595930..a5a7a9266 100644 --- a/it/boot-installer/parameters.xml +++ b/it/boot-installer/parameters.xml @@ -1,5 +1,5 @@ - + @@ -711,6 +711,59 @@ nuovamente l'avvio dal lettore CD dopo l'installazione iniziale. + +base-installer/install-recommends (recommends) + + + + +Quando i pacchetti vengono installati usando il sistema di gestione dei +pacchetti, con la configurazione predefinita, sono installati anche i +pacchetti raccomandati. I pacchetti raccomandati non sono strettamente +necessari per le funzionalità principali del programma scelto, bensì +migliorano il programma e dovrebbero, almeno dal punto di vista dei +manutentori dei pacchetti, essere installati insieme al programma. + + + + + +Impostando questa opzione a false, il sistema di +gestione dei pacchetti verrà configurato per non installare automaticamente +i Raccomandati, sia durante l'installazione che sul sistema +finale. + + + + + +Notare che questa opzione permette di avere un sistema più snello, ma può +comportare la perdita di alcune delle funzionalità che sono solitamente +disponibili. Potrebbe essere necessario installare manualmente alcuni dei +pacchetti raccomandati per avere tutte le funzionalità desiderate. Questa +opzione dovrebbe essere usata solo dagli utenti molto esperti. + + + + debian-installer/allow_unauthenticated @@ -888,6 +941,8 @@ seguono anche alcuni esempi. +debian-installer/language (language) +debian-installer/country (country) debian-installer/locale (locale) @@ -898,10 +953,56 @@ For example, use locale=de_CH to select German as language and Switzerland as country. --> -Può essere usato per impostare lingua e paese per l'installazione. Funziona -solo se il locale specificato è supportato da Debian. -Per esempio con locale=de_CH si imposta il tedesco -come lingua e la Svizzera come paese. +Può essere usato per impostare lingua e nazione per l'installazione. +Funziona solo se il locale specificato è supportato da +Debian. Per esempio con locale=de_CH si imposta +il tedesco come lingua e la Svizzera come nazione. + + + + + +Esistono due modi per specificare quali sono lingua, nazione e locale da +usare per l'installazione e sul sistema installato. + + + + + +Il primo (più semplice) è passare solo il parametro +locale. Lingua e nazione sono impostati a partire da +questo valore. Per esempio è possibile usare +locale=de_CH per scegliere il tedesco come lingua +e la Svizzera come nazione (il locale predefinito sul sistema installato +sarà de_CH.UTF-8). Questa modalità ha il limite che +non sono possibili tutte le combinazioni di lingua, nazione e locale. + + + + + +Il secondo (più flessibile) è specificare separatamente i valori per +language (lingua) e country +(nazione). In questo caso è possibile aggiungere anche +locale per indicare il locale predefinito sul sistema +installato. Per esempio: language=en country=DE +locale=en_GB.UTF-8. diff --git a/it/boot-installer/powerpc.xml b/it/boot-installer/powerpc.xml index fcaadfc9b..c0f1a74ad 100644 --- a/it/boot-installer/powerpc.xml +++ b/it/boot-installer/powerpc.xml @@ -110,11 +110,11 @@ installer. Se BootX è impostato come in , lo si può utilizzare per avviare il sistema d'installazione. Fare un doppio click sull'icona BootX. Fare click sul -bottone Options e selezionare Use +pulsante Options e selezionare Use Specified RAM Disk. A questo punto è possibile selezionare il file ramdisk.image.gz. A seconda del tipo di hardware potrebbe essere necessario selezionare -No Video Driver. Infine si prema il bottone +No Video Driver. Infine si prema il pulsante Linux per spegnere MacOS ed eseguire l'installatore. @@ -401,7 +401,7 @@ pressing the power-on button. Per avviare dal dischetto boot-floppy-hfs.img, lo si deve inserire nel lettore dopo aver spento il sistema e prima -di premere il bottone d'accensione. +di premere il pulsante d'accensione. diff --git a/it/hardware/hardware-supported.xml b/it/hardware/hardware-supported.xml index e3788de85..9d21f4fef 100644 --- a/it/hardware/hardware-supported.xml +++ b/it/hardware/hardware-supported.xml @@ -1,5 +1,5 @@ - + @@ -167,7 +167,7 @@ di ogni architettura, che vanno sotto il nome di flavor. IBM S/390 s390 - IPL from VM-reader and DASD + IPL da VM-reader e DASD generic IPL from tape @@ -191,7 +191,27 @@ Questo documento tratta l'installazione sull'architettura un'altra delle architetture supportate da Debian si consultati la pagina dei port Debian. - + + + + + +L'architettura &arch-title; supporta solo i processori Intel Itanium e +non i molto più comuni processori a 64-bit della famiglia EM64T (tra i +quali, per esempio, i Pentium D e i Core2 Duo). Questi sistemi +sono supportati dall'architettura amd64 oppure, se +si preferisce uno spazio utente a 32-bit, dall'architettura +i386. + + + - + @@ -13,12 +13,11 @@ should normally be loaded automatically. This includes most PCI and PCMCIA cards. Many older ISA cards are supported as well. - --> -Quasi tutte le schede di rete (NIC) supportate dal kernel Linux dovrebbero -essere supportate dal sistema d'installazione; normalmente i driver modulari -sono caricati automaticamente. +Quasi tutte le schede di rete (NIC) supportate dal kernel Linux standard +dovrebbero essere supportate anche dal sistema d'installazione; +normalmente i driver modulari sono caricati automaticamente. Fra queste sono comprese molte schede PCI e PCMCIA. Sono supportate anche molte delle vecchie schede ISA. @@ -135,25 +134,47 @@ L'uso di ISDN è supportato, ma non durante l'installazione. + +Le reti wireless sono generalmente ben supportate e un numero crescente +di adattatori wireless è supportato dal kernel Linux ufficiale, anche se +molti hanno bisogno di caricare il firmware. È l'installatore che chiede +di caricare il firmware, quando è necessario. Vedere + per informazioni dettagliate su come +caricare il firmware durante l'installazione. + + + + -Le reti wireless sono generalmente ben supportate e un numero crescente -di adattatori wireless è supportato dal kernel Linux ufficiale, anche -se molti richiedono il caricamento del firmware. I NIC wireless non -supportati dal kernel ufficiale possono funzionare correttamente con -&debian;, ma non sono supportati durante l'installazione. +Le schede di rete wireless non supportate dal kernel ufficiale possono +ugualmente funzionare con &debian;, ma non sono supportate durante +l'installazione. + + + + + +Il supporto per la cifratura wireless durante l'installazione è limitato +al solo WEP. Se il proprio access point usa una cifratura più forte, non +è utilizzabile durante il processo d'installazione. -L'uso delle reti wireless durante l'installazione è ancora in sviluppo e -il suo funzionamento dipende dal tipo di adattatore e dalla configurazione -del proprio access point. -Se durante l'installazione non sono disponibili altre schede di rete è +Se durante l'installazione si verificasse un problema con la scheda +di rete wireless e non fossero disponibili altre schede di rete sarà comunque possibile portare a termine l'installazione di &debian; usando le immagini complete di CD-ROM o DVD. Scegliere di non configurare la rete e proseguire l'installazione con i soli pacchetti disponibili dal CD/DVD. diff --git a/it/hardware/supported/arm.xml b/it/hardware/supported/arm.xml index 92486fb36..31483dc6f 100644 --- a/it/hardware/supported/arm.xml +++ b/it/hardware/supported/arm.xml @@ -1,5 +1,5 @@ - + @@ -98,18 +98,22 @@ l'installazione. Kirkwood è un sistema su un chip (SoC) della Marvell che integra una CPU ARM, Ethernet, SATA, USB e altre funzionalità in un unico chip. Attualmente sono supportati i seguenti dispositivi basati su Kirkwood: +OpenRD (OpenRD-Base e OpenRD-Client) SheevaPlug e QNAP Turbo Station (TS-119 -e TS-219). +url="&url-arm-cyrius-qnap-kirkwood;">QNAP Turbo Station (TS-110, +TS-119, TS-210, TS-219 e TS-219P; i TS-410 e TS-419P non sono ancora +supportati). diff --git a/it/howto/installation-howto.xml b/it/howto/installation-howto.xml index 1a496bc3c..bda14e4e3 100644 --- a/it/howto/installation-howto.xml +++ b/it/howto/installation-howto.xml @@ -420,9 +420,9 @@ countries in the world is available. Dopo un po' viene richiesta la scelta della lingua, usare i tasti cursore per selezionare una lingua e poi premere &enterkey; per proseguire. Poi -viene richiesto la scelta del paese, potendo scegliere fra i paesi in cui -è parlata la lingua prescelta. Se l'elenco non comprende il proprio paese, -è disponibile anche un elenco con tutti i paesi del mondo. +viene richiesto la scelta della nazione, potendo scegliere fra le mazioni +in cui è parlata la lingua prescelta. Se l'elenco non comprende la propria +nazione, è disponibile anche un elenco con tutti i paesi del mondo. @@ -468,8 +468,8 @@ installer will only ask to select one if a country has multiple zones. Il passo successivo consiste nella configurazione dell'orologio e del fuso orario. L'installatore prova a contattare un time server su Internet per assicurarsi che l'orologio sia impostato con l'ora esatta. Il fuso -orario è impostato in base al paese scelto in precedenza, l'installatore -chiede di sceglierne uno solo se nel paese ci sono più fusi orari. +orario è impostato in base alla nazione scelta in precedenza, l'installatore +chiede di sceglierne uno solo se nella nazione ci sono più fusi orari. diff --git a/it/install-methods/download/arm.xml b/it/install-methods/download/arm.xml index d93e2ec69..19e3b68bf 100644 --- a/it/install-methods/download/arm.xml +++ b/it/install-methods/download/arm.xml @@ -1,5 +1,5 @@ - + @@ -105,14 +105,36 @@ del firmware può essere recuperata da &mv2120-firmware-img;. -Le QNAP Turbo Station (TS-109, TS-209 e TS-409) richiedono un kernel e -ramdisk che è possibile recuperare da &qnap-orion-firmware-img;. È disponibile -uno script per scrivere queste immagini nella flash. +I file per l'installazione su QNAP Turbo Station consistono in un kernel, +un ramdisk e gli script necessari per scrivere queste immagini sulla +flash. È possibile recuperare i file per l'installazione su QNAP TS-109 e +TS-209 da &qnap-orion-firmware-img;, i file per QNAP TS-110, TS-119, +TS-210, TS-219, TS-219P da &qnap-kirkwood-firmware-img;. + + + + + + + File d'installazione per SheevaPlug e OpenRD + + + + +I file per l'installazione sui dispositivi Marvell SheevaPlug e OpenRD +consistono in un kernel e un initrd per l'U-Boot. È possibile recuperare +questi file da &kirkwood-marvell-firmware-img;. diff --git a/it/install-methods/usb-setup/x86.xml b/it/install-methods/usb-setup/x86.xml index bb72cff47..c583cbed9 100644 --- a/it/install-methods/usb-setup/x86.xml +++ b/it/install-methods/usb-setup/x86.xml @@ -1,5 +1,5 @@ - + @@ -20,16 +20,30 @@ partizione anziché l'intero dispositivo. Since most USB sticks come pre-configured with a single FAT16 partition, you probably won't have to repartition or reformat the stick. If you have to do that anyway, use cfdisk -or any other partitioning tool to create a FAT16 partition, and then -create the filesystem using: +or any other partitioning tool to create a FAT16 partition --> Poiché la maggior parte delle chiavette USB viene venduta con una singola partizione FAT16 già configurata, probabilmente non è necessario ripartizionare o riformattare la chiavetta. Per ripartizionare ugualmente la chiavetta usare cfdisk o un qualsiasi altro programma -di partizionamento per creare una partizione FAT16 e poi crearci un -filesystem usando: +di partizionamento per creare una partizione FAT16 + + + + + +Ricordarsi di attivare il flag bootable. + + + + + + e poi crearci un filesystem usando: # mkdosfs /dev/sdX1 @@ -115,10 +129,10 @@ e copiare i seguenti file con l'immagine dell'installatore sulla chiavetta: -vmlinuz (kernel) +vmlinuz o linux (kernel) @@ -149,12 +163,16 @@ DOS (8.3). Poi è necessario creare il file di configurazione -syslinux.cfg, che deve contenere almeno le seguenti -due righe: +syslinux.cfg, deve contenere almeno +le due righe seguenti (modificare il nome del kernel in +linux se si usa l'immagine +netboot): default vmlinuz @@ -173,16 +191,36 @@ Per utilizzare l'installatore grafico si deve aggiungere Se si è utilizzato un'immagine hd-media, adesso si -deve copiare un'immagine ISO Debian (businesscard, netinst o l'immagine -di un CD completo; assicurarsi di sceglierne una che entra) sulla -chiavetta. Una volta finita la copia, smontare la chiavetta USB +deve copiare un'immagine ISO Debian + + + + + +È possibile usare una qualsiasi tra le immagini businesscard, netinst o +di un CD completo (vedere ). Assicurarsi +di sceglierne una che entra nella chiavetta. Notare che l'immagine +netboot mini.iso non può essere +usata per questo scopo. + + + + + + sulla chiavetta. Una volta finita la copia, smontare la +chiavetta USB (umount /mnt). diff --git a/it/using-d-i/modules/clock-setup.xml b/it/using-d-i/modules/clock-setup.xml index af1c7492f..4b8f0fb41 100644 --- a/it/using-d-i/modules/clock-setup.xml +++ b/it/using-d-i/modules/clock-setup.xml @@ -1,9 +1,9 @@ - + - - Configurazione dell'orologio + + Configurazione dell'orologio e del fuso orario - + @@ -36,15 +36,15 @@ usando la lingua predefinita, cioè l'inglese. La nazione scelta verrà usata in seguito durante il processo d'installazione per selezionare il fuso orario predefinito e il mirror Debian più vicino -alla propria posizione geografica. Lingua e nazione sono usate per impostare -il valore predefinito per il locale e per guidare la scelta della tastiera. +alla propria posizione geografica. Lingua e nazione sono usate anche per +impostare il locale predefinito e per guidare la scelta della tastiera. @@ -60,7 +60,7 @@ system will have no localization support as the locales package will not be installed. --> -Per prima cosa viene chiesto di scegliere la lingua che si preferisce. I +Come prima cosa viene chiesto di scegliere la lingua preferita. I nomi delle lingue sono elencati in inglese (sulla sinistra) e nella lingua stessa (sulla destra); i nomi sulla destra sono mostrati usando i caratteri corretti. L'elenco è ordinato in base ai nomi in inglese. La @@ -77,8 +77,8 @@ If you selected a language that is recognized as an official language for more than one country --> -Se si sceglie una lingua che è riconosciuta come lingua ufficiale per più -di un paese +Scegliendo una lingua che è riconosciuta come lingua ufficiale in più +di una nazione @@ -87,54 +87,115 @@ In technical terms: where multiple locales exist for that language with differing country codes. --> -In termini tecnici: per la lingua esistono più locale che si differenziano -in base al codice del paese. +In termini tecnici: per quella lingua esistono più locale che si +differenziano in base al codice della nazione. - verrà mostrato un elenco di quei paesi. Per selezionare un -paese non presente nell'elenco, scegliere Altro -(l'ultima voce dell'elenco); verrà mostrato un elenco dei continenti e, -selezionando un continente, appare l'elenco dei paesi appartenenti a quel -continente. + verrà mostrato un elenco di quelle nazioni. Per selezionare +una nazione che non è presente nell'elenco, scegliere +altro (l'ultima voce dell'elenco); verrà +quindi mostrato un elenco dei continenti e, selezionando un continente, +apparirà l'elenco delle nazioni in quel continente. + + + + +Se alla lingua scelta è associata a una sola nazione, verrà mostrato un +elenco con le nazioni del continente o della regione a cui appartiene +quella nazione, in tale elenco la nazione sarà già selezionata. Con +Indietro sarà possibile scegliere nazioni +appartenenti ad altri continenti. + + + + + +È importante scegliere la nazione in cui si vive o in cui ci si trova +poiché determina il fuso orario con cui verrà configurato il sistema +finale. + + + + + +Se per la combinazione di lingua e nazione scelta non è definito un +locale ma esistono altri locale per quella lingua, l'installatore +permetterà di scegliere quale tra i locale definiti si vuole impostare +come locale predefinito sul sistema installato. Negli altri casi il +locale predefinito sarà impostato in base alla lingua e alla nazione +scelti. -Se la lingua scelta è associata a un solo paese, verrà automaticamente -selezionato quel paese. In questo caso è possibile scegliere un paese -diverso solo abbassando il livello di priorità di debconf a medio e -ripetendo la scelta della lingua dal menu principale dell'installatore. +Qualsiasi sia il locale scelto come descritto nel paragrafo precedente, +verrà usata la codifica dei caratteri UTF-8. + +Se l'installazione avviene con priorità media o bassa, è possibile +scegliere ulteriori locale, compresi i cosidetti locale +legacy + + + + + +I locale legacy sono quei locale che non usano UTF-8 per la codifica dei +caratteri, bensì uno degli standard più vecchi come ISO 8859-1 +(usato per le lingue dell'Europa occidentale) o EUC-JP (usato per il +giapponese). + + + + -In base alla lingua e alla nazione selezionate viene scelto un locale -predefinito. Se l'installazione avviene con priorità media o bassa, è -possibile scegliere un locale diverso da quello predefinito e -aggiungere altri locale da generare sul sistema installato. +, da generare sul sistema installato; in questo caso verrà +anche chiesto quale tra i locale scelti dovrà essere quello predefinito +sul sistema installato. diff --git a/it/using-d-i/modules/shell.xml b/it/using-d-i/modules/shell.xml index 0e3875557..d9270b528 100644 --- a/it/using-d-i/modules/shell.xml +++ b/it/using-d-i/modules/shell.xml @@ -66,7 +66,7 @@ to close the shell and return to the installer. Se il cambio di console non funziona si può provare ad avviare una shell usando la voce Avviare una shell del menu principale. Dalla maggior parte delle finestre di dialogo si può tornare -al menu principale usando una o più volte il bottone &BTN-GOBACK;. Per +al menu principale usando una o più volte il pulsante &BTN-GOBACK;. Per chiudere la shell e tornare al sistema d'installazione si deve usare il comando exit. diff --git a/it/using-d-i/modules/tzsetup.xml b/it/using-d-i/modules/tzsetup.xml index 84e530a32..ec66680eb 100644 --- a/it/using-d-i/modules/tzsetup.xml +++ b/it/using-d-i/modules/tzsetup.xml @@ -1,5 +1,5 @@ - + @@ -8,15 +8,29 @@ -In base al paese scelto all'inizio dell'installazione potrebbe essere -mostrato l'elenco dei soli fusi orari pertinenti a quel paese; se nel -paese è presente un solo fuso orario, non viene chiesto nulla e il -sistema userà quel fuso orario. +In base alla nazione scelta all'inizio dell'installazione potrebbe +essere mostrato l'elenco dei soli fusi orari pertinenti a quella +nazione; se nella nazione è presente un solo fuso orario ed è in corso +un'installazione predefinita, non verrà chiesto nulla e il sistema +userà quel fuso orario. + + + + + +Nella modalità esperto o quando l'installazione avviene a priorità +media, è possibile scegliere come fuso orario Tempo +coordinato universale (UTC). @@ -27,7 +41,7 @@ two options. --> Se per qualsiasi motivo si vuole impostare un fuso orario che -non è legato al paese scelto, si hanno due +non è legato alla nazione scelta, si hanno due possibilità. @@ -38,7 +52,7 @@ possibilità. @@ -80,10 +94,11 @@ o UTC. -Nel caso di installazioni automatiche è possibile preconfigurare anche il -fuso orario. +Nel caso di installazioni automatiche è possibile impostare qualsiasi +valore per il fuso orario tramite la preconfigurazione. diff --git a/it/using-d-i/modules/x86/grub-installer.xml b/it/using-d-i/modules/x86/grub-installer.xml index 71d60015d..0666776f5 100644 --- a/it/using-d-i/modules/x86/grub-installer.xml +++ b/it/using-d-i/modules/x86/grub-installer.xml @@ -38,7 +38,7 @@ If you do not want to install grub, use the &BTN-GOBACK; button to get to the main menu, and from there select whatever bootloader you would like to use. --> -Se non si vuole installare grub, premere il bottone &BTN-GOBACK; per tornare +Se non si vuole installare grub, premere il pulsante &BTN-GOBACK; per tornare al menu principale e da lì scegliere quale boot loader si desidera usare. diff --git a/it/using-d-i/using-d-i.xml b/it/using-d-i/using-d-i.xml index c889ac060..839e10bbd 100644 --- a/it/using-d-i/using-d-i.xml +++ b/it/using-d-i/using-d-i.xml @@ -1,5 +1,5 @@ - + @@ -178,6 +178,20 @@ lista attraverso le sezioni. La barra di spazio seleziona un elemento quale una casella di spunta. Usare &enterkey; per attivare le scelte. + + + + + +Alcune finestre di dialogo potrebbero disporre di informazioni d'aiuto +aggiuntive. La disponibilità di un aiuto viene segnalata nella riga in +basso dello schermo in cui viene scritto che è possibile accedere alle +informazioni d'aiuto premendo il tasto F1. + È possibile tornare al menu principale selezionando ripetutamente il -bottone &BTN-GOBACK; fino a uscire a ritroso dal componente +pulsante &BTN-GOBACK; fino a uscire a ritroso dal componente attualmente in esecuzione. diff --git a/it/welcome/what-is-linux.xml b/it/welcome/what-is-linux.xml index 93a306de4..31e8618cc 100644 --- a/it/welcome/what-is-linux.xml +++ b/it/welcome/what-is-linux.xml @@ -1,5 +1,5 @@ - + @@ -131,24 +131,21 @@ Linux International. Linus Torvalds continua a coordinare il lavoro di alcune centinaia di -sviluppatori con l'aiuto di alcuni delegati. Un eccezionale riassunto -settimanale delle discussioni sulla mailing lists -linux-kernel è -Kernel Traffic. Maggiori -informazioni sulla mailing list linux-kernel -possono essere trovate su -linux-kernel mailing list -FAQ. +sviluppatori con l'aiuto dei responsabili dei vari sottosistemi. Esiste +un sito web ufficiale per il +kernel Linux. Maggiori informazioni sulla mailing list +linux-kernel possono essere trovate nelle +FAQ della mailing list +linux-kernel. -- cgit v1.2.3